1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rivista e prova strumentale
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Come solito fare ogni tanto compro una rivista del settore più per curiosità che per reperire informazioni utili in quanto come si sa sul web oramai si trova di tutto e di più.

Con immenso stupore leggo una recensione riguardante un noto strumento in cui vengono messe a nudo, passatemmi il l termine, alcune "magagnette" e sopratutto si testa l'ottica e se ne evidenziano i problemucci.

Leggendo tale articolo mi accorgo con estrema soddisfazione come si è passati, o pian piano si sta passando, dal descrivere la qualità del cartone in cui esso viene confezionato a qualcosa di più "concreto" e di primaria importanza rispetto a quello che avveniva in un vicino passato.

Spero che non sia solo una "colomba" solitaria che si è dispersa e tenta di raggiungere lo stormo di appartenenza, ma trattasi un nuovo modo di concepire e descrivere seriamente ciò che si prova.
Ovvio che c'è molto da fare, ad esempio il mese scorso si pubblicavano foto di uno strumento in prova con evidente scollimazione e, vado a memoria in quanto non ho in questo momento la rivista con me, evidenti segni di aberrazione sferica la quale non veniva minimamente descritta nell'articolo, ma l'articolo di questo mese mi ha colpito profondamente da queto punto di vista.

Complimenti alla rivista e a quanti hanno testato lo strumento, nonchè a chi ha redatto l'articolo sperando appunto che non sia una eccezzione.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista e prova strumentale
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale rivista, che numero, relativamente a quale articolo?
Non è vietato mettere queste informazioni, dicci un po di piu. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista e prova strumentale
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh in effetti qualche riferimento più specifico :P

cmq tutto dipende da chi scrive articolo

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista e prova strumentale
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
La rivista è nuvo orione di questo mese e l'articolo è la prova relativa al celestron sct nextar evolution 8.

Personalmente e sinceramente mi aspettavo un controllo qualità maggiore visto il costo non indifferente.

Comunque rimango molto soddisfatto dell'articolo.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista e prova strumentale
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero anche io sia l'inizio una inversione di tendenza, ma a volte queste recensioni "critiche" su riviste tecniche/hobbystiche (parlo in generale, non quelle di astronomia) capitano quando c'è qualche retroscena, tipo se la redazione o il recensore litiga per qualche motivo col distributore dell'articolo da recensire.

Se è un caso isolato, allora è probabile che dietro ci sia qualche ripicca. Se invece continuano con recensioni oggettive, forse hanno cambiato linea editoriale e si sono accorti che le marchette agli sponsor rendono meno del calo di lettori (ci sono anche quelli che scrivono per lamentarsi dei casi eclatanti, e le indagini di mercato)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista e prova strumentale
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sarei così complottista e "negativo".
Continuo a credere che gli articoli siano scritti senza condizionamenti o se ci sono, questi non sono così invadenti.
Per come la vedo io, dopo anni che le ho letto queste recensioni o "prove su strada" (non parlo solo degli strumenti astronomici...) mi sono fatto col tempo l'idea che queste abbiano preso una piega che appariva col tempo sempre un po' più "adulatoria", superficiale, e poco obbiettiva, come tutti ci siamo accorti, per le seguenti ragioni:
- competenza effettiva dell'autore, soprattutto in alcuni aspetti o utilizzi dello strumento che venivano spesso superficialmente affrontati, a scapito di altri anche meno importanti (vedasi qualità del cartrone, appunto, o magari considerazioni su osservazione deepsky con un rifrattore acromatico f/15...). Non voglio comunque offendere *nessuno* degli autori anche storici né porre in dubbio l'esperienza. Essi comunque si espongono in prima persona e sfido chiunque a "lanciare la prima pietra". Ma qualche dubbio in questo senso viene, e non solo a me, almeno per alcuni aspetti particolari rispetto ad altri nell'utilizzo dello strumento (visuale, fotografico, elettronico, ottico....).
- Limite di tempo per la prova e la recensione. Tutti sappiamo quanto spesso sia difficile ultimamente, e in generale, ritagliarci una serata *seria* di osservazione-fotografia, per problemi tecnici, meteorologici di Luna, di inquinamento e di disponibilità personale. A maggior ragione è difficile avere la possibilità di testare in profondità uno strumento nella manioera corretta col cielo e condizioni adatte, che spesso si verificano a 6 o più mesi di distanza. Qui ci troviamo nella necessità, anche per ragioni di natura commerciale di testare un dispositivo messo a disposizione per un periodo limitato dagli "sponsor", e inoltre c'è lanecessità di testare strumenti a ciclo continuo, uno dietro l'altro, mese per mese. Non credo che in tutte queste condizioni gli strumenti possano essere valutati nelle condizioni migliori, in maniera approfondita e con la necessaria calma per poter scovare criticamente pregi e difetti.
-Non so voi, non so i "recensori"... ma nella mia ormai quarantennale storia o "carriera" di astrofilo mi è capitato spesso di trovare, in qualche caso, i veri difetti di uno strumenti dopo *anni* di utilizzo, una volta capito cosa non andava, come doveva essere utilizzato, e magari una volta magari che si è avuta la possibiltà del confronto, (ricordo ad esempio per un filtro OIII visuale della Lumicon, che ho, che valutavo sempre molto scuro che ho capito essere difettoso solo dopo 5-6 anni, per fare un esempio). Questo punto si riallaccia agli altri 2 precedenti. L'esperienza per certi aspetti non si sviluppa nello spazio di ore ma di mesi (al minimo), ed inoltre, a volte, come detto sopra serve tempo per accorgersi di certi aspetti negativi, ma anche di certi pregi positivi delle nostre strumentazioni che per lungo tempo magari non eravamo stati capaci di apprezzare a pieno.
- In molti casi, soprattutto negli ultimi anni, -e posso dire sicuramente per le recensioni che comparivano sulla rivista "concorrente" ora non più in edicola, ma l'ho notato, per quello, anche in quella che abbiamo citato - è evidente un certo stile "affrettato" nello scrivere gli articoli. Molto succinto e stringato nello descrivere i vari aspetti e caratteristiche, e quindi, diciamolo pure, molto banale, e anche "noioso"; in alcuni casi mancano le impressioni sul reale funzionamento o su quella particolare caratteristica, per l'appunto. Insomma la recensione si riduce in una semplice descrizione per cui l'articolo che per cui si nutriva una certa aspettativa a distanza di un mese si rivelava poi inconcludente, una delusione.
Questo ovviamente va a discapito della concretezza e dello scopo dell'articolo di recensione.
Anche questo aspetto lo imputo al fatto della limitatezza del tempo a disposizione, o anche, se vogliamo, ad una specie di ormai psicologico "fastidio" o fretta, nel produrre test e relativi articoli da parte dell'autore, io in questi casi l'ho interpretato anche così; in alcuni casi la cosa era diventata evidentissima (della serie.... sbolognamoci questa incombenza, un paio di occhiate affrettate allo strumento, magari con luna piena o nuvole... 4 parole in croce per l'articolo, e via. Fuori questo fastidio). Mi ha dato l'idea proprio che l'autore o gli autori... dopo mesi, anni di continue e ripetute prove affrettate non ne potessero più e producessero articoli solo per obbligo di onorare il "contratto", o perché effettivamente non più interessati o "appassionati" all'incarico o alla materia. E' chiaro che in queste condizioni il prodotto, o l'articolo non ha più valore, non riuscirà più a trasmettere nulla di concreto o "competente", sarà un'operazione puramente di riempitivo editoriale, poco appetibile agli appassionati.
- Ce ne sarebbero altri punti ed aspetti da esporre che ho intuito, come ad esempio il fatto di ostinarsi a recensire "giocattolini" mese dopo mese che cambiano solo marca ma alla fine sono gli stessi... e hanno poco da offire o eccellere in qualche aspetto.... ci siamo capiti no? questa è un'operazione che per forza di cose suscita sempre meno interesse nel lettore, oppure continuare a valutare strumenti ottici e trascurare di più altri tipi di dispositivi (CCD, montature....); idem come appena sopra, ma mi fermo qui.

Quindi il calo di competenza o di autorevolezza tecnica di queste recensioni (obiettivamente riscontrabili) non la imputerei all'influenza di aderenze, retroscena, o accordi con i "produttori o sponsor" (che sia ben chiaro ci possono sicuramente essere) ma principalmente a ragioni ben più obbiettive, ben più realistiche, e se vogliamo anche a ragioni più "ciniche" che ho descritto. Io la vedo così.

Quanto al "cambio di tendenza" che è stato rilevato, lo interpreto solo con una positiva variazione delle condizioni che ho descritto sopra, a volte chi fa questi test riesce a completarli proprio perché si verificano finalmente le condizioni più idonee (competenza, tempo, meteo e esperienza in alcuni aspetti, oltre che predisposizione e "passione" per il settore) per cui ci si può effettivamente accorgere di alcuni aspetti positivi o negativi dello strumento con più chiarezza, con più disponibilità, con più passione di scrivere una recensione ragionata e con calma... ecc.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Rivista e prova strumentale
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io leggo Sky & Telescope, le recensioni sono serie e prima di scriverle tengono gli strumenti in prova anche un anno. unico loro difetto sono un po' troppo entusiastici per gli strumenti made in usa...

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista e prova strumentale
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì quelli di Sky & Telescope sono da escludere dal mio discorso. Sono recensioni professionali, e storicamente e tradizionalmente le più autorevoli. Da fidarsi. C'è gente "storica" che le fa (il monumentale Dennis Di Cicco).
Ovviamente il discorso che si fa qui non prende in considerazione la rivista americana, ma solo quelle nostrane.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista e prova strumentale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace molto anche astronomy now

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivista e prova strumentale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Sono daccordo con voi; anch'io leggo S&T e noto che i test vengono fatti in mdo diverso.

Penso anche che la condizione in cui ci si trovi a testare gli strumenti per il solo fatto di far uscire l'articolo il mese successivo non fa altro che "indebolire" la rivista stessa.

Trovo anche che, apparte i test strumentali, alcuni articoli meritano per approfondimento e capacità di esprimere alcuni concetti, altri sono realizzati in modo molto superficiale.

Sappiamo tutti in che stato si trova l'editoria, e non solo, in questo momento e da una rivista che rasenta gli 8 € personalmente mi aspetto qualcosa di più.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010