1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imballaggio consigliato per lenti
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo spedire la cella di un doppietto, per evitare che si righi o danneggi avete accortezze o suggerimenti particolari, a parte i classici strati di bolle, polistirolo e cartone?

a contatto della cella cosa potrei mettere?
ho da parte i fogli simili a cartavelina della cella istar

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imballaggio consigliato per lenti
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avvolgi prima in carta velina e dopo avvolgi il tutto in uno strato di gommapiuma di un paio di cm che chiudi con due giri di nastro. Poi metti il tutto tra le bolle o il polistirolo. La scatola falla robusta. Pensa di fare un imballaggio che venga normalmente gettato a terra dall'altezza di m 1.60 e che resista ad un peso notevole prima che si schiacci.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imballaggio consigliato per lenti
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui trovi un esempio di come è stata imballata la cella di un 152mm:

http://www.pbase.com/mclemens1969/packing_the_lens

A contatto delle lenti non saprei, forse poggerei sulla lente un pannetto di microfibra prima della velina, assicurandomi anche che la lente sia perfettamente pulita prima di imballarla per evitare che un piccolo sfregamento accidentale sulla sua superficie possa coincidere con la presenza di qualche microgranello. Fondamentale a tal riguardo, dopo la pulizia della lente, attendere una mezzora e fare una ultima passata esclusivamente con una pompetta a mano per evitare che la statica attiri nuovamente polvere sulla superficie e per eliminare quella depositatasi dopo la pulizia vera e propria.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010