1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come osservare il sole
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
In occasione di un'eclissi solare di diversi anni fa...passeggiando per strada vidi due persone che con una lastra fotografica guardavano verso il sole e bisbigliavano commenti pseudo-fanta-fisici... :facepalm:

Volendo evitare di usare una mia vecchia radiografia come "filtro", mi chiedevo come potessi osservare il sole senza dover temere di dover imparare la scrittura braille per capire un testo... 8)

Ho sentito di vetri oscurati che si possono comprare anche da un ferramenta,di occhiali con un filtro solare ecc...

La mie domande sono: cosa posso usare per osservare il sole? come posso procurarmelo?

E' implicito nel mio discorso che io non mi possa unire a qualche associazione per l'osservazione e che io non possieda uno strumento specifico per il sole e non sia interessato all'acquisto di tale strumento :rotfl:

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come osservare il sole
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dei normalissimi occhiali con astrosolar, li vende tecnosky a 3 € (meno se se ne prendono di piu), oppure (sempre e SOLO per visione ad occhio nudo, NO con strumenti) un bel vetro da saldatore di gradazione 14; le altre opzioni "casereccie" sono potenzialmente pericolose perché non si sà mai quanta parte degli UV ed IR lasciano passare tali accrocchi.


Ps.: sposto in Astrofili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come osservare il sole
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con l'astrosolar puoi andare tranquillo...sia che ti fai (o ti compri) degli occhailini, sia che lo usi come filtro davanti a qualsiasi strumento!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come osservare il sole
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se dovessi comprare un foglio di astrosolar e facessi dei supporti per il binocolo farei qualcosa di azzardato?

ho controllato su internet e sono andati a ruba questi occhiali...si devono addirittura prenotare...ora vedo in qualche ferramenta un vetro fumè da 14...il valore di protezione 14 è il minimo o sarebbe meglio anche qualcosa in più?fino a quanto? :geek:

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come osservare il sole
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi fare benissimo dei filtri per il binocolo con l'Astrosolar. Però devi fare dei cappucci che non vengano via nel modo più assoluto... Se non ti affretti non trovi neppure l'Astosolar...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come osservare il sole
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sull'astrosolar ha già risposto Fabio, sul vetro da saldatore, la gradazione 14 è il minimo per stare sicuri, ma in ogni caso è sufficiente, ma non andare troppo oltre il 15 (se lo trovi) si rischia che sia troppo scuro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010