1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumento limite x 10 Micron GM1000
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 marzo 2010, 19:12
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sto cominciando a partorire, realizzando a breve la postazione fissa per la mia strumentazione, il potenziale aggiornamento del mio tubo ottico. (Attualmente possiedo un C9 1/4)
Un po' di premesse:
- osservo dalla provincia di Bologna, in piena pianura con moderato inquinamento luminoso.
- interesse principale è, per quanto sopra, l'osservazione planetaria e lunare e relativa fotografia/ripresa con camera digitale
- l'attuale montatura in mio possesso è una 10 Micron GM1000 HPS che monterò su colonna
Cosa consigliereste come nuovo tubo ottico pensando di effettuare un upgrade significativo in termini qualitativi e prestazionali?
Ragionando sui pesi/portata sarei intenzionato ad avere una configurazione con tubo ottico principale completo di piastre di montaggio, focheggiatore elettrico, diagonale + oculare o camera ripresa ed obiettivo canon 500mm f/4 + reflex in parallelo per effettuare qualche campo stellato.
Secondo voi, in postazione fissa su solida colonna, la GM1000 li tiene bene i 25 kg dichiarati dal costruttore?
Attendo vostri preziosi consigli e/o suggerimenti.
Vi ringrazio in anticipo
Ciao
Alberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente tiene i 25 fotografici dichiarati, io non ho dubbi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come valido upgrade per un C9 bisognerebbe orientarsi verso 1) un telescopio SC di almeno 11/12" o un newtoniano di diametro simile. Personalmente visti gli interessi che hai dichiarato, preferirei orientarmi sullo SC perchè è più compatto e probabilmente meglio gestibile di un newtoniano di diametro equivalente. Per esempio, il Meade ACF da 12" dal peso di 17 kg lo vedo come un'ottimo upgrade: raccoglie molta più luce del C9, e in quelle poche serate di ottimo seeing l'apertura fa la differenza..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho avuto la fortuna di provato la 10µ GM1000 di un amico con un newton SkyWatcher WidePhoto Quattro 250F4 dal perso di 18Kg. Durante la serata abbiamo caricato sulla pulsantiera della 1000 i parametri di una cometa e abbiamo inseguito anche per 20' senza autoguida mantenendo il nucleo puntiforme, qui puoi vedere il risultato di uno scatto da 10'.

Se non costasse così tanto e se avessi una postazione fisse, la comprerei di sicuro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho visto lavorare la GM1000 e secondo me non avrai nessun problema a portarla al carico limite dichiarato, soprattutto se in postazione fissa.
Come upgrade e visto che ti piace l'alta risoluzione, (non conosco il budget) penserei di passare ad un C11 EdgeHD.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Al posto tuo, per avere la certezza di un salto " significativo in termini qualitativi e prestazionali", prenderei un Northek Cassegrain 250mm f/15. Ostruzione lineare 30%, pesa 17kg ma il tubo è poco più lungo di 90cm, accessoriato per foto hires saresti abbondantemente sotto il limite di 25kg.
Costa molto più di un SC commerciale ma è davvero su un altro livello, sarebbe una scelta a cui si potrebbe dare con ragionevole certezza l'appellativo "definitiva" a mio parere..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se stai in postazione fissa, quindi coperto anche dal vento se hai una cupola o cosa simile, puoi mettere ben più dei kh menzionati. Se fai soprattutto planetario (che eha bisogno di pose corte) ancora più alti i limiti di peso. Quindi, se avessi le possibilità, un 300mm SC se non un 400mm SC o il C14.
Comunque compatto su quel diametro.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come upgrade e visto che ti piace l'alta risoluzione, (non conosco il budget) penserei di passare ad un C11 EdgeHD.
Ciao Adriano.


Condivido quanto dice Adriano: col C11 HD in configurazione fastar e con l'adattatore Starizona avresti due strumenti in uno, uno per l'alta risoluzione ed uno per il largo campo senza carichi aggiuntivi.
Dai un'occhiata al punto 5) della mia Astro Libreria:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 marzo 2010, 19:12
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i vari suggerimenti ricevuti fino ad ora. Ho sicuramente da meditarci su comunque mi confortano le rassicurazioni sul potermi spingere fino al limite dichiarato della montatura!
Ciao
Alberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010