1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono tornato tra i dobsoniani...
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene si, anche se le mie osservazioni preferite restano le rilassanti passeggiate nel cielo col binocolo angolato, avevo voglia di tornare ad avere un cannone di grosso calibro e così, dopo molti ripensamenti, ho scelto un dobson GSO da 12".

Nella foto è circondato dai miei strumenti musicali. Come vedete sono abituato ad avere a che fare con tubi grossi e pesanti.
Allegato:
foto.JPG
foto.JPG [ 163.63 KiB | Osservato 2583 volte ]

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato tra i dobsoniani...
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima scelta (con il mio tele in firma, sarebbe ben strano che la pensassi diversamente).

Chissà che prima o poi non ci si trovi da qualche parte per un comparativo sul campo ... a oculari come sei messo ?

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato tra i dobsoniani...
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah... Per quella comparativa mi sa che farai meglio a puntare su qualcun altro, perché col passare degli anni mi sto sempre più trasformando in un grizzly. :lol: Comunque, mai dire mai... :wink:
Ho preso il Gso 12" proprio perché sapevo che lo avrei usato solo dal giardinetto di casa, sotto un cielo di paese che sicuramente mi preclude gli oggetti più evanescenti, ma nelle serate buone è comunque abbastanza divertente, per quel che interessa a me.
Se avessi previsto di spostarmi, avrei preso un Lightbridge, molto più adatto da caricare in auto.

Come oculari, attualmente ho un Baader Hyperion zoom, un WO 16mm 82°,il Gso 30mm in dotazione al tele ed una barlow 2x Meade mod 140 apo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato tra i dobsoniani...
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 1:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah! Stelle e percussioni, io e te potremmo avere molti discorsi in comune! :beer: ci sta bene parcheggiato lì che svetta dietro le Conga.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato tra i dobsoniani...
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmmh, io lo rivestirei di rosso :D

Auguri e buone osservazioni!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato tra i dobsoniani...
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Stefano, ottimo acquisto :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato tra i dobsoniani...
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a voi...
Intanto ho già fatto qualche piccola miglioria.
Ho montato un cercatore angolato Raci 8x50 con affiancato un red-dot, per il puntamento grossolano.
Ho sostituito le tre viti di collimazione del secondario con tre dotate di manopolina (le ho autocostruite) così da non dover usare cacciaviti. E' vero che in un tubo monolitico la collimazione del secondario si mantiene a lungo, ma comunque, con le manopoline è molto più agevole.

Ho montato delle molle reggi primario più robuste rispetto alle originali, così da affidarmi solo a loro mentre osservo, lasciando le viti di blocco completamente lasche. E' una soluzione che avevo trovato molto pratica anche sul mio vecchio LB10" per poter fare velocemente quelle piccole ed inevitabili correzioni "in corsa".
Blocco la cella solo durante il trasporto.
Inoltre, ho sostituito le tre manopole di blocco con dei semplici bulloni, per non confonderle con quelle di collimazione. Quando si è al buio, i diversi colori delle manopole non si vedono e ci si affida solo al tatto e dunque è bene poterle distinguerle facilmente senza fare confusione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato tra i dobsoniani...
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 1:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo finalmente!
Ho fortemente tifato perchè acquistassi un 40cm.
Ma non mi sono sentito di caldeggiartelo fino in fondo perchè da quanto ho capito le occasioni in cui lo sposterai sotto cieli montanari sono vicine allo zero, e non volevo che ti ritrovassi con uno strumento "usato a metà", visto che mi pare che abbia un cielo buono, ma non abbastanza buio da osservazioni deepsky spinte.

Ora vogliamo una prima luce come si deve e un gustoso report da Grizzly :mrgreen:

Che atlante userai?
Ottima la scelta dell'accoppiata red dot - cercatore RACI (dotalo di un paraluce).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato tra i dobsoniani...
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide, sapevo che ti avrei un po' deluso... :wink: Come ben sai avevo davvero preso in seria considerazione il gso 16" ed anche la moglie era stata preparata al colosso, ma poi ho fatto alcune valutazioni, soprattutto legate al peso ed ho preferito rimanere sul 12".
E' vero che osservo da casa, ma non ho una postazione fissa e per portare il tele in giardino devo fare un po' di movimentazione, compreso superare alcuni gradini.
Il tubo del 12", seppur grosso, pesa in totale 20kg; un carico che riesco ancora a gestire abbastanza bene ed una volta piazzato non c'è da fare altro.
Gli almeno 25kg del solo secchio primario del 16" avrebbero invece cominciato a crearmi qualche problema, anche perchè poi c'è ancora da montare i tralicci, il secondario, il telo protettivo... Insomma ho avuto paura di perdere presto l'entusiasmo.

Comunque, siccome avrei intenzione di campare ancora un bel po', niente mi vieta di arrivarci ai 40cm, se proprio in futuro capirò di aver sbagliato e sentirò troppo stretti i 30cm.

Ieri sono riuscito a fargli vedere la prima luce; le nubi si sono parzialmente diradate liberando un po' di cielo e ne ho approfittato immediatamente, anche perché volevo collimare red dot e cercatore ottico.

Ho subito girato intorno ad Orione, verificando immediatamente una buona puntiformità stellare e l'assenza di difetti palesi. Direi che lo specchio è negli standard qualitativi di GSO, da molti qui apprezzati. Molto facile individuare la compagna di Rigel, malgrado un seeing modesto. Ovviamente M42 è stato il primo target (della serie ti piace vincere facile...). La nebulosa è apparsa molto luminosa, anche se nel suo insieme la trovo altrettanto appagante col mio binocolo. Facile e netta la visione della quinta stellina nel trapezio.
Nel frattempo Giove stava salendo, ho provato a pompare un po' di più con gli ingrandimenti, ma oltre i 180x il seeing cominciava a dare fastidio, anche perchè il pianeta non era ancora molto alto. Giove era ovviamente molto luminoso con ben visibili la Neb e la Seb ed anche un po' di colorazione striata nelle zone polari (non chiedetemi i colori perché sono una frana). Non ho scorto dettagli più fini.

Molto belli i satelliti galileiani che si percepivano come quattro biglie ben definite. Purtroppo nel frattempo è scesa un'umidità da paura ed ho dovuto chiudere le osservazioni, con le ottiche che si stavano inesorabilmente appannando.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato tra i dobsoniani...
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Mah... Per quella comparativa mi sa che farai meglio a puntare su qualcun altro, perché col passare degli anni mi sto sempre più trasformando in un grizzly. :lol: Comunque, mai dire mai... :wink:


Per la serie tentar non nuoce ... sabato sera il meteo promette bene, sarò sotto al Monte Labro (vedi altro post viewtopic.php?f=7&t=90462), se non sei in letargo facci un fischio...

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010