1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
a me piace molto fotografare con la mia reflex in formato apsc, i larghi campi. Sotto un buon cielo, con obiettivo largo, su cavalletto, comunque oltre il classico tempo: T = 500/f non vai. Tipo che al massimo con un 16mm ci faccio 20 sec.
Mi chiedevo, se acquistando una montatura del genere, e messa in equatoriale, possa allungare i tempi (e fino a quanto?) e riesca ad essere un Eq a tutti gli effetti:

Immagine

Non opto per qualcosa tipo Astrotrack in quanto un piccolo tele per visuale, vorrei anche mettercelo....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Z. ha scritto:
a me piace molto fotografare con la mia reflex in formato apsc, i larghi campi. Sotto un buon cielo, con obiettivo largo, su cavalletto, comunque oltre il classico tempo: T = 500/f non vai. Tipo che al massimo con un 16mm ci faccio 20 sec.
Mi chiedevo, se acquistando una montatura del genere, e messa in equatoriale, possa allungare i tempi (e fino a quanto?) e riesca ad essere un Eq a tutti gli effetti:

Immagine

Non opto per qualcosa tipo Astrotrack in quanto un piccolo tele per visuale, vorrei anche mettercelo....


Ciao, Purtroppo non credo che potrai andare molto oltre i 25/30 secondi con questo tipo di montatura, il vero problema probabilmente è lo stazionamento EQ, che con questo tipo di montatura è molto approssimativo.
Te lo dico da ex possessore di una 4SE con cui ho iniziato.Per arrivare a soli 60 sec ho dovuto costruire un cuneo EQ.

Penso che faresti bene ad orientarti su qualcosa di diverso.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Z. ha scritto:
a me piace molto fotografare con la mia reflex in formato apsc, i larghi campi. Sotto un buon cielo, con obiettivo largo, su cavalletto, comunque oltre il classico tempo: T = 500/f non vai. Tipo che al massimo con un 16mm ci faccio 20 sec.
Mi chiedevo, se acquistando una montatura del genere, e messa in equatoriale, possa allungare i tempi (e fino a quanto?) e riesca ad essere un Eq a tutti gli effetti:

Immagine

Non opto per qualcosa tipo Astrotrack in quanto un piccolo tele per visuale, vorrei anche mettercelo....


Ciao, Purtroppo non credo che potrai andare molto oltre i 25/30 secondi con questo tipo di montatura, il vero problema probabilmente è lo stazionamento EQ, che con questo tipo di montatura è molto approssimativo.
Te lo dico da ex possessore di una 4SE con cui ho iniziato.Per arrivare a soli 60 sec ho dovuto costruire un cuneo EQ.

Penso che faresti bene ad orientarti su qualcosa di diverso.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe sapere se nel software del NexStar esiste il protocollo di stazionamento polare in EQ tipo quello del CPC che dopo aver fatto un allineamento a 3 stelle chiede di puntare la polare o una stella a piacere che poi dovrà essere centrata nel tele manualmente, questa procedura consente al software di sapere l'errore di stazionammo. Quindi dopo averlo compensato manualmente si procede ad un nuovo allineamento a 3 stelle ... Non il massimo ma se fattibile permette tempi di posa sicuramente più lunghi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere se nella versione del NexStar per la montatura SE c'è la procedura per l'allineamento assistito al polo. Forse basta guardare sul manuale delle istruzioni che si può scaricare dal sito Celestron. Resta comunque la difficoltà di operare le correzioni, perchè la montatura SE non ha movimenti micrometrici sull'azimuth nè sull'inclinazione. Io a questo punto lascerei perdere la SE e mi prenderei una Advanced VX, con la quale si fa tutto molto bene (non dimentichiamo che supporta anche l'autoguida e quindi upgrade futuri) e ci si può montare anche un C8 per fare osservazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma bisognerebbe fare l'allineamento mettendo sulla montatura un piccolotele e poi toglierlo per sostituirlo con l'attrezzatura fotografica.

Se ci fosse un cannocchialino polare da adattare alla base della montatura sarebbe tutto più semplice...

In caso, che tele ci vuoi montare? Hai dato una occhiata alla Sky Adventure della Skywatcher?

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010