1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao a tutti,

chiedo venia se intervengo a distanza di anni per chiedere un aiuto. Per X motivi non ho potuto continuare a seguire in modo "meritevole" questa passione. Bene o male ho sempre frequentato il forum per ammirare le fotografie degli utenti ma senza commentarle anche perchè, onestamente, non sono capace di produrre scatti degni di questo nome ed inoltre mi sono sempre perso nei tecnicismi anche più elementari che ahimè non riescono ad entrarmi in testa.

Fatto sta, che dopo tanto tempo, la Lovejoy mi ha fatto tornare la voglia di prendere la mia attrezzattura e tentare una foto ricordo. Anche se era da tanto tempo che non uscivo ricordavo abbastanza bene la procedura di montaggio e allineamento alla polare (anche se in realtà non mi è venuto un granchè).
Una volta trovate le coordinate AR e DEC della Lovejoy le ho impostate nella pulsantiera SYNSCAN e con mia grande sorpresa l'avevo inquadrata (a dir la verità la vedevo nel cercatore dopodiche l'ho sistemata nell'oculare del tele)!

A quel punto, già felice di averla potuto vedere "dal vivo", ho collegato al mio piccolo pc portatile la consueta moltitudine di cavi per far dialogare la 350d con lo scatto remoto Canon e Astroart (tramite DSUSUB) e il cavo usb per la MZ-5 (da utilizzare con PHD Guiding)... ....e qua è cominciata la tragedia che si riassume così:

1) ASTROART (ma nemmeno DSUSB Check) non vedevano il DSUSB e quindi lo scatto in remoto è andato a farsi friggere.
2) PHG GUIDING non riconosce la MZ-5, resituendomi l'errora "NO CAMERA CONNECTED".
3) La Mz-5 ha sempre acceso il led posto sul dorso, appena collegata alla porta usb mentre ieri sera si è accesa solamente dopo aver aperto il programma proprietario e cioè QG-VIDEO.

Qualcuno di voi riesce ad aiutarmi a capire cosa può essere successo?
In questi anni sono usciti nuovi software che fanno tutto (a partire dal controllo dello scatto alla connessione alla mz-5) e che comunque girino anche su windows 7 o 8?

Grazie mille!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
forse posso aiutarti solo per la MZ-5 e phd guiding, in quanto proprio in questi giorni stavo provando la mia vecchia MZ-5v per delle prove e non riuscivo a collegarla. Ho scaricato da questo sito (http://qhyccd-us.com/) dei nuovi driver e poi nella tendina della scelta della camera di PHd ho scelto non MZ-5 ma Ascom MZ-5v (nel caso della mia) e si è subito collegata.
Ciao Luca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda un po' chi c'è :D

questa cometa ci ha tirato tutti fuor dalla bambagia.....
essendo praticamente nelle tue stesse condizioni(ricomincio dopo oltre due anni di fermo assoluto) non credo di poterti essere molto d'aiuto ,fortunatamente a mè per ora funziona tutto , unica cosa se ti possono servire dovrei avere i driver originali per l'mz5\xp.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie mille Luca,

a dir la verità, nella delusione più totale, ho provato ad utilizzare (come sugggerisci tu) i driver ascom e sembrava effettivamente essersi connessa... ...ma la sensazione che ho avuto è che in realtà non stesso riprendendo nulla. Erano infatti presenti punti fissi simili al rumore elettronico (anche se sicuramente non sarà la descrizione corretta del problema).


@Stefano

Subito dopo aver scritto sul forum, mi sono chiesto dove fossi andato a finire. Ti ho cercato tra gli utenti e con grande sorpresa ho scoperto che anche tu avevi scritto da poco! :D Tra l'altro quasi con le stesse problematiche!!! :facepalm: :clap:

Ah, questa lovejoy.....

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010