1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Indicazioni sulle previsioni meteo
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti, volevo chiedervi delucidazioni in merito alla lettura delle previsioni meteo. In particolare, per una buona trasparenza, che parametri bisognerebbe avere, oltre ovviamente a un cielo sereno, in quanto a umidità, pressione o vento (jet stream?).

Grazie e buona serata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Giangiuca,
io, per la zona da dove intendo guardare, uso il "Meteo 3/B" che ritengo essere abbastanza preciso riguardo ai valori che ti interessano. Per la trasparenza del cielo e quindi per verificare la sua buona qualità astronomica, mi servo di un SQM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 15:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggere le previsioni sulla trasparenza dell'aria in cielo non è cosa semplice e immediata.
Personalmente incrocio i dati e le previsioni che leggo su diversi siti.
E tra questi dò più peso al sito che, per esperienza, ci azzecca di più con la zona che bazzico per le osservazioni.

Il primo è Meteoblue.
Con questo guardo le mappe metereologiche per capire l'andamento delle nubi durante in tempo, la parte relativa all'Astronomical Seeing (dove non guardo il seeing che c'azzecca poche volte, piuttosto guardo la copertura nuvolosa delle nubi basse, medie e alte) e poi il Meteogramma che, una volta imparato a leggere, fornisce previsioni orarie sulla copertura nuvolosa e molte altre informazioni.

Il secondo è 3BMeteo.
E' meno tecnico e più sommario del primo, però sembra essere più preciso per il Pollino, dove osservo.
Qui utilizzo generalmente le previsioni del posto e le mappe all'infrarosso e nel visibile (ma quelle le trovi ovunque, anche sul sito http://www.meteoam.it

Il terzo è SkippySky.
Selezionando le mappe dell'Italia controllo l'evoluzione della copertura nuvolosa totale.

Il discorso trasparenza è, però, valutabile con l'esperienza diretta sulla lettura delle previsioni meteo.
Ovviamente (eufemisticamente, direi) è più facile trovare buona trasparenza quando le masse d'aria nuvolosa sono lontane.
Ancor meglio quando è soffiato vento di maestrale (o tramontana) uno/due giorni prima.

Tutte queste previsioni sono dati che comunque possono rivelarsi imprecisi per il punto dove vai a osservare per particolari condizioni di microclima.
A volte ti sorprendono in peggio, altre in meglio.
Mi è capitato un sacco di volte di partire per la nottata osservativa nonostante le previsioni fossero del tutto negative e trovare delle stellate pazzesche.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi bisogna vedere che genere di osservazione si vuole fare. Per foto a largo campo conta la trasparenza, per riprese planetarie ed osservazioni in alta risoluzione a pianeti o stelle doppie conta il seeing. Questo spesso è buono quando la trasparenza non è tanto buona. Ossia trasparenza buona e seeing buono spesso non vanno assieme, anzi difficilmente vanno assieme. La trasparenza buona ci può essere dopo poco che ha piovuto, in questo caso il seeing è sempre cattivo per la presenza di umidità che risale verso l'alto e per l'atmosfera turbolanta. Quando l'atmosfera è poco turbolenta ed il seeing è buono spesso c'è alta pressione e poca trasparenza dell'aria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Il terzo è SkippySky.


Anch'io come Davide visiono alcuni siti tanto per incrociare i dati ma normalmente ritengo che SkippySky sia il più preciso, almeno per la mia zona.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille per le risposte complete ed esaustive, e grazie per i link. Vedrò in futuro di rapportare le previsioni meteo con la situazione reale dal mio posto di osservazione (Potenza).
Più che alto mi interessa il visuale Deep Sky, quindi immagino che la trasparenza sia fondamentale.


Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 17:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il buio è fondamentale.
E a Potenza sei abbastanza vicino al buio ;)

Poi c'è il seeing e la trasparenza che vanno di pari passo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Certo, sono vicino, ma l'orizzonte è sempre completamente arancione... Non esiste una legge regionale adeguata contro l'inquinamento luminoso. Perfino sul Pollino quest'estate era visibile il disturbo delle luci calabresi...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 13:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahimè è così da anni, anche sul Pollino.
Il buio vero è ormai retaggio di nazioni estere.
E qualche altro raro caso sulle Alpi e sulle isole.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010