1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riduttori di focale per SCT
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
salve,
ho un cpc800 e vorrei accostarci un riduttore di foale
sono indeciso tra
celestron f/6 .3
antares f/63
e Optec Nextgen 0.5X(troppo caro)
pro e contro?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttori di focale per SCT
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho un cpc uguale ti posso dire che Antares e Celestron sono praticamente uguali, anche se Antares a detta di molti è migliore, ne trovi diversi di usati su Astrosell, io ho un Antares e si comporta molto bene.

Appena posso comunque passo al NextGen versione WideField che sembra costruito apposta per lavorare con i moderni CCD e DSLR.
Ci sarebbe una terza scelta il famoso Alan Gee che a differenza di altri può essere inserito nel tubo del SC e darti varie riduzioni di focale combinandolo alle diverse distanze, ma non ti saprei dare informazioni in merito al suo funzionamento.

Se prendi Antares o Celestron, vai comunque bene ad un prezzo relativamente contenuto, poi in un futuro potresti puntare al next.
Ti ricordo che Celestron e Antares per lavorare a f6.3 devono avere una distanza di 105 mm dal riduttore al sensore...

Un saluto, Spectre

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttori di focale per SCT
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece io lascerei stare sia il Celestron che l'Antares , Vignettano con i sensori grossi della DSRL
funzionano bene su sensori che non superano 15mm di diagonale o su telescopi che hanno un foro sulla culatta tipo il C11
Molte volte per risparmiare si spende di più!

NextGen sembra che funzioni sulle DSRL
L'altra opzione e questa
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 05&Score=1
Pero costa il doppio del Celestron pero funziona
Io ho preso sul mio C800HA ho preso questo è solo riduttore perché il C8HD ha gia di suo lo spianatore nel paraluce funziona alla grande e non vignetta con la DSRL
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... SO-RC.html

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttori di focale per SCT
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
Invece io lascerei stare sia il Celestron che l'Antares , Vignettano con i sensori grossi della DSRL
funzionano bene su sensori che non superano 15mm di diagonale o su telescopi che hanno un foro sulla culatta tipo il C11
Molte volte per risparmiare si spende di più!

NextGen sembra che funzioni sulle DSRL
L'altra opzione e questa
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 05&Score=1
Pero costa il doppio del Celestron pero funziona
Io ho preso sul mio C800HA ho preso questo è solo riduttore perché il C8HD ha gia di suo lo spianatore nel paraluce funziona alla grande e non vignetta con la DSRL
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... SO-RC.html


Be guarda ti posso dire che con la mia 1100d la vignettatura è praticamente pochissima, magari un pò di coma piuttosto...
Mi piacerebbe provare invece quello TS che hai preso ma senza spianatore ho paura che...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttori di focale per SCT
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
spero di raccogliere altre opinioni prima di decidere
cmq 300€ sono trooooppi.
spectre consiglia l'antares, armando no.
io eventualmente lo attaccherei alla culatta, poi metterei il diagonale e poi la 1100D a fuoco diretto. potrebbe andare?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttori di focale per SCT
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esperienza Intervengo
posso solo consigliare ,tu poi decidi
dai una occhiata qui cosa ha dovuto fare questo che non ha voluto ascoltarmi
se il link non e conforme lo tolgo voglio fare solo leggere come si comporta il Celestron riduttore
Premetto che io ho avuto lo stesso problema con un C9 che ha un foro sul paraluce molto più grande del C8
http://nightsky.forumcommunity.net/?t=57257099

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttori di focale per SCT
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho un nexgen 0.5 e funziona molto bene e da specifiche ha un'area corretta da 17mm...io lo uso con una sbig st2000 quindi non ho problemi di vignettatura e non so dirti se con un sensore apsc la vignettatura è troppa o no...
Ah al prezzo del riduttore va aggiunto anche quello del raccordo t2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttori di focale per SCT
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, allora spendo i miei 2 soldi: io usavo un Meade SC da 10" ed attualmente lavoro con un Marcon SC da 12" che ovviamente dovevo ridurre perché in pianura con il seeing che mi ritrovo non è mai stato possibile sfruttare i 2,5m del Meade e tantomeno i 3m del Marcon; oltretutto con la ST7 che ha un sensore molto piccolo a quelle focali inquadri veramente poco.

Ho sempre utilizzato il Meade f/3.3 che trovo buono a patto di saperlo installare alla corretta distanza dal sensore; tempo fa avevo letto sulla rete di un tale che ha eseguito una prova comparativa tra il Meade f/3.3 e l'Optec 0,5X (almeno mi sembra di ricordare) e ricordo che l'Optec, nonostante il maggior costo, non usciva a pieni voti in quanto aveva anche lui le sue magagne.

Sia ben chiaro che non è che non creda nella bontà dell'Optec, ma con sensori piccolini ti consiglio vivamente di spendere meno ed andare su Meade, Antares, Celestron che comunque credo abbiano più o meno la stessa qualità.

Ultimamente eseguo misure astrometriche su asteroidi e comete e devo dire che con il riduttore (che mi porta il Marcon a f/4,1) mi trovo molto bene in quanto anche le misure sono precise segno, almeno credo, che con sensori piccoli l'eventuali aberrazioni non si fanno sentire troppo.

In ultimo dipende anche dallo strumento: il Marcon per esempio è più corretto del Meade (inteso come campo piano) e ciò mi permette di fruire ancor meglio della riduzione.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttori di focale per SCT
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 3:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gira e rigira diciamo sempre le stesse cose
@vaelgran
Prima di Capire che il Riduttore/correttore Celestron non è adatto a grossi sensori (APS REFLEX) ne ho cambiati 3 con l'ultimo ho fatto la controprova l'ho provato su una orion G3 che ha un sensore da 1/2" non vignettava, solo all'ora ho capito che questi economici riduttori sono solo per piccoli sensori, mi ripeto sul mio C800HD ho in treno un Astro-Physics CCDT67 pagato 200€ e solo un riduttore perché il C800HD ha di suo un spianatore questo Astro-Physics CCDT67 riesce a non vignettare perché è stato ideato per sensori APS.
A me risulta che l'Optec 0,5 è ottimo per gli APS e sistemi non corretti tipo gli SCT normali costa 100€ in più del mio Astro-Physics CCDT67 perché oltre a essere riduttore è anche spianatore
Leggi cosa dice uno che lavora con la Celestron (Plinio )
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=19680
afferma che i riduttori Celestron/Antares sono adatti per pellicola ormai ai tempi di Pappagone :lol:

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttori di focale per SCT
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io ho un C9 ed uso il correttore/riduttore della Celestron che è di buona qualità a patto di farlo lavorare bene.
Ho provato nel tempo varie configurazioni ma come ha detto Spectre, bisogna cercar di mantenere la distanza dal sensore pari a 105 mm; se stai più distante il rapporto focale si riduce ed il campo non è più spianato, se stai più vicino il rapporto focale aumenta e il campo non è più spianato. La vignettatura è presente anche se stai alla corretta distanza; io lavoro con un sensore la cui diagonale è 21 mm, ma la vignettatura ai spigoli è sempre presente, se uso la DSRL è molto più evidente.
Per stare alla corretta distanza dal sensore, non devo usare il fok esterno ma delle prolunghe, ma così perdo la sensibilità e precisione in focheggiatura, quindi la maggior parte della volte il mio treno ottico è il seguente:

riduttore/correttore+fok+ruota portafiltri+CCD

Con tale configurazione sono ad una distanza maggiore dei 105 mm e lavoro con un rapporto focale di circa f/5.9, perdendo un po' di correzione ai bordi (spigoli) del frame, ma così posso focheggiare degnamente.

Sarei curioso di provare l'Alan Gee II, che potendo essere inserito nel paraluce centrale, dovrebbe consentire il montaggio del fok esterno e nel contempo garantire la corretta distanza e quindi correzione su tutto il piano focale.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010