1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mistero della Lastra
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Messa così ha l'aria del film giallo e ne ha ben donde perchè 4 giorni fa, dopo 6 anni di utilizzo (sporadico) del mio C8 XLT sono apparsi aloni "interni" alla lastra correttrice. su circa il 10% della superficie. Pensavo fosse condensa e ho lasciato il telescopio in casa senza tappo in testa e in coda (proteggendo la culatta con una garza) per 2 giorni ..ma niente.in effetti ha tutto l'aspetto di quegli aloni che lasciano le casalinghe (o i casalinghi) improvvisate sui vetri. Al di là della domanda "come diavolo ha fatto a formarsi un alone a distanza di 6 anni (riapparso dopo che qualcuno della Synta ci ha messo le mani in linea di montaggio facendo un disastro...al di là dicevo di ragionare inutilmente sul latte versato ..) che faccio?

-Smonto la lastra con tutte le rotture del caso (segnarsi il punto tra OTA e cornice della lastra; etc)..rotture perchè non l'ho mai fatto in vita mia

-Lascio così com'è (quando ci perdiamo in visuale...oppure è una cosa impercettibile?)

-Mando tutta ad Auriga (tirando fuori un 100 euro mi sa tra pulizia e già -che ci siamo -collimazione)?

In allegato la foto del "ragazzo" dove si vedono gli aloni tra cui il principale a destra

Grazie a tutti


Allegati:
lastra C8.jpg
lastra C8.jpg [ 48.73 KiB | Osservato 1575 volte ]

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero della Lastra
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 17:05 
Probabilmente lo hai acquistato nell'usato. Non è assolutamente possibile che sia uscito così dalla fabbrica.
Evidentemente la lastra è già stata smontata. Quegli aloni sono dovuti al 100% a una maldestra pulizia.
Comunque non ti resta altro da fare che smontarla di nuovo e pulirla con una goccia di detersivo per piatti e risciacquarla con acqua distillata. In rete trovi numerosi tutorial. In alternativa devi rivolgerti a qualcuno che lo sa fare oppure ad Auriga.
In visuale probabilmente non influisce granchè, forse un pò di luce diffusa che potrebbe essere fastidiosa sugli oggetti più luminosi, non devi fare altro che provare ad osservare la Luna o Giove.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero della Lastra
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti conviene smontare la lastra e pulirla se
ti da fastidio l'idea di avere l'alone e se ti disturba
in qualche modo l'osservazione.
Sicuramente c'era già prima,penso che si sia resa
visibile con il cambio di temperatura.......
Poi anche pulirla con i prodotti dedicati tipo il liquido
e panno della Baader,io lo uso ad esempio con soddisfazione.

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero della Lastra
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se Miotti di Milano l'ha preso nell'usato e me l'ha venduto come nuovo non lo so, scherzi a parte escludo nella maniera più assoluta che arrivi dall'usato -conoscendo Miotti- e comunque sia casi del genere spulciando in rete sono accaduti qualche volta recentemente anche con altri ottici blasonati..evidentemente i controlli qualità in uscita da Synta non sono ancora a livello di quelli della vecchia Celestron di Torrance...anche se il tele va che è una meraviglia...in diversi mi han detto che l'alone non inficia assolutamente la resa visuale se non di una cosa infinitesimale...per stare tranquilli lo farò pulire comunque...grazie!

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero della Lastra
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ti urta tantissimo e non ti fa godere lo strumento, fallo pulire, altrimenti fregatene ;)
Credo che non dia problemi effettivamente avvertibili

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero della Lastra
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 12:52 
Mi permetto di insistere nel dire che la lastra è stata rimossa e pulita maldestramente. E' evidentissimo dalla fotografia che l'alone presenta tracce circolari, come se fosse stata asciugata con un panno nemmeno tanto pulito che comunque ha lascito un alone oleoso, appunto con movimenti circolari. Qualsiasi astrofilo appena esperto sa che le ottiche vanno pulite con movimenti lineari che vanno dal centro alla periferia, mai con movimenti circolari. Figuriamoci se un costruttore fa errori del genere. Ma lo dico soprattutto per esperienza personale, perché anch'io ho a suo tempo commesso lo stesso errore con i medesimi risultati. Dopo ho imparato a pulire perfettamente le ottiche.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero della Lastra
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Mi permetto di insistere nel dire che la lastra è stata rimossa e pulita maldestramente. E' evidentissimo dalla fotografia che l'alone presenta tracce circolari, come se fosse stata asciugata con un panno nemmeno tanto pulito che comunque ha lascito un alone oleoso, appunto con movimenti circolari. Qualsiasi astrofilo appena esperto sa che le ottiche vanno pulite con movimenti lineari che vanno dal centro alla periferia, mai con movimenti circolari. Figuriamoci se un costruttore fa errori del genere. Ma lo dico soprattutto per esperienza personale, perché anch'io ho a suo tempo commesso lo stesso errore con i medesimi risultati. Dopo ho imparato a pulire perfettamente le ottiche.


Renato che sia successo non c'è nessun dubbio...se poi è stato fatto in fabbrica o presso il negozio non mi è dato sapere (propendo per la prima conoscendo la serietà del secondo..su telescopi che viaggiano a catena di montaggio (non stiamo parlando di Taka, Televue o Intes) questo può ahimè succedere...farò sistemare la cosa..di certo non mi metto io a smontare la lastra (essendo un vecchio rifrattorista e newtoniano..sulla lastre non sono ancora pronto :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero della Lastra
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
se ti urta tantissimo e non ti fa godere lo strumento, fallo pulire, altrimenti fregatene ;)
Credo che non dia problemi effettivamente avvertibili


Si Andrea me l'ha confermato anche Plinio Camaiti, ma sai com'è ..il C8 è già uno strumento che deve avere tutto a posto per rendere al massimo e poi un domani se volessi venderlo qualcuno potrebbe anche attaccarsi comprensibilmente sull'alone per scontare il prezzo.. :?

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero della Lastra
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me è successo dopo un anno di vita di un C8 HD... quindi, possibilissimo...
Ricordo che avevo postato anche le foto...
ecco il link...
viewtopic.php?f=3&t=67015


Ultima modifica di Massimo59 il venerdì 16 gennaio 2015, 13:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mistero della Lastra
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Massimo59 ha scritto:
A me è successo dopo un anno di vita di un C8 HD... quindi, possibilissimo...
Ricordo che avevo postato anche le foto...


e come hai risolto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010