1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ora tocca al telescopio.....QUALE?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti,


in attesa della NEQ6 stavo prendendo le misure per uno sgabellino per poter usare il Newton da 10".

Scrivendo nelle discussioni precedenti la "soluzione" NEWTON 10" + NEQ6 è PROVVISORIA, la utilizzerò in attesa di un tele nuovo.

Ed è qui che voglio soffermarmi, UN TELE NUOVO.

Dunque col Dobson mi sono trovato molto bene sia Planetario che Deep, arricchendo la mia "cultura" astronomica dandomi la capacità di riconoscere a occhio parecchie costellazioni e diverse posizioni di oggetti deep (grazie agli atlanti stellari e l'indispensabile lucetta rossa).

Siccome mi avete detto che è molto scomodo un tubone simile ho deciso di passare ad un secondo telescopio che però mi dia un utilizzo simile, VISUALE DEEP-PLANETARIO di buona qualità ovviamente.

Io vi dico cosa ho trovato, ma dato che ho un abisso di esperienza in meno a voi chiedo consigli e modelli :)

Ho trovato

Bresser 152/1200 detto 152L : sembra avere un cromatismo molto molto contenuto, rendendolo ideale per Visuale completa.
Bresser 127/1200 detto 127L : costa meno, ha meno cromatismo ancora teoricamente (se la fisica non inganna) ma nel deep credo perda tantissimo
Skywatcher 120/1000 : prezzo appetibile ma anche qui credo il deep sia penalizzato tanto

celestron C8 USATO: prezzo come il 150/1200, ma non conoscendo i Cassegrain non sò nel deep come possa comportarsi, a rigor di logica male vista l'ostruzione che decapita il diametro diventerebbe un 140mm circa no?
Mak 180 USATO: Planetario OK ma deep?


Avete qualche modello o consiglio al di fuori di questi, budget 700€ massimo massimo (non a caso punto l'usato per i cassegrain o MAK) !


GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo agli acromatici 150 f/8, anche io mi ero fatto sedurre, ma poi pure un po' dissuadere, specialmente se vuoi fare anche planetario. Ti consiglio di leggere queste due discussioni recenti in cui se ne parla:
viewtopic.php?f=3&t=90051
viewtopic.php?f=3&t=90046

A questo punto tra le opzioni da te citate, se vuoi un tuttofare, il C8 potrebbe essere la scelta più opportuna - e lo dico da non amante dei catadriottici. Oppure se ti stuzzica il rifrattore, mi viene in mente tipo un 120 Ed da cercare nell'usato (in modo da vedere se con un po' di fortuna e di trattative puoi restare nei 700€).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Per quello che serve a te lascerei perdere gli acromatici. Per il dip ci vuole diametro, per i pianeti... pure. Vai di C8 usato (meglio C9). Ma il Newton su Eq6 è proprio indomabile in visuale? Un 10" li batte tutti, è un peccato metterlo da parte. Qui c'è gente che con Newton250+Eq6 ci fa pure ottime foto.... :eh:
Lo dico perché dopo aver messo gli occhi in un 10" con quale coraggio osservi qualsiasi cosa con un rifrattore acromatico da 120?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ musafir

si il 120ed era una soluzione che valutai ma sono "solo" 120mm
Nell'usato comunque punterei che ho visto il suo prezzo e si aggira sui 1500€ nuovo :(

@ esocat

me lo hanno sconsigliato tutti, io non saprei ancora valutare se è comodo o no. Magari mi ci trovo da dio oppure gli darò fuoco :D :crazy:

Oltre i modelli che ho elencato sapete se c'è altro da consigliarmi per estendere la scelta?

grazie

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io se fossi in te (tanto che ti costa?) le proverei tutte per ammaestrare il 10" su eq6. Visualmente è solo scomodo, non impossibile. Ma poi quanti anni hai? Capisco un sessantenne come me che si ritroverebbe presto a terra immobile, ma se sei giovane fai solo una utile palestra. Non credo che qualsiasi telescopio su eq6 si possa definire comodo, per la comodità ci vuole una altazimutale computerizzata. Quindi tanto vale avere 10". Per le foto il discorso cambia. Allora si che il C8 o simili di lunghezza tubo sono più opportuni, anche se (ripeto) ci vuole lo stesso impegno, le foto non escono mai da sole.
Se dopo un anno hai capito che ti è proprio impossibile digerire il 10" in visuale su eq6 allora prenderai un tubo nuovo (MAI acromatico) e nel frattempo le finanze sono cresciute (stiamo uscendo dalla crisi :D ... cioè VOI state uscendo dalla crisi :silent: ). :ook:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
@escocat

si volevo fare esattamente come dici tu, cercare di "domare" il newton come prima cosa poi se mi ci trovo bene rimango con quello.

Il C8 lo penserei come secondo tele solo per comodità pura, per qualche serata pubblica oppure quelle serate pubbliche dalle nostre parti dove portare un dobson risulta scomodo e di conseguenza ci si deve armare di tele trasportabili (treppiede + testa + tele sono 3 viaggi ma leggeri e con borse mentre newton + montatura dob nei boschi o su stradacce diventa impraticabile).

ah e la discussione che ho messo in piedi ora è per darmi un orientata, attualmetne non ho soldi per un tele ma intanto so dove indirizzarmi :) grazie a voi :obs:

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
sto cercando nell'usato da qualche giorno, nel frattempo ho un indecisione mostruosa tra un C8 XLT usato a 450€ oppure un C9.25 a 825€ usato.

cioè del C8 mi interessa che è leggerissimo e lo posso realmente mettere ovunque, del C9.25 sacrifico un pò il peso ma costa il doppio

Non sò se vale la pena per 400€ in ipù prendere il c9.25, ci sono differenze cosi abnormi in visuale ?

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 20:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono abnormi, ma ci sono.
Il C9.25 è otticamente più corretto, e io sceglierei questo perchè, se proprio devi decurtarti il diametro, questo è quello più vicino a 25cm.

Scarterei tutto il resto, come ti ho già detto, per questione di diametro.

PS: l'ostruzione non fa si che il diametro del C8 sia paragonabile a un rifrattore da 12cm. L'ostruzione riduce il contrasto rispetto a uno strumento non ostruito, ma è cosa accettabile e comunque lo strumento più grande, ma ostruito, ha dalla sua la risoluzione dei dettagli maggiore e la raccolta di luce che è sicuramente di più rispetto a un telescopio non ostruito dal diametro più piccolo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
- A livello di luce raccolta, senza contare le perdite per riflessione e trasmissione, un c8 ne raccoglie quanta un rifrattore da 190mm:

3,14*[20^2-(0,31*20)^2] = 3,14*x^2 => x = 19 circa

- A livello di risoluzione, solo un 200 arriva alla risoluzione di un 200;
- A livello di contrasto, un 120 è sempre peggiore di un c8, mentre un 150 lo supera leggermente per i dettagli meno fini, come da illeggibile grafico di seguito riportato:


Allegati:
confronto sc rifra.jpg
confronto sc rifra.jpg [ 60.13 KiB | Osservato 3381 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ciao andrea giusto quello che scrivi, a volte pero' la pratica e' diversa dalla teoria ed un c8, anche se di buona qualita ottica e' di molto inferiore ad un apo 150 mm.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010