1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Ciao raga , potreste aiutarmi a stabilire come (o quanto) settare la velocità giusta (più o meno )con eqmod su heq 5 pro? solitamente la tengo su 0.1 /0.2 dite che dovrei provare ad aumentarla ulteriormente? Per inciso non capisco a quanto corrispondono i "numeri" dell'eqmod rispetto alle velocità dello synscan...Il fatto è che guidando sul carro va tutto bene ma appena oso andare ad es. su orione le stelle si trasformano in palle da baseball...Prima d'ora non mi era mai accaduto...
Grazie in anticipo per le eventuali risposte...

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le velocità di guida su EQMOD usando il cavo ST4 sono identiche al SynScan: 1x, 0.75x, 0.5x e 0.25x. Se puoi, setta le stesse velocità che usavi con il SynScan.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Ciao Simone , ...mi sono spiegato male , ...guido con pulseguiding...

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah. Purtroppo non so aiutarti, io guido con la ST4 e non posso fare scelte di fino.
Comunque, anche per i doc degli EQMOD, le due modalità non sono differenti, ma quella in pulse guide permette un miglior tuning.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
eh , vero ma va a sapere se i settaggi sono in percentuale o quali sono le corrispondenze...

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I numeri dell'Eqmod Pulseguide corrispondono a frazioni della velocità siderale che è posta a 1x. Se imposti 0,1x le correzioni saranno effettuate ad un decimo della velocità siderale. Di solito vale la regola che con focali piuttosto lunghe le velocità di correzione dovrebbero essere più basse possibile, ma questo dipende dalla qualità dell montatura. Con l'80ED e la Heq5 io proverei ad utilizzare correzioni di 0,5x della siderale, considerando che puoi sempre diminuire l'aggressività, e provare. Se utilizzi Phd Guiding è fondamentale una buona calibrazione, che deve sempre effettuare da 10 a 15 step per asse...

I parametri di guida utilizzati per autoguidare vicino al polo celeste sono diversi rispetto a quelli che utilizzi in altre regioni di cielo, e devi fare la calibrazone dell'autoguida nella posizione in cui farai le riprese. Se cambi regione di cielo, devi ripetere la calibrazione.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Grazie mille Roberto ,...ci sono appena arrivato ,...sto infatti facendo delle prove a vuoto per valutare la velocità adatta all'oggetto che mi interessa riprenderein questo momento (prossimo futuro) ....Ho infatti impostato la velocità a 0.5 , andando per gradi si è dimostrata la più adatta ,...Solo che devo obbligatoriamente impostare un'aggressività intorno a 95/98 per avere un inseguimento a 0.14 pixel...Ci dovrò lavorare un po sù , visto che ho anche installato il kit "cinghie di Rowan Astronomy...Grazie ancora a tutti....

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
m...a (parolaccia scurrile) , ...all'equatore celeste non ne vuole sapere di darmi stelle tonde. Stasera ho sistemato un po gli assi e riprovo.Su m51 ad esempio va benissimo , mmmahhh

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010