Ciao ....
Avendo uno Schmidt/Newton, molto aperto (F4), dove la collimazione è particolarmente delicata, ho affinato molte tecniche trovate in rete.
1) La prima cosa è stato eliminare qualsiasi spostamento dello specchio primario rispetto alla cella, cosa assai frequanete in alcuni modelli ove la cella non contiene bene il primario e tende a lasciarlo lasco (per il trasporto dicono in fabbrica)... con il risultato che al passaggio del meridiano senti un "clonk" dello specchio che si muove, oppure in alternativa trovi lo specchio talmente stretto che viene tensionato in maniera inverosimile.
2) Risolto il problema sul primario con gli opportuni sistemi mi sono concentrato sul secondario ed anche li vi sono dei lavoretti da fare sopratutto se si considera che essendo aperto ad F4 bisogna calcolare il giusto spostamento.
3) Il focheggiatore, di solito è l'elemento che più spesso da problemi di flessioni e rovina tutte le collimazioni ben fatte. (Per sistemare il foc dipende dal modello ci sono molte soluzioni e non conosco la tua).
Mi sono dotato di:
Laser da 31.8 con supporto anche per 2 pollici
Stella Artificiale autocostruita (vedi il mio sito)
Sistema a proiezione fatto con il laser di cui sopra
Sistema Olografico
Utilizzo dei riflessi della lastra correttrice.
Ognuno di questi metodi ha dei pro e contro, ma aiuta a capire dove si trova l'errore e porne rimedio.
Il tuo caso non lo conosco, ma essendo un sistema semplice, basta proseguire passo passo e determinare dove la struttura è debole e porne rimedio.
In tanti dicono che bisogna spendere una fortuna, ma a volte lo fanno perchè cambiano pezzi senza capire l'origine del problema.
A volte basta veramente poco, anche semplici accorgimenti che posti in essere risolvono il tutto.
Prova a farci capire dove è il tuo problema.
Carlo
http://www.carlomartinelli.net/webpage/ ... D55-75.htm