1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto: in attesa di un SC ho preso un acromatico 150/1200mm ad un prezzo regalato (100€) da un signore che voleva liberarsi di tutto il corredo astronomico, ho anche preso una diagonale Tecnosky da 2" dielettrica 99% lambda 1/10 per 30€.

In attesa di provarlo sul cielo ho potuto testarlo in terrestra notando il cromatismo violaceo sulle lampade a led nella croce di un monte lontano da me. Nulla di fastidioso sia chiaro, e mi è sorto un dubbio.

Anzi è una domanda che mi è sorta ora sfogliando un catalogo online di astronomia.

Se io dovessi comprare un oculare per planetario da applicare a questo rifrattore, se con un oculare ED toglierei il cromatismo o comunque ne ridurrei buona parte visto che è ED??
O se comunque inserissi un oculare che ha le lenti fatte per non avere cromatismo ecc potrei diminuirlo??

Grazie e non cazziatemi, mi piace curiosare e i miei dubbi li voglio togliere con la vostra compagnia :D

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon oculare al massimo non aggiunge altro cromatismo (ma nessun oculare moderno lo fa), ma certo non può ridurlo! Un rifrattore 150/1200 è grosso e pesante, ma può dare delle belle soddisfazioni sul cielo profondo e su campi ampi. Se vuoi usarlo sui pianeti, cosa perfettamente possibile, per diminuire il cromatismo puoi usare un filtro fringe killer o qualcosa di simile. Sono dei filtri gialli però, che tolgono il cromatismo ma fanno vedere tutto in giallo. Io l'userei così come è, vedrai che il cromatismo può essere tollerabile.
Una volta esisteva un accessorio ottico russo il Cromacorr, che toglieva effettivamente il cromatismo. Peccato che costasse esso stesso come un rifrattore apocromatico! Questo ne decretò lo scarso successo. Ora è introvabile nell'usato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io gli aplicherei un bel diaframma ,diaframmandolo a f/10 cioè 120mm di apertura ,provare per credere

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
@fabio_bocci

grazie, non sapevo dei cromacorr, ma a questo punto lo lascio cosi com'è

@armando

sono contento che hai risposto :)

per ora ho il tappo che lo diaframma a 110mm (f11), proverò a recuperare altra plastica nera e fare il 120mm come hai detto tu tanto un tappo di riserva me lo faccio sempre per ogni telescopio/obiettivo fotogtrafico.

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Macchè tappo, il telescopio è già f=8, usalo così com'è. Ci metti un oculare 16mm a campo largo e ti ci diverti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e a f/11 come va?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si ha un 150 mm vale la pena usarlo per quello per cui è forte, non cercare di farlo lavorare dove è debole. Siccome è forte a bassi ingrandimenti se lo si usa per quello darà di sicuro delle soddisfazioni. Se poi lo si diaframma magari si può vedere meno cromatismo sul planetario, se non si ha di meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, certo, non è fatto per quello, ma se riesce a tirarci fuori anche un 110 decente per l'hires, in mancanza di meglio, non è male

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, visto che ha gia il tappo "interno" da 11 cm, provare non costa nulla, quindi va benissimo questo suo di "serie" non stare a perdere tempo a costruirti altri diaframmi da 12 o 10 cm.
Fatta la prova, sarai tu a decedere se sui pianeti sarà meglio diaframmato od a piena apertura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
la luna per ora è migliore nel rifrattore, cromatismo quasi inesistente (veramente una sottilissima linea nel bordo destro) ma immagine piu contrastata. (oculare GSO 30mm 68°)
Orione si vede meno rispetto ma non saprei se la cosa è dovuta alla luna oppure al tele proprio (rifarò la prova senza luna) , il newton 10" però le stelle sono puntiformi e il contrasto appare piu alto (oculare GSO 30mm 68°).
Giove, se non diaframmo il cromatismo si vede bene (giove bianchissimo e viola intorno), con il diaframma a 110 cambiano di molto le cose, il cromatismo è molto minore , ora proverò un diaframma a 100 o 90mm. (oculare zoom a 8mm 68° e 5mm 68°)

Pero ora non mi ha deluso, anzi! Se riesco a limitare il cromatismo su giove e farlo arrivare come se fosse sulla luna allora è perfetto perchè non mi da fastidio! :)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010