1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio Camera per Riprese Solari
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Mi servirebbe un consiglio: attualmente utilizzo la Chamelon Point Grey per le riprese del sole al fuoco diretto del mio Lunt 60, che ha una focale di 500mm;

Purtroppo, per poco, il sole non rientra totalmente nel sensore e ciò mi costringe a fare dei mosaici che sono impegnativi e oltretutto mai riescono come vorrei...

C'è una camera planetaria in commercio, con un sensore abbastanza grande da consentirmi di riprendere l'intero disco solare in un'unica ripresa?

Se si, quale mi consigliereste?

Grazie infinite a chiunque interverrà!

Cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È uscita da poco la asi174 e pare che sia una bomba...prova a cercarla


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
con la asi ce la fai abbondantemente.
attenzione, pero', che in h-alfa molte camere (specie proprio le asi) hanno dato problemi, non so questa 174 ma, prima di prenderla, aspetterei qualche notizia da parte dei primi utilizzatori (in h-alfa, ovviamente)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!!
Aspetterò opinioni in merito allora :thumbup:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la ASI 174 non ho mai provato, ma con le ASI 120 MM non ci sta di sicuro.
Io ho provato ben sei CCD, l'unica che risce a contenere il Sole (ed anche la Luna) per intero è la Lumenera 2.2, ma costa una esagerazione.
Però Daniger non credo sia un problema, con Photomerge è facilissimo unire i due scatti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cerchi su google asi174 trovi proprio un paio di discussioni (credo americane) sulla ripresa halfa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti!

Si Ennio, di solito facevo il mosaico a mano, ma con il PST era più facile, con il Lunt non riesco a farlo benissimo...forse dovrei provare davvero con PhotoMerge..

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità anche con le Imaging Source il Sole ci dovrebbe rientrare, perchè per una focale di 500mm viene una dimensione del Sole sul sensore di non più di 4,3mm. La Chamaleon ha un sensore più piccolo di così?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per la verità anche con le Imaging Source il Sole ci dovrebbe rientrare, perchè per una focale di 500mm viene una dimensione del Sole sul sensore di non più di 4,3mm. La Chamaleon ha un sensore più piccolo di così?



Si perchè purtroppo per poco, ma il sole viene leggermente tagliato!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
l'unica che risce a contenere il Sole (ed anche la Luna) per intero è la Lumenera 2.2, ma costa una esagerazione.


Ho trovato un negozio in Francia dove la 2.0 viene 939 euro prix TTC,
e le altre in proporzione,
povera Italia...

Se ho utilizzato bene la formula di AndreaConsole ,
con focale 500 ce la dovrebbe fare con la DMK31,preciso preciso.
Super-abbondantemente con la DMK51 e la Atik314L+
(persino io con il Lunt100 F/7)
che poi in pratica è quella che vende la stessa Lunt :
qualcuno l'ha mai usata?


Allegati:
Capture.PNG
Capture.PNG [ 45.59 KiB | Osservato 1403 volte ]

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Ultima modifica di marco michelassi il lunedì 23 marzo 2015, 19:33, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010