1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi spiego rapidamente il mio dilemma.
Faccio qualche astrofoto al cielo senza pretese, giusto per coniugare la passione fotografica (con relativa attrezzatura) con la passione astronomica.
Non ho pretese di fare foto "fatte bene" con tutta la procedura di dark, bias, flat etc. Anche se periodicamente ci provo e poi provo la post produzione con scarsi risultati.

Farei il tutto con astroinseguitore Ioptron Skytracker, perchè preferisco, viste le sopracitate premesse, un setup veloce, portatile e facile da stazionare.

Ho provato obiettivi a specchio (Tokina Reflex per micro 43) ma essendo un f6.3 i tempi si allungano e poi il fuoco è critico, vista la ridottissima profondità di campo, nonostante sia privo di aberrazioni cromatiche e leggerissimo.

Provato un obiettivo vintage 70-210 f3.5 Vivitar, ma aberrazione cromatica alle stelle, un po' di coma ma soprattutto non avendo un collare per treppiede, esercita una leva non indifferente sul corpicino della em10. Anche se per esere un obiettivo con materiali pesanti di una volta, pesa solo 745 grammi, ma troppo lungo senza collare.

Ora sono ad un bivio: prendermi un obiettivo fotografico super zoom per micro 43 come il lumix 100-300 f4-5.6, così avrei comunque un f5.6 alla massima focale di 300 mm, un peso ancora gestibile, con tutti gli automatismi di un obiettivo specifico per la fotocamera.

Oppure puntare ad un piccolissimo apo, tipo un 60 mm f5 (l'apertura minore od uguale a f5.6 sarebbe un criterio discriminante, visto che l'obiettivo dedicato sarebbe un f5.6 a 300 mm), più specifico per il cielo, ma meno gestibile dell'obiettivo sopracitato. Anche se avendo l'anello per l'attacco al treppiede, sarebbe comunque bilanciato.

Il tutto, che sia apo piccolissimo (diciamo a non meno di f5.6) od obiettivo (300 mm f5.6) andrebbe sopra ad un Ioptron Skytracker (dato per circa 3.4 kg di carico massimo).

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il TS65Q, è ottimo. Secondo me è meglio un piccolo telescopio apocromatico, perchè le ottiche standard non sono fatte per fotografare oggetti puntiformi molto luminosi come le stelle su uno sfondo nero, ma per fotografare campi che hanno comunque una superficie ed un colore. Quindi sono progettati in modo diverso e non hanno quasi mai la correzione adeguata per la foto astronomica, a meno di non trovare obbiettivi comunque super costosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io ho il TS65Q, è ottimo.


Troppo pesante, e poi è un f6.5. L'obiettivo fotografico sarebbe un f5.6 a 300 mm. Il dilemma è questo.

Ok, fabio, immaginavo che un obiettivo fotografico non fosse idoneo per le foto al cielo. Ma io sono di bocca buona e le mie esigenze spiegate ad inizio topic:
-apertura non superiore a f6
-focale diciamo non più di 350-400 mm
-leggerezza e portabilità
sono condizioni fondamentali.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se il problema del peso è già evidente con i 750 gr del Vivitar allora credo che pensare ad un apocromatico sia quasi impossibile perchè anche il piccolo TS 50/330 comunque pesa 1,2 kg.
Io uso uno Jupiter 200 f/4 che pesa 1 kg ed effettivamente non mi sono mai azzardato a lasciarlo "a sbalzo" sulla baionetta della Canon.
Un obiettivo molto valido con una spesa contenuta, almeno per Canon, è il 50 mm f1.8 che è ottimo per i grandi campi (via lattea, costellazioni, ecc). Non so se esiste un analogo con attacco 4/3

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, matteo.
Ma ti sei perso forse un piccolo particolare: se il vivitar fosse sostenuto da un collare, il problema non si porrebbe.

La scelta di un apo piccolo è anche dovuta al fatto che sono forniti di adeguato supporto che bilancia il tutto.
A quel punto andare a 1.5 kg di un piccolo apo, ma bilanciati, è molto meglio che 850 g ma sbilanciati...

Ecco perchè il dilemma dell'APO...oltre ad essere specifico per il cielo, molto di più di un normale obiettivo fotografico di media fattura.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Ultima modifica di ippiu il martedì 27 gennaio 2015, 14:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok, avevo capito male io: pensavo volessi un'ottica da abbinare alla reflex senza doverla fissare con anelli alla montatura...
A questo punto, secondo me, a parità di spesa meglio un piccolo apo con i suoi anelli di fissaggio.
Oltre alla questione degli anelli, a focali di 300-400 mm un apo ti dà il vantaggio di avere un vero focheggiatore, che ti semplifica molto e ti rende precisa la messa a fuoco.

Matteo

EDIT: Una cosa però: tu faresti riprese senza guida? (lo skytracker non credo abbia la porta autoguida). Se si ho il timore che anche 300 mm di focale siano già troppi per non avere un mosso dopo poco tempo. Con lo Jupiter 200 f/4 e la CG5gt arrivavo a 4 minuti senza mosso e senza autoguida.

EDIT2: Infatti su TS consigliano max 200 mm di focale... http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... raphy.html

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho adocchiato questo che per certe caratteristiche prettamente esteriori, potrebbe fare al caso mio:

http://www.stellarvue.com/stellarvue-sv60eds-apo/

In particolare:

f5.5
focale 330 mm
peso completo: 1.8 kg. Diciamo che senza alcuni accessori, potrei arrivare a 1.5-1.6 kg.
lunghezza: 24 cm con paraluce

Per il resto delle valutazioni, mi affido a chi ha molta più esperienza di me in fatto di piccoli apo.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 15:34 
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nsors.html


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuoi uno strumento dedicato all'astrofotografia? Devi prendere un tele.
Vuoi uno strumento con cui fare anche astrofotografia ma principalmente dedicato alle foto diurne? cerchi un teleobbiettivo
E' l'uso principale che definisce i parametri di ricerca.
Nel primo caso opterei per un piccolo apo. Fra il TS e lo StellarVue sceglierei il primo in quanto anche se costa 900 euro è già pronto all'uso in quanto è un quintupletto con campo spianato.
Il secondo costa sì 599 USd ma richiede il flattener (che sono altri 295 USD) e, visto il cambio attuale, le spese di trasporto, il dazio e l'IVA alla fine non costa certamente meno. Anzi.
E fra l'altro è 10 cm più piccolo con una raccolta luce di circa il 25% in meno con una focale quasi identica.
Nel caso in cui invece volessi prendere un teleobbiettivo passo la mano perché dovresti scegliere un buon obbiettivo che ha costi ben superiori a quelli indicati sino a ora e che comunque andrebbe scelto (zoom o no?) in base alle proprie esigenze diurne

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.

E se io non volessi il field flattener? Ripeto, diletto fotografico, senza grosse pretese di "belle foto". Sono di bocca buona. Farei foto più inguardabili rispetto ad un tokina 300 mm a specchio f6.3?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010