1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio setup, nuovi oculari...
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2015, 13:10
Messaggi: 2
Buon giorno a tutti, questo è il mio primo post in questo forum :)
In questo ultimo mese ho rivisto un pò il mio setup ed ho bisogno di suggerimenti per evitare acquisti errati. Mi scuso se il post sarà un pò lungo ma vorrei spiegare a dovere quel che mi serve.
Devo rifare completamente il parco oculari, ho venduto i 10 che avevo e l'unico che ho già acquistato è il 5mm (Bst explorer ed). Nel limite del possibile ovviamente vorrei usare gli stessi oculari per entrambi gli strumenti.

1) Possiedo due strumenti: un dobson SW 12" Synscan e tra poco riceverò un acro Celestron Omni XLT 120/1000.
2) Per il momento vorrei acquistare degli oculari delle seguenti focali: 22, 13, 8mm. Successivamente aggiungerò anche un 32 (circa) e forse un 17 ma non immediatamente. Ho già una barlow Meade triplet 2x
3) Voglio acquistare degli oculari da due pollici ove abbia senso e qui la mia prima domanda: parlando del Dobson che ha focale 1500mm ha senso che l'8 mm che sviluppa 187x sia un 2" o la differenza con un 31,8 sarebbe trascurabile?
4) Ho la possibilità di avere i Celestron Ultima LX delle focali sopra citate a prezzo interessante, qualcuno di voi li conosce o li ha provati? Ho letto un test relativo al 32 ed il risultato non è entusiasmante.
5) Nelle focali 13mm e 8mm i suddetti oculari possono essere usati sia come 2" che come 1,25 ma il filetto per i filtri è solamente sul diametro inferiore.... Mi chiedo perchè e se non sia un limite soprattutto parlando del 13mm dover passare al diametro inferiore per usare i filtri (es. Neodymium o uhc o OIII).

Per ora dovrebbe essere tutto.... Ringrazio in anticipo chiunque avrà voglia di leggere tutta la menata qui sopra e proverà a dirimere i miei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio setup, nuovi oculari...
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco oculari da 8 mm con barilotto da 2". Però molti oculari, ad es. i Baader Hyperion e i Vixen LVW hanno sul corpo dell'oculare una parte liscia da 2" con la quale possono venire inseriti e bloccati in un portaoculari da 2". Si capisce che in questo caso la filettatura per i filtri rimane sempre nel barilotto da 31,8 ed ha pertanto questo diametro. Per gli oculari da 22 e 13 mm pensa magari a qualcosa con campo abbastanza ampio, almeno 70 - 82° di campo apparente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio setup, nuovi oculari...
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 17:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Che un oculare abbia il barilotto da 31,8 o da 50,8, non cambia la qualità dell'oculare: cambia solo lo standard del barilotto e, pertanto la possibilità di montare i filtri da 31,8 o da 50,8.

Detto quanto sopra, io non conosco la qualità e le caratteristiche costruttive dei due oculari da te indicati. Posso dirti però, che un newton f5 ha un coma intrinseco abbastanza forte quindi sarebbe meglio utilizzare oculari fatti a posta per quel tipo di curvatura: ad esempio televue, explore scientific, vixen lvw o pentax xw ecc.

I celestron, che io sappia, sono ottimizzati per l'uso con gli SC, però potrebbero andar bene anche per i newton veloci. Questo sarebbe meglio saperlo prima di acquistarli :wink:

Riguardo la scelta dello standard di barilotto, io prediligo gli oculari leggerei, pertanto i miei oculari sono tutti da 31,8 e 24,5.

Ciao,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio setup, nuovi oculari...
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2015, 13:10
Messaggi: 2
Grazie per le risposte gente!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010