1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focale reale e focale dichiarata...
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio mak 127 ha una focale dichiarata di 1500mm ma analizzando le foti scattate nei scorsi giorni a Venere, Giove e Mercurio mi sono reso conto che applicando la formula:
focale[mm] = object_size[pixel] x pixel_size[µm] x 206.3 / object_size[arcsecs]
Non esce 1500mm ma bensì 1250mm circa... Dove sono gli altri 250mm???!!???!??! Li rivoglio in dietro :twisted:
Qualcun altro può confermarmi la teoria?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
hai già provato a fare delle misure? Che distanza c'è fra lo specchio primario e il fuoco del primario?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Focale reale e focale dichiarata...
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
La misura dei pixel dichiarata (micron....) dal costruttore della camera è attendibile, viste le dimensioni veramente piccole?
Magari c'è qualche ulteriore cifra decimale


Sent from my iPad using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fai una foto in qualsiasi punto del cielo e fai il plate solving e ti vedi i dati http://nova.astrometry.net

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La focale dichiarata è quella che si ottiene con l'impiego di una diagonale- L'ho verificata sul mio SCT 8" che ha una focale nominale di 2032mm, mentre quella misurata su foto, con adattatore che minimizza la distanza del chip della fotocamera, risulta di 1890mm.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh negli strumenti in cui si regola il fuoco cambiando la distanza fra due specchi di cui nessuno piano, è normale che cambi la focale in base a come realizzi il setup complessivo. Per l'SC avevo scritto questo:
http://andreaconsole.altervista.org/spi ... 0&lang=ita
credo che si possa utilizzare anche con il mak

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Ah già il mak fuocheggia con il primario


Sent from my iPad using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti con i Maksutov e con gli S.C. se si sposta il piano focale verso l'interno e si mette a fuoco si accorcia di molto la focale, mentre se si sposta il piano focale verso l'esterno si aumenta di molto, di assai di più rispetto a quella che è la distanza in cm tra i due punti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Come giustamente dicono Andrea e Fabio in un sistema dove uno dei due specchi è mobile e quindi la distanza tra i due varia, varierà anche la focale.

Un esempio classico sono gli SC: i sistemi ottici tradizionali (newton, cassegrain) che hanno la distanza tra primario e secondario fissa la focale è quella da progetto e basta.

Quando invece in un sistema come gli SC, al fine di rendere il sistema versatile e far sì che possa andare a fuoco con gli aggiuntivi ottici più disparati (moltiplicatori di focale, riduttori di focale) si è pensato di rendere mobile uno dei due specchi, per forza di cose si varia la focale in quanto, otticamente parlando, si và a variare quello che è il progetto ottico iniziale.
In realtà gli SC dovrebbero avere primario e secondario fissi, al fine di rispettare il progetto e fuocheggiare con il classico fok esterno ma allora perderebbero la loro innata versatilità.

Nel mio caso, per esempio, utilizzo un riduttore di focale Meade 3,3 che in teoria dovrebbe portarmi lo strumento a 3000x3,3=990mm di focale ed invece, a causa appunto del fatto che utilizzo un fok esterno e quindi tra fok, raccordo-riduttore, riduttore, raccordo CCD, CCD, ho un discreto treno ottico di parecchi cm che fanno sì che il sistema lavori a 1.230mm di focale (quindi a f/4,1). E ancora a seconda di come estraggo la corsa del fok esterno andando a focheggiare con il secondario (mobile) la focale equivalente cambia ancora (pochi mm... ma cambia).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta provai ad usare un Alan Gee per ridurre la focale del mio Meade 10". Avevo calcolato il rapporto di riduzione, ecc. Alla fine venne fuori che non avevo accorciato quasi nulla, proprio a causa dello spostamento del primario che per andare a fuoco col fuocheggiatore esterno aveva vanificato l'operazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010