1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Interessante: visione deepsky
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena letto un articolo in cui, al contrario di quello che credevo, si dice che la visione deep-sky può migliorare aumentando gli ingrandimenti.
Questo perchè ogni "sensore" del nostro occhio confronta il segnale ricevuto con quelli ricevuti dai "sensori" posti vicino a lui: se rileva differenze può annullare il segnale. Quindi più l'oggetto è esteso, anche se un po' meno luminoso, meglio risulterà visibile.

Trovate l'articolo qui:
http://www.galassiere.it/occhio2.htm

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, tempo fa ho scirtto che vedevo meglio M42 con il TMB da 7mm piuttosto che con l'Hyperion da 13mm, però a dire io vero la visione era bene o male le stessa, anche se nel TMB è chiaramente meno luminosa. Il 13mm in precedenza aveva battuto l'Hyperion da 21mm sempre su M42.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante: visione deepsky
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Ho appena letto un articolo in cui, al contrario di quello che credevo, si dice che la visione deep-sky può migliorare aumentando gli ingrandimenti.


L'articolo sembra interessante. A naso ti potrei rispondere che dipende dal soggetto. Gli ammassi globulari a bassi ingrandimenti mostrano poco o nulla. M13 è un'esplosione di stelle ad alti ingrandimenti, cosa che non succede osservandolo con un 20mm.
Il discorso è che il colore del cielo si scurisce aumentando gli ingrandimenti, e il soggetto contrasta meglio, e si vede!
Taluni oggetti estesi invece ti accorgerai che è meglio osservarli con bassi ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 15:20 
... ho smesso di leggerlo quando ha parlato di 1200 ingrandimenti "difficilmente gestibili"...
ne ho piene le tasche a gestirne 400 con un 200mm di apertura...
mi pare che chi scrive non abbia la più pallida idea di cosa sia realmente un telescopio...

PS: miiiii.... avevo scritto "abbia" con l'acca.... :oops: :oops: :oops:


Ultima modifica di Fede67 il martedì 2 gennaio 2007, 15:41, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io avevo notato quel particolare (e altri), ma l'articolo mi sembra interessante comunque ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
... ho smesso di leggerlo quando ha parlato di 1200 ingrandimenti "difficilmente gestibili"...
ne ho piene le tasche a gestirne 400 con un 200mm di apertura...
mi pare che chi scrive non abbia la più pallida idea di cosa sia realmente un telescopio...

PS: miiiii.... avevo scritto "abbia" con l'acca.... :oops: :oops: :oops:


Non ho letto l'articolo in questione ma in ogni caso mi risulta vero che sugli oggetti deboli abbia senso spingere con gli ingrandimenti. Dipende molto dall'occhio di chi osserva ma in generale il nostro occhio al buio funziona meglio se deve osservare oggetti di una certa dimensione che non dettagli minuti. E' come se il nostro occhio lavorasse in binning. :)
Meno risoluzione ma più luce. :)

E' un fenomeno che si può verificare anche al buio in una stanza. Quando i contorni di un oggetto sono grossomodo distinguibili, non lo è mai cmq il dettaglio dell'interno dello stesso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante: visione deepsky
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Ho appena letto un articolo in cui, al contrario di quello che credevo, si dice che la visione deep-sky può migliorare aumentando gli ingrandimenti.
Questo perchè ogni "sensore" del nostro occhio confronta il segnale ricevuto con quelli ricevuti dai "sensori" posti vicino a lui: se rileva differenze può annullare il segnale. Quindi più l'oggetto è esteso, anche se un po' meno luminoso, meglio risulterà visibile.

Trovate l'articolo qui:
http://www.galassiere.it/occhio2.htm

Questo è un trucco che usano i specialisti di planetarie di ampie dimensioni

come tutti i libri di stampo oltreoceano vanno interpretati nel giusto modo visto qui come dire la cultura è molto diversa!

Siccome usare oculari a basso ingrandimento per sfruttare la massima estrazione pupillare permessa è deleterio in presenza di inquinamento luminoso, l'unica è aumentare gl iingramdimenti per scurire il fondo cielo sperando di percepire qualche parte di tale nebulosa
dove poi si si cerca di ricostruire l'intera visione della neb con la tecnica del blinking e del dark adapting

esempio
http://hometown.aol.com/billferris/sh2240.html
http://members.aol.com/billferris/sh2155.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, aumentando l'ingrandimento si riescono a rilevare oggetti più deboli.

Questo è un interessante articolo sulla magnitudine limite raggiungibile con i telescopi anche in relazione all'ingrandimento, molto interessante...

Articolo in Pdf (in particolare intorno a pagina 5 x quanto riguarda l'ingrandimento):
http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi- ... etype=.pdf

http://adsabs.harvard.edu/abs/1990PASP..102..212S

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio83 ha scritto:
Articolo in Pdf (in particolare intorno a pagina 5 x quanto riguarda l'ingrandimento):
http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi- ... etype=.pdf

Interessantissimo sto pdf
hai visto la tabella a pag 15?
un 18enne con un 20" vede 2 magnitudini in meno rispetto a un veterano anziano 50enne
un 30enne 1 in meno circa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco perchè vedo sempre meno magnitudini :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010