1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Buongiorno a tutti,
sto cercando una piccola utility che sovrapponga una griglia di dimensioni (possibilmente personalizzabili) alla immagine di acquisizione di una webcam Zwo Asi 120.
Ad esempio APT Tool prevede questa funzione, ma funziona solo per la reflex.
Lo scopo è quello di avere qualche punto di riferimento in tempo reale per aiutarmi con la collimazione.

(L'antefatto è che ho eseguito uno star test e collimazione 'ad occhio' in intra ed extra focale. A mio avviso il risultato migliora la situazione di partenza (allego le immagini dello strumento dopo la collimazione - quelle antecedenti non le ho fatte. Il problema è che successivamente, l'immagine planetaria acquisita è davvero agghiacciante e di gran lunga la peggiore da me acquisita rispetto allo strumento sin dalla data del suo acquisto. Devo quindi andare un pò per esclusione per capire il problema. Siccome è la prima volta che collimo lo strumento vorrei iniziare a capire se ho fatto io danni. Oppure se si tratta del seeing di quella sera, o parametri software ecc... le variabili sono molteplici ma l'indiziato numero uno è la collimazione perchè, come spiegato, era la prima volta che la facevo).

Ringrazio anticipatamente se potrete segnalarmi una piccola utility per quanto sopra esposto.
Saluti


Allegati:
es.jpg
es.jpg [ 238.62 KiB | Osservato 3503 volte ]
in.jpg
in.jpg [ 232.3 KiB | Osservato 3503 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
cull'immagine che hai postato puoi metterla "a mano" una grigli e, secondo me, scoprirai che la collimazione era molto buona.
il seeing com'era?


(p.s.: di quale strumento stiamo parlando?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CCDInspector ha una utility per assistere durante la collimazione che fa quanto chiedi ed altro. Mi si dirà che non è gratuito...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Ti ringrazio per il consiglio e per l'apprezzamento sulla collimazione (cosa però che mi preoccupa un pò vista la pessima immagine acquisita).
Il seeing, così come riportato da Meteoblue, diceva "index1: 4", "index2: 2" (quindi scarso) con umidità del 50% e l'acquisizione è del 26/1 ma comunque, a mio avviso, il seeing non era poi così male.
La cosa anomala è che, a parità di seeing (sempre come riportato da Meteoblue) ma con umidità del 93% (!), il 18/1 avevo ripreso un bel Giove.
Invece quello di 2 giorni fa, dopo collimato, sembrava piatto, privo completamente di dettagli e contrasto, proprio scialbo.
Lo strumento è un ruMak Intes Micro M500 da 127mm, che mi ha sempre dato grosse soddisfazioni per la mia scarsa esperienza (questa è la prima delusione che ho da una immagine acquisita rispetto alle sensazioni in fase di ripresa, e guarda caso in combinazione con la prima collimazione che ho fatto... ma se tu dici che va bene... ).

Come mi suggerisci (cioè cerchi da apporre sul JPG) sarei in grado di verificare l'operato solo a posteriori, a me sarebbe piaciuto uno strumento che mi aiutava in tempo reale (cioè dei cerchietti rossi di varie dimensioni che venivano sovrapposti all'immagine acquisita, proprio come fa Apt Tool per le reflex), così potevo aiutarmi con qualcosa di più 'scientifico' e non basarmi sulla vista (che di notte, dopo una giornata di lavoro, può anche ingannare sulle prospettive).
Conosci qualcosa in merito?

Giustamente vedo adesso che Ivaldo suggerisce Ccdinspector, ma costa davvero molto. A me sarebbe bastata una semplicissima utility...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In fondo alla pagina trovi un link per scaricare Al's Collimation Aid, che dovrebbe fare al caso tuo..

http://sweiller.free.fr/collimation.html

P.S: anche per me, a spanne, la collimazione del tuo telescopio è molto buona..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Hai provato Mire de collimation ?
http://sweiller.free.fr/collimation/Collimation03.exe

Sovrappone un reticolo con cerchi concentrici, modificabili a piacere, alla tua immagine così puoi verificare se gli anelli sono a posto o meno.
Ciao ciao....
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la Asi 120 puoi utilizzare firecapture che da la possibilità di visualizzare un crocicchio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fantalorenzo ha scritto:
...
Il seeing, così come riportato da Meteoblue, diceva "index1: 4", "index2: 2" (quindi scarso) con umidità del 50% e l'acquisizione è del 26/1 ma comunque, a mio avviso, il seeing non era poi così male.
La cosa anomala è che, a parità di seeing (sempre come riportato da Meteoblue) ma con umidità del 93% (!), il 18/1 avevo ripreso un bel Giove.
...

non ti fidare troppo di meteoblue :D
fidati di più di quello che vedevi ad occhio (o a monitor) nelle due sere che hai ripreso ed ottenuto risultati così diversi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non mi fido mai della collimazione e degli star test fatti all'oculare se poi devo riprendere con un sensore.
Modificando il treno ottico resta inalterata la prima parte (telescopio) ma si modifica la seconda (nel primo caso oculare più occhio e nel secondo il sensore).
Basta aggiungere o togliere un raccordo, avere una minima flessione nel tubo o nel focheggiatore per vanificare il lavoro di più sere.
Ciò premesso le immagini mi sembrano comunque buone per quanto siano molto fuori fuoco (preferibile avvicinarsi di più al punto di fuoco per una collimazione ottimale) per cui se vi sono differenze sostanziali probabilmente queste sono dovute al seeing o ad altri fattori non facenti parte del treno ottico.
Riprova con una serata di buon seeing

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
grazie a tutti per i preziosi interventi!
rispondo ai consigli:
@Roberto Coleschi e Alexconte: credo proprio sia quello il software che cercavo! Ringrazio davvero, stasera lo installo e spero di testarlo prima possibile (tempo permettendo...);
@Massimo59: Ti ringrazio per la segnalazione, terrò a mente anche questa possibilità;
@Tuvok: eh si, evidentemente potrebbe essere il diverso seeing la causa primaria della differenza (spero!);
@Renzo: hai perfettamente ragione, infatti avevo eseguito collimazione e star test direttamente 'a video' proprio per tale motivo. Ringrazio per il consiglio di avvicinarmi di più al punto di fuoco.

Grazie ancora per avermi aiutato, gentilissimi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010