1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
scusate il post poco utile.
E' solo per condividere la gioia nell'aver ritrovato (perfettamente funzionante) un CASIO COSMO PHASE acquistato circa 27 anni fa in Svizzera durante una vacanza con i miei (avevo 13 anni).
Mostra (su un display classico anni '80) le posizioni relative dei pianeti, i passaggi della cometa di Halley e le Eclissi di Sole dal 1901 al 2200!! E' proprio come aver ritrovato il proprio 114/900!!!
Chissa' se qualcuno di voi 40enni o giu' di li lo ha avuto mai tra le mani!!!

PS. Sullo sfondo il "culone" del mio Newton 254/1200 !!! :o


Allegati:
IMG_20150527_023447rr.jpg
IMG_20150527_023447rr.jpg [ 370.3 KiB | Osservato 2686 volte ]

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre di strumenti astronomici si tratta, complimenti per il ritrovamento.
Se non ricordo male tempo fà si era postato di un produttore che faceva orologi del genere con funzioni di astronomia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Casio stessa faceva strumenti del genere da polso! Alta tecnologia dell'epoca!! :)

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 10:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico Pietro!
Quello è un pezzo raro della produzione Casio.
Forse più raro dell'orologio analogo, che si trova in Internet a un prezzo..astronomico!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perbacco! Tienilo bene perchè deve essere un pezzo raro. Non l'ho mai visto, molto interessante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ho dato un'occhiata per curiosita' in giro su internet.....hanno prezzi assurdi!!!
Sara' stato bello anche l'altro della serie, il MOON GRAPH, con le fasi lunari.
Davvero, mentre lo ripulivo e cercavo delle batterie era la stessa emozione di quando ho smontato pezzo per pezzo il 114/900 della Konus e la sua EQ1 per dargli nuova vita! :rotfl:

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico. Io ricordo che l'orologio da polso Cosmo Phase della Casio lo acquistai all'epoca, poi col passare degli anni (diciamo pure decenni..) è andato perso forse durante un trasloco, ma all'epoca era un vero gioiellino.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010