1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Mak 127 Skywatcher...
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Avendo momentaneamente fermo il C11 per problemi con il Fok Elettrico, mi son ributtato sul vecchio Mak127;
Ieri, provando a far qualche ripresa di Giove, mi sono accorto che lo strumento è leggermente scollimato...

Siccome è un'operazione che non ho mai fatto con tale strumento, sapreste mica indicarmi come procedere?

Il Mak ha 6 viti sulla culatta, 3 sembrano di serraggio e poi ci sono tre piccole brugole...bisogna forse agire su quelle per collimare, avendo prima cura di svitare leggermente le altre?

Sfuocando una stella, mi sono accorto che l'ombra del menisco non è perfettamente concentrica...

Grazie e cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Collimare il Mak è un pò antipatico.
Ci sono 6 viti perché 3 spingono sulla cella, le altre 3 invece la tirano. Quindi bisogna agire su tutte e sei.
Se conosci un pò l'inglese guarda questo pdf:

http://www.company7.com/library/orion/I ... collim.pdf

Spero di esserti stato d'aiuto.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo fare la pulizia al Makkino, quindi ho approfittato per aprirlo.
Sul mio (Skywatcher 127) la vite più grossa è attaccata alla cella porta-specchio, quindi serve per
tirarla verso l'oculare (per intenderci), mentre quella piccola ha la punta arrotondata e spinge la cella in direzione opposta.
Ti allego un paio di scatti. Non sono un gran che, ti ho evidenziato la vite più grossa. Il grano più piccolo non si vede, è sotto la cella, fotografarlo non è semplice.

Ciao
Ezio


Allegati:
Mirror-1.jpg
Mirror-1.jpg [ 256.35 KiB | Osservato 3008 volte ]
Mirror-2.jpg
Mirror-2.jpg [ 171.4 KiB | Osservato 3008 volte ]

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Ezio!

Sei stato davvero gentilissimo!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti . Ho un MAk 90 su cui non funziona piu' la manopola del fuoco. Probabilmente si deveessere spostata la staffa che spinge e tira il primario. Due domande .. come ci arrivo a smotare il tubo come nella foto sopra ..di modo da poter poi intervenire?
.. che ne dite ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peterpan ha scritto:
Ciao a tutti . Ho un MAk 90 su cui non funziona piu' la manopola del fuoco. Probabilmente si deveessere spostata la staffa che spinge e tira il primario. Due domande .. come ci arrivo a smotare il tubo come nella foto sopra ..di modo da poter poi intervenire?
.. che ne dite ?



Ciao, ho visto solo ora il tuo post. Ti rispondo in forte ritardo, probabilmente hai già risolto...
Casomai la prossima volta mandami anche un messaggio per MP. :wink:
Non ho mai avuto un mak 90, quindi non so dirti come si apre.
Per aprire il 127 era sufficiente svitare la culatta posteriore dal tubo. Ricordo che era un po' duro, ma non servivano attrezzi. Attento a non graffiare lo specchio.
Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010