1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOGUIDA... COME ?
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema da risolvere,
Premessa: uso C8 su HEQ5 SKYSCAN e per fare foto a lunga posa ho la necessità di autoguidare. Considerando che non posso utilizzare computer, cosa mi consigliereste di usare ?
Io ho un rifrattore 80mm , focale 400 ma no ci ho cavato un ragno dal buco, ditemi cosa potrei usare per fare una buona autoguida GRAZIE !!

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Autoguida senza computer?
Sbig STv.
Sbig St4
Meade Pictor
Guidare a mano con oculare + reticolo.
Questo per qualsiasi tipo di telescopio.
Poi se usare il tele in parallelo, guida fuori asse o altro è un discorso a parte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Io ho un rifrattore 80mm , focale 400 ma no ci ho cavato un ragno dal buco,

Il diametro potrebbe anche andare, ma ci vorrebbe almeno la focale uguale a quella fotografica, un orto12mm con doppio crocicchio illuminato e la pulsantiera dei controlli in mano.
Se poi si hanno soldi da spendere, la tecnologia ti può dare una mano e... anche un occhio!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Io per Auotoguida intendevo che io facevo le correzioni con un tele in parallelo( scusate).
Quale tele è meglio?

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Lucky, ma Italo sembra ti abbia risposto in modo corretto, usa il tuo rifrattore e un'oculare con reticolo illuminato.

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lucky 51 ha scritto:
Io per Auotoguida intendevo che io facevo le correzioni con un tele in parallelo( scusate).
Quale tele è meglio?

Come ho già scritto, ci vorrebbe almeno un diametro da 80 ma con focale uguale a quella del C8, Quindi di lunghezza sproporzionata.
Un catadiottrico MTO 1000 con duplicatore non é consigliabile per la mobilità trasversale della messa a fuoco che può spostare la parte anteriore, secondario compreso.
Non resta che la guida fuori asse, più compatta ed affidabile, anche se forse più scomoda.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il miglior telescopio di guida è quello che ha la massima apertura per raccogliere luce, la massima qualità per avere stelle puntiformi, il minor peso per non gravare sulla montatura e la massima focale per avere sufficienti ingrandimenti.
Come vedi tutte cose in contrasto fra loro. Perciò è conveniente, secondo me, avere un telescopio di buona apertura che può essere anche un rifrattore acromatico short tube e un proiettore di reticolo GA4 Vixen per poter usare qualsiasi oculare per inseguire (ha anche la barlow 3x incorporata). Poi se pesa anche il giusto è meglio.
Per inseguire bene devi considerare che devi avere tanti ingrandimenti quanta è la focale del tele in cm (meglio se qualcosa in più).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Ok grazie a tutti per avermi chiarito le idee

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010