Che bella giornata !! Partenza ore 6.55 per raggiungere l'osservatorio di San Marcello Pistoiese dove ad attendermi c'erano mio fratello e tutti gli astrofili del locale gruppo. Percorro il tragitto di 45 km che mi separa dall'osservatorio in piacevole compagnia di un altro astrofili parlando di lavoro e stelle. Il 25 marzo prossimo saranno 25 anni che l'osservatorio e' in attività l'ho visto nascere crescere , l'ho dovuto lasciare perchè la vita mi ha portato in altri lidi , ma l'attrazione per quel posto è veramente tanta .Ha significato molto per me , e fra pochi giorni sancirà che sono ben piu di un quarto di secolo che sono un appassionato di astronomia .... Sono tanti ma la cosa che mi consola e che non mi sono mai arreso ho sempre trovato nuovi stimoli e un piccolo spazio per questa passione l'ho coltivata, l'ho lasciata riposare ho avuto dei momenti davvero esaltanti ,come oggi visto il cielo terso e la giornata in compagnia di tanti altri appassionati come me. Bene il viaggio è finito sono arrivato due pulman pieni di chiassosi studenti mi precedono , le due cupole sono aperte entrambe , la gente si affolla sugli strumenti posizionati all'esterno , scarico le borse con l'attrezzatura fotografica vicino alla prima cupola è gia pronto il mitico Lx200 anche lui ormai da piu di 20 anni in attività. Attraverso il cancello saluto gli astrofili e il fratellone circondato dalle scolaresche e dai professori , cerca di fare ordine in quel gioioso caos. E' ancora presto ma l'eccitazione per l'evento è palpabile . Nella sala conferenze affollatissima altri astrofili intrattengono i visitatori con brevi lezioni teoriche , gli altri volontari sono tutti accanto agli strumenti facendo già osservare il sole dando indicazioni e suggerimenti alle persone in attesa. Collego il notebook monto la reflex metto al centro il sole una palla bianca che entra a fatica nell campo del LX , tra poco si comincia , alzo la testa e vedo tanta gente saranno circa 200 persone venute per vedere questo meraviglioso fenomeno della natura, fosse sempre così .Per non far annoiare gli studenti i professori assieme agli astrofili hanno organizzato delle attività a gruppi concernenti la registrazione temporale dell'evento distribuendosi tra i vari telescopi , carino e coinvolgente. Inizio a scattare le foto ogni tanto arrivano gli studenti in gruppo ad annotare i tempi rimangono a guardare quel cerchio giallo che lentamente viene attaccato da un disco nero che ne riduce le dimensioni , si vede bene anche una macchia solare molti di loro non ne hanno mai vista una. Poi arrivano altri visitatori tentano improbabili foto al monitor , li capisco, macchine fotografiche e telefonini ovunque con cui tutti dal nonno al bambino cercano di fotografare attraverso gli oculari per portarsi a casa un pezzo di eclisse un ricordo di questo momento che in molti rimarrà scolpito nella memoria . Inanto il fenomeno va avanti la temperatura è diminuita la luce diurna si è attenuata si parla dell'eclisse del 1999 di quella del 1961 chi l'ha vista . Il fenomeno sta volgendo al termine la gente inizia a salutare per raggiungere le macchine molti si ricorderanno di questa giornata io sicuramente, ma non e finita dobbiamo sistemare il tutto scambiarsi i files delle immagini chi ha fatto le foto con il Coronado Solarmax chi in luce bianca . Una giovanissima inviata di un emittente televisiva locale ci chiede alcuni scatti per un servizio. Siamo tutti felici per questa bella giornata peccato che siano così rare dove un evento accomuna tante persone riesce a creare interesse per il mondo in cui viviamo troppe volte tralasciato per interessi ben più futili. Le professoresse salutano ,sò che alcune classi sono arrabbiate perche non sono state portate a vedere l'eclissi ,non ci sono i soldi per il pulman questo mi riempe di tristezza . Ma la via intrapresa è finalmente quella giusta tanti anni fa andavamo noi nelle scuole a fare lezioni di astronomia ora sono i professori a portare i ragazzi e creare progetti collegati con l'astronomia e l'osservatorio , proprio una bella giornata e forse in futuro ne avremo molte altre.
_________________ * <---- O LO CHIAMAVANO K63 Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI
|