1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star Test su Apo Long Perng
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 3:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho effettuato lo star test sul mio rifrattore da 126mm f/7. E' un tripletto ED con vetri FLP53 che ho comprato qui in Australia ad un prezzo scontato considerando il cambio piu' basso (circa 2150euro). Il tubo e' in carbonio quindi rigido ma non raggiunge la temperatura ambiete facilmente.

Che ne pensate delle immagini intra ed extra? E' evidente l'abberazione ferica/errore zonale ma secondo voi quanto puo' influenzare la qualita' dell'immagine. Devo dire pero' che il residuo cromativo e' inesistente.


Allegati:
Star-Test.jpg
Star-Test.jpg [ 29.55 KiB | Osservato 1151 volte ]

_________________
www.myaussiesky.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test su Apo Long Perng
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO la sferica c'è ma mi sembra ben contenuta mentre la zona è tutto sommato in un punto in cui non influisce pesantemente. C'è anche un minimo di astigmatismo che pure non dovrebbe incidere, ma bisognerebbe anche valutare quanto hai sfuocato.

La migliore valutazione la devi fare a fuoco.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test su Apo Long Perng
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della risposta. Come influisce la quantitá della sfuocatura sulla validitá dell'analisi dell'immagine?

Astigmatismo? Ma le immagini non sono ovali. Ma come fai a vedere l'aberrazione sferica con la stella a fuoco?

Ok ti ho torturato abbastanza con le domande

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test su Apo Long Perng
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal test si vedrebbe un errore zonale. Quanto più incidere? Non mi pronuncio, io ho un telescopio (di diverso schema ottico però) che ha uno star test allucinante, ma mostra delle immagini eccezionali. Quindi mi sto domandando se questo star test si un reale metodo per valutare la resa ottica. Un buon test è lo snap test, ossia se la posizione di fuoco è netta e precisa. Un'altro ottimo test sono le ombre dei crateri della Luna. Se sono nette, senza sbavature e senza doppie linee di demarcazione allora l'ottica va bene. Perchè alla fine il telescopio deve funzionare bene quando è a fuoco, non sulle immagini sfocate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test su Apo Long Perng
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La quantità della sfocatura ovviamente incide molto sulla valutazione del test. In questo momento non ho sotto mano le formule adatte, le debbo cercare, e indicano di quanto estrarre il fuocheggiatore in funzione della lunghezza focale.
Si, le immagini sono appena ovali con un angolo di circa 290° ma lo devi giudicare a fuoco.
La sferica non la vedi a fuoco, tantomeno in un rifrattore e senza una ostruzione si può solamente giudicare la differenza intra-extra sull'ultimo anello e qui vai abbastanza bene. In ogni caso sei ancora troppo lontano dal fuoco per valutare la sferica.
Gli errori zonali incidono sulla qualità dell'immagine in maniera differente e crescente dal centro verso il bordo dell'ottica.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010