1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Mauro Narduzzi e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho passato circa 2 ore a fare confronti fra il Tecnosky SWA 38mm 70° e il TS Paragon ED 40mm.

Ho provato gli oculari da casa, abito fra Pavia e Milano quindi l'IL non manca, la magnitudine limite visuale si assesta intorno a 3.8 - 4.3 a seconda delle notti.

Telescopio usato Meade ACF 12" SC.

NGC7008 Nebulosa Feto del Cigno senza filtro:
Il Paragon pare staccare un leggermente meglio la nebulosa e la forma a "fagiolo" è più intuibile. L'IL non aiuta ma le stelline di campo più deboli e quelle dietro la nebulosa sono più fini e luminose nel Paragon quindi si vedono un filino meglio.

NGC891 Galassia in Andromeda:
Si tratta di un'osservazione davvero al limite a causa dell'IL. In entrambi gli oculari la galassia in diretta è percepibile e solo in distolta la forma allungata diventa più evidente. Anche in questo caso il Paragon mostra un filo meglio la galassia e sembra lavorare meglio in distolta. Il fondo cielo nel Paragon è più luminoso che nell'SWA ma ciò nonostante la galassia emerge meglio, il contrasto è un filo superiore.

M33 Galassia del Triangolo:
Più facile che NGC891, ovviamente le spirali non si vedono ma la condensazione del nucleo è ben visibile e mostra irregolarita nei toni di luce. Visibile anche NGC604 nebulosa all'interno della galassia del triangolo. Globalmente l'immagine nel Paragon appare sempre un filo più luminosa e contrastata, NGC604 si accende di più rispetto al fondo cielo. Le stelline di campo più deboli sono più fini e brillanti nel Paragon.

NGC6960 Velo Ovest:
Il cigno rimaneva sopra una zona di lampioni, la Velo era visibile solo attraverso il filtro Astronomik UHC. Qui la differenza fra i due oculari non è stata difficile da individuare. Mentre nel Paragon in distolta li dove il filamento della nebulosa si allarga era visibile una traccia scura che spezzava in lunghezza la nube in due, nell'SWA non era mai visibile. Nell'SWA le stelle attraverso il filtro Astronomik UHC sono formate soprattutto verso i bordi da due stelle quasi sovrapposte, una di colore verde l'altra di colore rosso. Lo stesso fenomeno non succedeva nel Paragon.

Conclusioni:
Entrambi gli oculari sono dei bei pezzi d'ottica soprattutto se pensiamo al loro prezzo d'acquisto, su strumenti come i nuovi SC HD Edge / ACF hanno performance notevoli sino al bordo del campo, tuttavia avendo provato l'SWA anche su un dobson f/4.5 da 40cm posso dirvi che comunque mantiene delle prestazioni più che soddisfacenti.
Ai bordi del campo entrambi gli oculari pur negli SC mostrano dell'astigmatismo che per quanto mi riguarda essendo lieve è del tutto trascurabile.

Dell'SWA Tecnosky ho apprezzato il campo apparente leggermente superiore, la maggior estrazione pupillare che ne aumenta la comodità, oltre alla totale assenza di parallasse.

Del Paragon ED ho apprezzato molto la resa a "spillo" a centro campo, notevole nitidezza e contrasto su soggetti al limite. Ad eccezione dell'uso attraverso il filtro dove l'SWA perdeva qualcosa, tutto quello che era visibile nel Paragon lo era anche nell'SWA, stelline di campo comprese, solo che tutti gli oggetti erano un filo più facili e le stelle più fini. Posso sicuramente dire che non me ne sarei mai accorto se non attraverso una switch ripetuto dei due oculari, proprio perchè la differenza non è molta.

Il Paragon ED mostra un campo reale un filo più grande ma all'interno di un campo apparente sensibilmente più piccolo, credo che l'SWA abbia in realtà un campo apparente superiore ai 70° dichiarati, probabilmente più vicino ai 72 che giustificherebbe la differenza tutto sommato evidente rispetto ai 68° del Paragon.

In soldoni se il Paragon ED si è dimostrato il top performer, l'SWA si è dimostrato il top comfortable

Data l'importanza di un oculare da 35-40mm per chi osserva con gli SC soprattutto da cielo buio, credo proprio che nella continua ricerca del meglio proverò l'Explore Scientific 40mm 68° nella speranza di legare le performance a centro campo del Paragon alla comodità dell'SWA.

https://www.dropbox.com/sc/n3d2clhjtak4gfc/8yHOPhfq4p

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan, hai provato l'Explore Scientific N2 68° 40mm, come avevi pronosticato? Se sì, che impressioni hai avuto rispetto ai precedenti di cui hai parlato? secondo te, può essermi utile su un C 1100 HD, anche se posseggo già un ES N2 68° 30mm?
Grazie! :wave:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono sempre chiesto se l'Alpeh Zero Wrath V fosse un analogo del Paragon. Mi pare sia un derivato del Konig, ma non so se lo è anche il Paragon. Entrambi gli oculari comunque sono 40mm e circa 69°. Sul sito di Carinci si dice che l'Aleph sia progettato per gli SC e avere campi relativamente larghi su focali lunghe come quelle, quindi la tua ottima impressione sul Meade 12" mi pare sia in linea con quanto aspettarsi. Se è vero che sono analoghi, ti posso dire dalla mia umile esperienza che il 40mm lavora molto bene anche su rifrattori come il 100 ED. Ho usato l'Aleph solo sotto cieli molto bui e l'ho trovato fantastico, dandomi 3,5° reali e stelle minuscole e puntiformi.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Mauro Narduzzi e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010