1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho collegato la cam QHY5L-II per la prima volta al Nexstar 8SE, fuoco diretto, prima senza e poi con Barlow 2x, ma senza
riuscire a vedere nulla sul monitor, pur provando a focheggiare lungo tutta la corsa disponibile del focheggiatore, e puntando su
un oggetto piuttosto luminoso, che e' il quarto di Luna. Nulla. Sul monitor con avviato EZ-Planetary nulla !!
E dire che l'anno scorso col vecchio rifrattore 70/900 ero riuscito a fare qualche ripresa di Luna e Giove.
Ma la camera funziona (ho provato a puntarle una luce led una volta estratta dal porta oculare ..) , a questo punto, visto anche che ogni tanto si impalla, mi sa che il problema e' proprio EZ-Planetary,software consigliato dal produttore della camera, ma che non mi ha mai convinto troppo perche' nel mio poco sapere
di software per acquisizione astrofotografica, mi pare piuttosto macchinoso.
Ho letto su vari forum che molti usano FireCapture, stasera se il cielo me lo concedera' provo con questultimo.
Altrimenti, cosa usare al posto di Ez-Planetary ??

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
hai provato a rinstallarlo? hai centrato l'oggetto da riprendere e fatto il fuoco con un obiettivo parafocale?
che settaggi avevi della camera?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I settaggi erano quelli suggeriti nella guida del software e che precedentemente hanno sempre funzionato (ora non li ricordo esattamente ma ho messo quelli). Messo a fuoco con obiettivo parafocale, cioe' ?? Cosa intendi ?? Messa a fuoco con oculare prima e con camera poi ?? Spiegati meglio per favore, come dicevo sulla ripresa con cam planetaria sono 'niubbo' sebbene sia astrofilo da parecchio tempo :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo per chiederti le stesse cose che ha scritto Cristiano. Devi prima provare con un oculare che abbia più o meno lo stesso tiraggio della camera e fare una prima messa a fuoco grossolana.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella camera ha una "simpatica" caratteristica che mi aveva fatto impazzire nelle prime prove, ovvero se va in saturazione l'immagine restituita è completamente nera. Se la provi sulla Luna metti al minimo il gain ed inizia con tempi di posa bassissimi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tenuto la Luna in campo per tutta la durata della prova ed ho 'percorso' tutto il focheggiatore del Nexstar 8 SE ... alla fine ho poi notato che EZ-Planetary non rispondeva nemmeno più ai comandi dal touchpad del pc ... boh .. al massimo riprovo stasera o meglio anche oggi su qualcosa di 'terrestre' .. intanto per provarlo ho scaricato anche FireCapture .. voi che settaggi impostate con EzPlanetary ( rivolto a chi lo usa, ovviamente.. ) ??

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Risoluzione massima per iniziare . 30 ms di esposizione. 15% gain . gamma 1. Centra bene l oggetto in un plossl 17 . fai il fuoco infila la camera e trova la posizione più vicina al fuoco mandandola più dentro o fuori, fissa l anello sulla camfai il fuoco col focheggiatore

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si non ho fatto proprio cosi ovvero non ho inserito l'anello parafocale nella camera ma la messa a fuoco con oculare l'avevo fatta bene .. forse qualche parametro errato inserito o probabilmente EzPlaneyary che si era impallato visto che alla fine non navigava nemmeno nei menu .. boh al massimo riproverò oggi a reinstallarlo e stasera meteo permettendo a rimontare il tutto sul Celestron .. certo che di guide fatte bene per EzPlanetary ce n'è davvero poche.. il post sul forum ufficiale che guidava passo passo alla configurazione iniziale ora è senza le immagini delle screenshot, e non c'è spiegato nulla in modalità 'testuale' .. era tutto affidato alle schermate che almeno fino a ieri io non riesco a visualizzare. Avessero almeno fatto uno straccio di manuale in inglese in pdf ..

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma per curiosità , EzPlanetary quindi per l'acquisizione è ottimale o meglio provare altro ? No chiedo perche ok che è il sw consigliato e fornito dal produttore della QHY5 però se c'è altro e che magari va anche meglio ..

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato in questi tre giorni la mia QHYII L-C, saltando a piedi pari EZ-Planetary e utilizzando Firecapture per l'acquisizione. Non ho avuto nessun problema, la camerina planetaria si è comportata bene, nessun blocco (ma si sa, ogni sistema PC/telescopio/camera è diverso da qualsiasi altro). Pertanto, grazie anche ad una maggiore versatilità di Firecapture, ti consiglio quest'ultimo..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010