1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: paraluce newton
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sono procurato un foglio di multionda nero per farmi un paraluce per il mio newton 200 f4
sapete dirmi di che altezza lo devo fare ? si va a occhio o c'è una formula per calcolare l'altezza ?
grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: paraluce newton
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, L'esigenza di un paraluce è molto meno avvertita per le configurazioni newton rispetto ad altre come i rifrattori e Schmidt Cassegrain o Matsukov Cassegrain, tutti con una lente frontale.
Nel Newton le luci parassite potrebbero tutt'al più arrivare al secondario, che comunque dovrebbe essere già protetto all'interno da una certa porzione di tubo.
Se proprio vuoi essere pignolo, io direi di non andare oltre i 20 -25 cm di paraluce (di plastica o cartoncino), in quanto paraluce eccessivamente lunghi rendono lo strumento più sensibile al vento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: paraluce newton
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo faccio per lo più per la condensa …. in una serata ho notato molta differenza tra il mio e un dobson con paraluce … grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: paraluce newton
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1415
Località: Veneto
In realtà se la distanza tra il fuocheggiatore e la fine del tubo è troppo corta c'è la possibilità che arrivi luce parassita che può schiarirti il campo e che può fare la differenza se stai osservando oggetti al limite. Puoi semplicemente controllare dal fuocheggiatore (tolto l'oculare) se in ogni posizione in cui metti l'occhio , vedi uno spicchio di cielo : se accade ci vuole il paraluce, che può essere usato anche contro la condensa.
Ci sono formule al riguardo ma è più comodo usare lo script di Bartels:

http://www.bbastrodesigns.com/baffle.html

allo stesso scopo è utile un diaframma all'ingresso del tubo di fuocheggiatura opportunamente dimensionato

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: paraluce newton
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 17:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
http://www.bbastrodesigns.com/baffle.html

Fantastico!
I piccoli form di Mel Bartels sui calcoli per il dob sono unici :please:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010