1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Incredibile ma vero, ancora intoppi a rendermi la vita (astrofila) impossibile.
Stavolta all'improvviso mi è apparso questo messaggio
Allegato:
WP_20150124_001.jpg
WP_20150124_001.jpg [ 388.38 KiB | Osservato 3380 volte ]

e la montatura si è completamente bloccata, senza più rispondere ad alcun comando.
Chiudere Stellarium e Stellarium Scope non è servito a nulla, ho dovuto riavviare il portatile per riottenere il controllo della montatura.
Dopo un quarto d'ora di funzionamento, premo Ctrl+1 per centrare un oggetto e tutto si pianta nuovamente.
La cosa è andata avanti per almeno 4 volte, dopodichè mi sono arreso.
Il collegamento alla Neq6 Pro è effettuato come sempre tramite l'interfaccia Eq Direct, l'unico cambiamento effettuato rispetto al setup abituale, è stato quello di aggiungere un banco di memoria Ram nuovo al portatile (un Dell Latitude D630 che è passato così da 1gb a 3gb di memoria ram), ma non vedo come questo possa influire negativamente sulla comunicazione pc-montatura. :eh:
Escludo un problema di falsi contatti in quanto pur sollecitando cavetti e connettori, non si verifica il blocco, che poi invece ha luogo durante l'impercettibile moto siderale, con tutti i cavetti immobili.
Uscirò mai da questa congiunzione astrale negativa che mi perseguita? :x :evil:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Uscirò mai da questa congiunzione astrale negativa che mi perseguita?

Sì, puoi uscirne (anche se c'è sempre il rischio di ricadute); il nome esatto è "astrofotografia" :P

se windows è il problema, il formattone è la soluzione...
Comincia a reinstallare pezzi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 17:46 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15793
Località: (Bs)
Screen savers? Energy savings? :roll:
Ciao. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Screen savers? Energy savings? :roll:
Ciao. :wink:

Nein e nein
andreaconsole ha scritto:
H-x6 ha scritto:
Uscirò mai da questa congiunzione astrale negativa che mi perseguita?

Sì, puoi uscirne (anche se c'è sempre il rischio di ricadute); il nome esatto è "astrofotografia" :P

se windows è il problema, il formattone è la soluzione...
Comincia a reinstallare pezzi

Nein pure a te :facepalm: ...spero...però aspetta che forse ci sono delle novità.......test in corso, attendere prego :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 21:17 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15793
Località: (Bs)
Ah, dimenticavo: antivirus? :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il pandino, ma l'ho sempre avuto sul notebook preposto all'astrofotografia.

Piuttosto mi pare di aver individuato una possibile causa.
Per prima cosa ho acceso la montatura con la pulsantiera collegata e ad un certo punto si è piantata anch'essa.
Ho provato a riaccendere e a sollecitare di nuovo connettori e cavi, ma il tutto funzionava nonostante le sollecitazioni.
All'improvviso altro blocco e addirittura si spegne il led rosso della montatura; spengo e riaccendo il tastino, niente, morta........... :think: ......dopo un attimo di panico seguito dall'esclamazione "eccallà!", tutte le attenzioni si sono rivolte al solito spinotto di alimentazione farlocco della Neq6.
Eppure il precedente proprietario aveva realizzato una specie di cravatta che stringe e tiene fermo il cavetto di alimentazione, nei pressi dello spinotto.
Il rimedio ha sempre funzionato egregiamente, fatto sta che togliendo lo spinotto ed inserendolo nuovamente, tutto è tornato a funzionare come per magia.
Allora ho tolto la pulsantiera ed ho collegato l'Eq Direct.
Anche con questa configurazione il setup ha continuato a funzionare per circa 3 ore senza interruzioni.

Probabilmente dovrò mettere in conto la sostituzione del connettore di alimentazione e metterci quello con serraggio a vite.
Fiuff...per ora tiro un sospiro di sollievo, vi farò sapere eventuali ricadute.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 23:07 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15793
Località: (Bs)
Ah, ancora il famigerato spinotto. :crazy:
A volte (per esempio nel mio ex-caso) il guasto sta nella saldatura dello spinotto alla scheda o addirittura nella pista saldata allo spinotto che si stacca dalla basetta. Pensa un po'! :wtf:
Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sì sì, infatti sapevo di tutte queste seccature e non molto tempo fa, quando mi sono trovato a smontare l'elettronica per accedere ai motori, ho osservato con molta attenzione la zona critica, ma era tutto ok.
Nel mio caso quindi pare proprio perdere contatto la connessione maschio-femmina :roll:
A volte basta che il diametro del polo positivo dello spinotto femmina, sia leggermente più largo, per fare di questi scherzi.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il lunedì 26 gennaio 2015, 23:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 23:35 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15793
Località: (Bs)
Se leggi la tensione di alimentazione da pulsantiera puoi avere info interessanti, forse.
:D

(A me fluttuava anche quando tutto sembrava tranquillo). :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No, a me invece fluttuava la tensione e andava ad intermittenza il led rosso quando tenevo l'alimentatore regolato sui 12-12,5V.
Da quando l'alimento a 13V sono spariti anche questi inconvenienti. :wink:

Comunque in queste montature, due cose così banali come connettore e tensione di funzionamento, sono dei veri e propri talloni d'Achille. :thumbdown:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010