1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

Ho l'esigenza di controllare un note book con WinXP da un altro PC o meglio da iPad Air.

Il problema è che sono tutti quanti offline in quanto in territorio estero e non voglio pagare delle connessioni aggiuntive.

C'è una possibilità di fare questo?

Grazie a chi saprà darmi qualche dritta.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho l'esigenza di controllare un note book con WinXP da un altro PC o meglio da iPad Air.


Guarda un pò qui:

http://www.teamviewer.com/it/index.aspx

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
TeamViewer prevede la connessione ad internet: meglio usare il remote-desktop e il client per Mac OS X.

Ma prima di partire, bisogna configurare una rete locale.

Emiliusbrandt, spiega meglio la situazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ad entrambi e grazie per gli interventi, premetto che da pochi minuti ho risolto e ora spiego come ho fatto per eventuali altri che hanno lo stesso problema.

Teamviewer lo uso con profitto da anni quando piloto l'osservatorio in remoto, ma richiede giustamente come dice Simone la connessione internet per entrambe la parti, sia server che client appunto.

La mia esigenza è di potere pilotare il notebook con Win XP all'estero, dove non intendo fare contratti internet.

Vi chiederete perche all'estero? Semplice, perchè vicino a casa mia le zone più buie in assoluto me le ritrovo in Svizzera :-)

Dunque ho agito così: ho recuperato un vecchio notebook della Dell ancora funzionante, uno switch di rete e il programma Radmin di cui la versione 2.2 server è gratuita e la client, che si chiama viewer 3.0, pure.

Ho collegato i due PC con lo switch tramite cavi di rete normali, ho installato il server Radmin sul PC accanto alla montatura e il viewer sul Dell da dove controllo.

Il cavo dal Dell allo switch mi servira almeno di 5 metri, forse anche 10, cosi potro portarlo senza problemi all'interno del camper o della macchina a seconda di cosa uso.

Con Radmin, dopo pochissime configurazioni, vedo il desktop del notebook da pilotare con tutte le sue funzioni sul Dell.

Spero di essere stato utile.

Grazie ancora e buona serata

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo, per configurare Radmin Viewer è semplicissimo.

Si va nello stato della connessione del PC server e si annota l'IP della periferica (ad esempio 192.168.1.124), poi si apre il Viewer sul PC client, si clicca "nuova connessione", si inserisce l'IP e il gioco è fatto.

Un particolare: nel server viene chiesto di inserire una password, che poi viene richiesta ad ogni connessione del viewer.

Questo il sito di Radmin: http://www.radmin.it/

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hmm mi sfugge qualcosa, se i due pc sono in rete insieme perchè non usi teamviewer?
funziona anche su rete locale senza internet

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 4:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
hmm mi sfugge qualcosa, se i due pc sono in rete insieme perchè non usi teamviewer?
funziona anche su rete locale senza internet

me lo stavo chiedendo anchio

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io questo non lo sapevo, se è così anche quello è un buon sistema, ma penso che non sia possibile, in quanto tutto passa dal server centrale di Teamviewer.

Comunque se usati in rete, lo dico perché li usi tutti e due, Radmin è sicuramente più complicato da usare in quanto devi anche aprire le porte del router mentre Teamviewer basta il codice, ma come velocità e completezza Radmin è 10 volte superiore.

Un saluto

Emilio

EDIT:
È come pensavo, avviene tutto tramite la loro rete di router, quindi solo tramite internet.

Tratto dal sito di Teamviewer:

Creazione di una sessione e tipi di connessioni
Quando si crea una sessione, TeamViewer stabilisce il tipo ottimale di connessione. Dopo il processo di “handshaking” eseguito attraverso i nostri server master, nel 70% dei casi viene instaurata una connessione tramite UDP oppure TCP (anche dietro a gateway, NAT e firewall standard). Le restanti connessioni sono instradate tramite la nostra rete di router ad alta ridondanza, via TCP oppure http tunnelling. Non occorre aprire alcuna porta per operare con TeamViewer!

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ho capito bene a te interessa via cavo ma il VPN di Windovs a cosa serve?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me interessa via cavo appunto e creare una VPN di Windows non mi serve. Nel momento che colleghi 2 PC con Windows XP ad uno switch sono automaticamente in una rete e Radmin lo rileva. Anzi, nel sito c'è una applicazione molto utile che si chiama Rdamin IP scanner che ti semplifica la vita. Fa uno scan, ti rileva i PC collegati, clicchi su quello che ti serve e si apre la condivisione del desktop. Non so come ho fatto a non pensarci prima ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010