In effetti forse sono stato troppo drastico.
Dipende dalle situazioni, per esempio io anche volendo non potrei usare i moti micrometrici della T-Sky, perchè con un Maksutov-Newton lungo 1,2 mt non ci arrivo proprio ad azionarli. Ma con quella lunga leva non ne sento il bisogno, il telescopio si sposta come il burro a leve aperte. Se si dovesse usare un catadiottrico corto su tale montatura, che ha i movimenti un po' duri, sicuramente i moti micrometrici risulterebbero sicuramente utili.
Invece la Sky-Watcher AZ4 ha una meccanica superiore, ed i movimenti sono più fluidi, ed anche frizionabili, così che l'assenza dei moti micrometrici non si fa sentire, neanche con telescopi particolarmente corti fisicamente.
Quando si parla di testa a sfera bisogna anche vedere come è realizzata, per esempio io ho dovuto ingegnarmi con diverse modifiche per ottimizzare la testa a sfera TS PH29 per uso astronomico, però alla fine ci sono riuscito, ed i movimenti sono molto fluidi e precisi quando ci monto l'80/400. Si usa a frizioni aperte, dato che i moti micrometrici non ci sono, e non c'è problema ad inseguire manualmente anche a 125x. Qualche vibrazione c'è, ma la colpa è del treppiede non all'altezza (in tutti i sensi, dato che è pure basso).

Anche un Dobson se ci pensate è progettato per funzionare a frizioni aperte, o con minimi frizionamenti, i moti micrometrici non sono presenti. Secondo me molte montature altazimutali non ce li hanno neanche perchè si va a perdere quella intuitività di utilizzo che le contraddistingue: se devo girare contemporaneamente due manopole in modo tra loro coordinato non si fa prima a spostare tutto il telescopio, a mano, con un unico gesto plastico? Questo tra l'altro ha il vantaggio che invece di usare due mani per l'inseguimento se ne usa solo una, e l'altra è libera di fuocheggiare per compensare le fluttuazioni del seeing, o di fare qualche altra cosa, tipo bersi un birrozzo nel frattempo.
Per quanto riguarda i moti micrometrici sulle montature equatoriali non mi pronuncio, dato che ne so molto poco.

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani -
Il mio blog: AMICO DELLE STELLEOsservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.