1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

possiedo un C8 col riduttore f/6.3
finora non l'ho mai usato per la fotografia, avendo dato precedenza ad un altro tele (80 ed) che ho.

Però voglio provarlo in foto ed ho già predisposto il distanziatore (105mm) per l'uso con CCD.
Stavo però pensando di usare un fok esterno.
In tal caso, come si trasforma il treno ottico ?

c8 > riduttore > fok > distanziatore > ruota > ccd
oppure
c8 > fok > riduttore > distanziatore > ruota > ccd

e il distanziatore... da quanto deve essere ?

grazie
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sferlix ha scritto:
c8 > fok > riduttore > distanziatore > ruota > ccd
Questa è la configurazione giusta.
In teoria dovresti distanziare il CCD dal riduttore di 105mm però, personalmente, ho avuto un problema: il riduttore F6.3 è studiato per lavorare con lo specchio in una determinata posizione, in modo che quando è a fuoco il CCD sia posto ai famosi 105mm dal riduttore.
Mettendo un fuocheggiatore (presumo cryford, cos'è lo steel track?) esterno lo specchio primario deve essere spostato molto in avanti per estrarre abbastanza il fuoco, peccato che così il riduttore lavori male e il campo di piena illuminazione si riduca notevolmente.

Io ho venduto il fuocheggiatore tempo fa proprio per questo motivo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bene...
il fatto è che ho un robofocus che uso sul rifrattore. E volevo applicarlo ad un eventuale fok esterno del C8, evitando di pasticciare (o bucare) la culatta del C8 per fissarlo al fok originale.

Se evitassi di usare il riduttore (in pratica col c8 ci farei campi stretti, tipo galassie e nebulose anulari), cosa cambierebbe ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... e se evitassi di usare il fok esterno?
Io ho applicato un riduttore di giri e un motore passo passo che controllo con arduino, direttamente sul focheggiatore nativo del C8.
Quest'ultimo, infatti, ha due viti, su cui potresti fissare una staffa per il robofocus.

Per quanto riguarda la seconda domanda, se la memoria mi inganna, il C8 a F6.3, con un ccd da 1/2", restituisce lo stesso campo inquadrato di un C8 a F10 con una reflex con sensore APS-C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
.
Io ho applicato un riduttore di giri e un motore passo passo che controllo con arduino, direttamente sul focheggiatore nativo del C8.
Quest'ultimo, infatti, ha due viti, su cui potresti fissare una staffa.

Puoi postare delle foto ?
Grazie :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora non sono a casa, appena posso le posto.

Per quanto riguarda la seconda informazione, puoi controllare per esempio in siti come questo il campo inquadrato e quindi regolarti tra un riduttore o un sensore più grande.

http://www.astroblog.nl/tools/astrotools/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho fatto con Giancampo: https://autocostruttite.wordpress.com/2 ... torizzato/

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In teoria dovresti distanziare il CCD dal riduttore di 105mm però, personalmente, ho avuto un problema: il riduttore F6.3 è studiato per lavorare con lo specchio in una determinata posizione, in modo che quando è a fuoco il CCD sia posto ai famosi 105mm dal riduttore.


Il riduttore Celestron a f 6,3 (progettato molti anni fa), è stato concepito per essere avvitato alla culatta, quindi spostandolo in avanti, come giustamente dici, si riduce il campo illuminato (sempre nell'ipotesi di mantenere la distanza di ca 105 mm col CCD, altrimenti viene fuori anche coma).
L'unica alternativa è quella di usare un fok a basso profilo e ridotta escursione da mettere dopo il riduttore, oppure rassegnarsi ad una certa vignettatura, ponendo lo stesso dopo il fok.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo punto rimango col fok originale e mi invento una staffa per mettere il motore del robofocus senza forare la culatta, usando i tre fori già presenti.

A dire il vero ho anche il fiss3a... che diventa superfluo, vero ? Se si... Prossimamente su astrosell...

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia realizzazione è più spartana, infatti nell'immagine si vede il motore passo passo, sotto, verso il tele c'è il riduttore di giri, che ho trovato sulla baia a 20 euro circa. Ma l'ho coperto con del nastro. Il tutto è tenuto sul tele con una barra a U. Il perno che gira e trasmette il movimento è inserto nel tubicino di ottone del fok . purtroppo ora è tutto montato e coperto dal nastro color argento.



Allegato:
IMG_20150422_235057.jpg
IMG_20150422_235057.jpg [ 273.36 KiB | Osservato 1828 volte ]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010