1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo essermi avventurato in qualche tentativo di hires con l'attrezzatura a mia disposizione (una barlow Baader 2,25x e la Eos 40D) mi sono reso conto che seppure molto portatile (e questo per me e' un elemento essenziale) la montatura del mio Nexstar 8SE e' veramente al limite! Ho iniziato pertanto a pensare ad un upgrade …. ed ecco che mi casca l'occhio sulla AZ-EQ5 della Skywatcher.

Ora sul fatto che potrei utilizzare la AZ-EQ5 in modo proficuo in Hires non ho dubbi essendo sicuramente una piattaforma piu' stabile sia in AZ che EQ.

La domanda che vi pongo e' invece la seguente:

Volendo iniziare anche a fare anche qualche prima esperienza di foto deep secondo voi con il materiale che ho a disposizione posso tirare fuori qualcosa di decente (decente = gradevole all'occhio ed in grado di far accrescere la passione)? L'idea sarebbe di iniziare a fotografare con un teleobbiettovo gia' in mio possesso 300mm f 4,5 poi eventualmente aggiungere un autoguida in parallelo e poi alla fine, ma proprio alla fine, cimentarmi con il C8 ridotto . Che ne pensate ? Suggerimenti?

Materiale a disposizione

Canon 40D
Lente Olympus Zuiko 300mm f 4,5 con collare (6 elementi 4 gruppi) questo .. http://www.mir.com.my/rb/photography/ha ... /300mm.htm
C8 XLT
Riduttore/Spianatore Celestron

Materiale da acquistare

AZ-EQ5
Camera planetaria/Guida
Piccolo OTA guida

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sino delle buone idee. Per il telescopio guida puoi prendere questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html Attenzione che ce ne è uno simile ma col fuocheggiatore in plastica, assolutamente da evitare. Ma per questo, come per la camera guida puoi aspettare, potresti intanto fare delle pose non guidate con la macchina fotografica col teleobbiettivo. Se vuoi usare il C8 magari è meglio una guida fuori asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio,

qualcono ha idea di quanto potrei fare con una EQ5 (sempre che AZ-GT sia simile) a 300mm di focale .. non guidate ?

E poi ..con una lente fotografica che a suo tempo doveva essere anche costosa ..devo aspettarmi stelle da apo oppure comunque non essendo strumento inteso per astronomia soffre di altri difetti ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile rispondere perchè bisogna vedere che periodismo ha quella particolare montatura e quanto bene viene stazionata. Direi 30 secondi per essere sicuri, forse 45. Però è una cosa che si vede subito, basta fare la prova. Gli obbiettivi fotografici sono progettati per essere usati su oggetti colorati non puntiformi. Quindi normalmente rendono peggio in fotografia astronomica. Poi raramente sono apocromatici, a meno che vi sia scritto sopra esplicitamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow! e io che pensavo che un obbiettivo fosse APO per il solo fatto di avere un numero sufficente di lenti.... (tipo dal tripletto in su sempre piu' apo)

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli obbiettivi fotografici hanno molte lenti non per cercare la perfetta apocromaticità, ma per altre esigenze. Ad esempio avere un campo piano ed uniformemente illuminato ed una bassa distorsione del campo. Bisogna considerare che sono sempre a rapporti focali (f) molto più bassi di quelli dei telescopi (ad es. un f=1.4 tra i telescopi non si trova mai), da qui l'alto numero di lenti che ci vogliono. Tralasciando il caso degli zoom, che dovendo variare la focale hanno almeno 3 o 4 lenti in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 11:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stai passando al lato oscuro! :shock:

Però lo stai facendo nel modo migliore: bravo!
Vuoi cominciare e fare le cose per bene?
Prenditi una equatoriale motorizzata (eq5 o heq5), un rifrattorino guida da 60 euro (l'economico 70/500 scaiuoccer) e dimenticati (per ora) del C8.
Fotografa con l'obbiettivo della Canon a grande campo.
Anche un 18mm va bene per iniziare.
E con queste focali il rifrattorino guida neanche ti serve, se l'allineamento polare è fatto bene.

Fai pose lunghe 5 minuti (col telecomando programmato) e, dopo che hai fatto il callo a stazionare, fare il fuoco, evitare la condensa sugli obbiettivi e fare uno stacking con postproduzione, sei già a metà strada e puoi pensare a complicarti la vita con un teleobiettivo da 200 o 300mm e il telescopio guida con camera dedicata.

Già così c'è taaaaanto da fotografare ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Fabio - Beh non e' che il campo piano ci faccia proprio schifo in fotografia! Comunque chiaro .. sicuramente non sono vetri in fluorite.

@ Davide - Tranquillo lato oscuro o meno al visuale non rinuncio e appena fa un filo piu' caldo ritorno anche io al pratone tra i visualisti. LA AZ-Eq5 infatti concilierebbe bene le due cose .. dicono che puo' essere anche puntata a mano grazie ai dual encoder .. e poi rimessa in inseguimento per osservare ... beh il massimo.

Sulla periodicita della montatura ho trovato un negoziante Austriaco che ha fatto una prova .. vi allego il grafico .. voi come lo interpretate ?

Allegato:
AZ-EQ5_guiding_test.jpg
AZ-EQ5_guiding_test.jpg [ 136.62 KiB | Osservato 2621 volte ]

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il grafico dice ben poco, perchè è funzione sia dei parametri di guida che dall'accoppiamento di quella particolare vite senza fine e corona. Quindi vale per quella montatura. Bisogna poi vedere quale è lo standard qualitativo della realizzazione delle viti e corone. Ma lo sappiamo anche senza provarle, sarà analogo a quello delle EQ6, Az-EQ6, delle HEQ5, delle CGEM, ecc. che vengono fatte alla fine dalle stesse fabbriche. Addirittura alcune montano all'interno le stesse corone! Magari potrebbe essere più difficile procurarsela, perchè l'AZ-EQ5 è appena uscita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010