Si, essenzialmente per le distorsioni e curvatura di campo, si può fare una bella scrematura, oculari dove ad esempio (dai diagrammi postati nel test di CeE) si capisce il verso e l'entità della curvatura di campo, si sa gia in partenza che su strumenti che hanno curvatura di campo omologo non renderanno a dovere, come anche sull'entità delle destorsioni, si dovrebbe cercare i vitare di metterli su strumenti con omologa tipologia di distorsione.
La cosa per le aberrazioni è un po piu complicata, ma ad esempio su un newton molto aperti dove l'entita del coma è ben definita, oculari che hanno tale aberrazione ben controllata (come l'astigmatismo come "sottoprodotto") o meglio se ne avessero di entità contraria, si saprebbe già sulla carta dove "funzionerebbero" e dove no.
Per fare un esempio, quando cercavo oculari adatti per il Barile (a parte i soliti nagler) Carinci di Aleph (sempre disponibilissimo) mi fornì i dati aberrometrici del MER30 e dei speers waler, cosa che mi fu utilissima per una scelta.
E' pacifico che la verifica ultima e definitiva è sempre la prova diretta, però è utile al giorno d'oggi dove la scelta degli oculari è immensa avere dati per una prima scrematura, un po come se si dovesse scegliere un auto, se questa ti serve per il fuoristrada, non vai a fare test-drive su una 550 maranello, ma su una jeep o su una land rover.

Per rispondere alla tua domanda, su uno SCT "classico" va bene un po tutto per via del limitato campo vista la sua focale, il poblema principale di questo è l'entità della curvatura di campo che è pari ad 1/10° della focale con concavità verso l'occhio, quindi su oculari a grande campo la cosa inizierebbe a notarsi, quindi facendo il rapporto tra i dati "qualità ottica" al centro e fuori-asse ai vari rapporti focali, sulla carta tra i sei dovrebbero rendere meglio pentax, nikon e taka; in questo test però manca il quadro USAF chart (una foto completa delle mire USAF), che fa capire l'entità delle distorsioni e che in altri test è presente.