1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confronto oculi da 10mm
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 12:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
MI sto interessando all'acquisto di un oculare grandangolare tra gli 8 e i 10 millimetri. Così, di frischia di fraschia, mi guardo in giro e leggo recensioni seduto sul trono.

Capitò proprio stamattina di imbattermi in questa interessante comparativa di oculi da 10mm:
http://www.cieletespace.fr/files/Instru ... s_10mm.pdf

E' in linguadoca fransè, di cui conosco solo una filastrocca sui puffi, però rimane comprensibile.
Il confronto è fra gli oculi:
Televue Delos
Televue Ethos
Pentax XW
Takahashi UW
Nikon NAV-SW
Celestron Luminos

Quali i parametri?
- qualità ottica al centro del campo e fuori asse
- campo apparente
- trasmissione della luce
- cromatismo
- resa dei colori

Qualche dato che mi ha sorpreso:
il migliore come cromatismo è il Delos ( ai bordi il Celestron è alla pari);
la miglior qualità ottica al centro è del Pentax;
la migliore qualità ottica fuori asse è dell'Ethos;
la miglior resa come colore dominante è del Delos e del Pentax;
La migliore ergonomia è del Celestron.

Chi ha vinto? Ecco il podio:
Delos
Ethos
Pentax

Menzione particolare per il Celestron che le suona ai rinomati Nikon e Takahashi.

Insomma taiwan/china batte Japan! :lol:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculi da 10mm
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le prestazioni tra il centro ed i bordi molto dipende dal tipo di telescopio sul quale lo si usa. Ad es. io ho un Meade QX 36mm che ai bordi va male su tutti i telescopi, ma sui rifrattori va alla grande. Vai a capire perchè. Invece capisco perchè il mio W.O. UWAN 28mm andasse male su i newton (lo comprai usato proprio da un possessore di Dobson) mentre è semplicemente favoloso per le stelle vicino ai bordi sui telescopi con campo piatto. Fantastico con gli ACF e anche col mio Rumak 180/1800.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculi da 10mm
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 12:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente, Fabio, la cosa mi ha lasciato un po' perplesso, ma dal poco che ho capito, trattasi di test al banco ottico, ipotizzando inclinazioni ( o distanze?) diverse dal centro e dalla verticale, in modo da simulare diversi tipi di apertura. Non so a quanto valgano questo tipo di prove, però rimane secondo me una lettura mattutina interessante.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculi da 10mm
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto il test (leggo Ciel et Espace da anni, arriva tutti i mesi alla mia biblioteca, insieme a Sky at Night e Sky and Telescope), ed infatti il test si riferisce a dati dal banco ottico, quindi descrivono solo le aberrazioni, distorsioni (geometriche e di campo) ed altri eventuali difetti propri dell'oculare, sarà poi cura del lettore, fare la "tara" sulla probabile resa dell'oculare con un dato telescopio, che come giustamente dice Fabio dipende dallo strumento su cui si usa.

Trovo i test di CeE tra i migliori e piu rigorosi che si trovino su riviste di astronomia (internazionali, visto che ormai su quelle italiane... :facepalm: )

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculi da 10mm
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è un test fatto al banco ottico. Però io non uso gli oculari sul banco ottico ma su un telescopio. Se un oculare va bene sul banco ottico ma male sul mio S.C. cosa me ne faccio di quel test? Per carità, una indicazione la potrà anche dare, ma francamente ben scarsa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculi da 10mm
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non direi, basta conoscere le caratteristiche dello strumento, e le indicazioni le hai, ovviamente non se l'oculare funzionerà perfettamente su un dato strumento, ma almeno si saprà dove non funzionerà bene (per tipo di distorsione, di entità e verso della curvatura di campo ed entità delle altre aberrazioni), quindi buono per ridurre il ventaglio di possibilità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculi da 10mm
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma tu riesci a capire quale di quegli oculari andrà meglio su un Newton? Dire che sui telescopi a campo piano (ACF, HD) funzionano tutti meglio è facile. E su uno S.C. "normale" quali andranno meglio? Da quel test non si capisce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculi da 10mm
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, essenzialmente per le distorsioni e curvatura di campo, si può fare una bella scrematura, oculari dove ad esempio (dai diagrammi postati nel test di CeE) si capisce il verso e l'entità della curvatura di campo, si sa gia in partenza che su strumenti che hanno curvatura di campo omologo non renderanno a dovere, come anche sull'entità delle destorsioni, si dovrebbe cercare i vitare di metterli su strumenti con omologa tipologia di distorsione.
La cosa per le aberrazioni è un po piu complicata, ma ad esempio su un newton molto aperti dove l'entita del coma è ben definita, oculari che hanno tale aberrazione ben controllata (come l'astigmatismo come "sottoprodotto") o meglio se ne avessero di entità contraria, si saprebbe già sulla carta dove "funzionerebbero" e dove no.

Per fare un esempio, quando cercavo oculari adatti per il Barile (a parte i soliti nagler) Carinci di Aleph (sempre disponibilissimo) mi fornì i dati aberrometrici del MER30 e dei speers waler, cosa che mi fu utilissima per una scelta.

E' pacifico che la verifica ultima e definitiva è sempre la prova diretta, però è utile al giorno d'oggi dove la scelta degli oculari è immensa avere dati per una prima scrematura, un po come se si dovesse scegliere un auto, se questa ti serve per il fuoristrada, non vai a fare test-drive su una 550 maranello, ma su una jeep o su una land rover. :mrgreen:

Per rispondere alla tua domanda, su uno SCT "classico" va bene un po tutto per via del limitato campo vista la sua focale, il poblema principale di questo è l'entità della curvatura di campo che è pari ad 1/10° della focale con concavità verso l'occhio, quindi su oculari a grande campo la cosa inizierebbe a notarsi, quindi facendo il rapporto tra i dati "qualità ottica" al centro e fuori-asse ai vari rapporti focali, sulla carta tra i sei dovrebbero rendere meglio pentax, nikon e taka; in questo test però manca il quadro USAF chart (una foto completa delle mire USAF), che fa capire l'entità delle distorsioni e che in altri test è presente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010