Sere fa, grazie al meteo favorevole, mi sono recato in una località di prima montagna, a soli 650 m, purtroppo, ma con totale assenza di IL (SQM 21), con seeing 1°/2° Antoniadi, niente vento e niente luna. Alle 9.30 il cielo era spettacolare. Con il mio rifrattore, D 130 mm, ho fatto un po' di zapping, per avere conferma della buona qualità di visione, e poi, come è mia consuetudine, ho schedato una costellazione. Si è trattata di Leo, che mi stava sopra la testa. In LEO ci sono almeno 5 oggetti deboli: tutti galassie. Utilizzando un oculare da 31 mm di focale che mi dà 32X, ho visto tutti e cinque gli oggetti, soffermandomi in particolare su qualcuno. Comunque la loro visione è stata deludente: oggetti diafani, scarsamente definiti, distinguibili, però, uno dall'altro. A titolo di esempio ecco la diagnosi di uno, precisamente della nebula M66: "oggetto più esteso e meno debole degli altri quattro, presenta due nuclei alle estremità, più luminoso quello superiore, nebula quasi sferica." A questo punto mi piacerebbe sapere come avrei visto questi oggetti, in un Newton da 250 mm , a parità di ingrandimenti, F supponiamo 1000. Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi. Un saluto a tutti.
Ultima modifica di moebius il sabato 25 aprile 2015, 16:41, modificato 1 volta in totale.
|