1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio dato che vorrei regalarmi un nuovo obiettivo.
Utilizzo una 450D fullspectrum, possiedo un Sigma 70-300 APO, lente discreta ma ora sto facendo foto particolari all'infinito (monti ecc) e ho necessità di una maggiore qualità ottica.
Il prossimo obiettivo lo userei sia per astrofotografia che per terrestre.
Ero lanciato per un Nikkor 180 ED 2.8 che so essere una grande lente, ok per astronomia in manuale però in terrestre dovrei rinunciare all'autofocus per un utilizzo diciamo tradizionale. Quindi ho pensato al Canon 200 2.8 L USM II, che colmerebbe la mancanza di autofocus.
Cosa mi dite invece del 70-200 serie L F4 (il 2,8 è fuori budget), sarebbe paragonabile come qualità alle lenti fisse sopra citate? Non sono interessato alla stabilizzazione perchè faccio foto molto particolari, quasi tutte ad infinito e mi porto sempre dietro un treppiede...
Voi cosa scegliereste?
Grazie! :ook: :beer:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io possiedo il Canon 200 f2.8 L, devo dire che è una lente eccellente, sia in foto diurne, che nelle foto deep, davvero sorprendente, se trovo una foto nelle chiavette usb te la posto, ho usato anche il nikon 180ED davvero una bella ottica, ma a me piaceva di più il Canon più secco nelle immagini e con cromatismo quasi nullo, io lo chiudevo a f3.2,ma anche a f2.8 era ok.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lillo, grande testimonianza!! Se riesci a trovarle mi faresti un piacere, ma intendi foto terrestri o astro? Pensavo che il nikkor 180 fosse imbattibile :lol:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ricorda una cosa ogni lente come ogni telescopio quando sono di un certo livello ( alto), sono a gusto personale perciò andrebbero provati come ho fatto io, il 180ed a me piaceva meno in astro foto, il migliore in assoluto ma non l'ho provato personalmente è il Leica, ma è quasi introvabile.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Non ho mai usato il 180ED ma ho avuto modo di usare sia il 200 f2.8 che il 70-200 f4. Se non ti interessa il range aggiuntivo che il 70-200 ti può offrire prendi il 200 senza pensarci. Costa meno e la qualità ottica è uguale se non superiore, come ti aspetteresti da una prime lens, del 70-200 f4.

Se invece del range te ne potresti fare qualcosa considera anche il Tamron 70-200 f2.8. Costa un pelo di più del canon 70-200 f4 ed è una gran bella lente. Di sicuro sarebbe un bel salto rispetto al sigma.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tamron 70-200 f2.8: ho letto che la nuova vers VC sia migliore della vers liscia.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Si io mi riferivo alla versione VC.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma gli zoom non sono sconsigliati per foto deep??

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
su apsc canon 70-200 IS (f4 o f2.8 ) e il Tammy, vanno alla grande.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Claudio ha scritto:
ma gli zoom non sono sconsigliati per foto deep??


In generale si. Se mettiamo a confronto il Canon 70-200 f4 con il Canon 200 f2.8, quest'ultimo ha qualità ottica superiore anche se di poco. Il fatto è che stiamo parlando di obiettivi che sono il top di gamma. Una lente come il Canon 50 f1.8 viene facilmente battuta in qualità da uno zoom come il 24-70 f2.8.
Queste considerazioni valgono sia per il deep che per la fotografia tradizionale.

Il tuo consiglio, almeno a mio parere intendiamoci, è valido se parliamo di lenti con prezzi simili. Cioè se hai X € da spendere, prendi una lente prime perché avrà qualità superiore ad uno zoom di X €.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010