1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'anno scorso ho iniziato ad avventurarmi , da storico 'visualista' quale ero io, nel mondo della astrofotografia e delle riprese con webcam planetaria (nello specifico una QHY-5 II) muovendo i primi timidi passi da autodidatta, ed ottenendo qualche risultato diciamo decente.
Oltre all'attrezzatura ottica, che sto comunque ampliando e cambiando negli ultimi tempi, e finalmente direi, dopo anni di ripensamenti e decisioni, stavo valutando alcune cose tecniche, ovvero, sul quale fosse il netbook/notebook piu' adatto in esterno per le serate di sessioni di ripresa.
Le prime prove le feci utilizzando un vecchio netbook ASUS EeePc con un Atom da 1.6 ghz, ma dovendo limitare FPS e risoluzione. In piu' la lentezza dell'acquisizione dovuta al processore non certo performante, restituiva comunque parecchi frames rovinati.
Ora visto che in casa ho comunque un ancor ottimo notebook Asus X51VA, schermo 15.6" , RAM 3 Gb, Intel Core Duo P7350, 250 Gb hard disk, con su Windows Vista vorrei sapere se come macchina 'per esterno', ovvero non per elaborazione finale (per quella poi c'e' il desktop in casa, un i7 abbastanza 'grosso' ...) , ma solo per acquisizione, potesse essere adatto, o se forse e' meglio cercare qualcosa di piu' potente, e magari anche di piu' 'ridotto' tipo un notebook da 13" (che pero' hanno prezzi davvero alti..).
Voi cosa utilizzate come pc da acquisizione in esterno ?

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Ciao gfab71 , io uso un netbook samsung da 10" 2 Gb di ram , moolto modesto ma il suo dovere lo fa bene....Per l'acquisizione invece un notebook acer , procio i7 con 4 Gb di ram...L'unica vera rogna è phd , devo trovare un'alternativa , anzi si valutano proposte...ciao.

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, infatti stavo guardando in giro per un notebook con i7 e un bel po di Gb di HD ... il netbook per l'acquisizione e' troppo limitato ... solo che per gli i7 sparano ancora certi prezzi sui portatili ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sufficiente un PC con Intel core i3, che abbia un HDD SSD e supporti lo standard USB3..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dici che sia meglio un HD SSD ?? Per quel che riguarda la velocita' dei dati ? Io finora ne ho visti con SSD HD al max. da 256 Gb, ma costicchiano ....
E poi i3 ? Sicuro che non sia un processore troppo lento ? Pensavo almeno ad un i5 ... no ?

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La potenza di calcolo per questo genere di riprese è senza dubbio importante, quindi un buon processore di recente sviluppo con diversi core è senz'altro consigliabile. Come altrettanto importante è l'HD. Assolutamente da impiegare sono quelli a stato solido, gli SSD per intenderci. Cambiano la velocità del pc in modo preponderante.

Altra cosa da NON rinunciare e che personalmente trovo indispensabile è la tastiera del notebook retro illuminata, regolabile per l'intensità. Nessuno ne ha mai fatto cenno, ma assicuro che di notte è una grandissima comodità!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lenovo g505 . AMD A4 quad core , ho la tua stessa webcam e ci gira da paura . non so se hanno implementato i driver per le usb 3 , fino a sei mesi fa no.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
è fuori dubbio che un ssd sia molto più veloce di un disco meccanico , con un quad core poi sei veramente a posto .Giusta l'osservazione di Danilo per quanto riguarda la tastiera retroilluminata , io purtroppo devo arrangiarmi con una piletta led , che poi non so mai dove la lascio :D

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
lenovo g505 . AMD A4 quad core , ho la tua stessa webcam e ci gira da paura . non so se hanno implementato i driver per le usb 3 , fino a sei mesi fa no.

Noto che se cerco lenovo g505 saltano fuori vari modelli, dai 300 e rotti euro fino ad oltre quasi i 600 ... ma il tuo ha l'HD normale, ovvero non SSD , giusto ??
Quanto l'hai pagato se posso chiederlo ?? (piu' che altro per capire quale dei g505 sia ..)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
gfab71 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
lenovo g505 . AMD A4 quad core , ho la tua stessa webcam e ci gira da paura . non so se hanno implementato i driver per le usb 3 , fino a sei mesi fa no.

Noto che se cerco lenovo g505 saltano fuori vari modelli, dai 300 e rotti euro fino ad oltre quasi i 600 ... ma il tuo ha l'HD normale, ovvero non SSD , giusto ??
Quanto l'hai pagato se posso chiederlo ?? (piu' che altro per capire quale dei g505 sia ..)

era in offerta a 390 , disco meccanico

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010