1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
vorrei sapere qual'è il metodo per calcolare la giusta posizione di una presunta supernova rispetto al nucleo della galassia ospite?
Dopo aver effetto tutte le verifiche per una eventuale scoperte a quale mail bisogna mandare una comunicazione?

Grazie

Vito

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vito,
la posizione di un qualsiasi oggetto all'interno di un frame, viene definita facendo prima la risoluzione astrometrica della fotografia; lo puoi fare con Maxim DL, Astroart, Astrometrica o molti altri software dedicati.
Mi raccomando che l'immagine deve essere sempre orientata con il nord in alto e l'est a sinistra.

Nel caso di una eventuale scoperta o presunta tale, bisogna prima ottenere l'accredito al seguente sito (ci vuole un bel po' di tempo) e successivamente si possono inserire le TOCP (ransient Objects Confirmation Page), stando attenti a non inserire falsi allarmi o scoperte già effettuate in precedenza, pena il discredito da parte del IAU.

Link: http://www.cbat.eps.harvard.edu/index.html

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao ragazzi,
vorrei sapere qual'è il metodo per calcolare la giusta posizione di una presunta supernova rispetto al nucleo della galassia ospite?
Dopo aver effetto tutte le verifiche per una eventuale scoperte a quale mail bisogna mandare una comunicazione?

Aggiungo che per la riduzione astrometrica puoi usare Maxim , fare il plate solving ed importare l'immagine in uno dei cataloghi di Aladin (programma freeware estremamente completo).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010