1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Considerazioni sul seeing
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda un po da neofita, ma a volte sulla teoria sono un po scarso... :mrgreen:
Mi è venuto questo dubbio, mettiamo che una serata il seeing è di 2" e utilizzi due strumenti molto diversi
tra loro, es. un 80ino e un c8, premesso che siano entrambi acclimatati, collimati, ecc, dovrei raggiungere i 2" su entrambi gli strumenti o ci sono altri parametri che influenzano il seeing?

Il dubbio mi è venuto perchè andando a memoria, i valori migliori del seeing che ho riscontrato, nelle serate di riprese deepsky, gli ho avuto sempre usando telescopi piccoli ( di diametro e focale) mentre con il c8 ho sempre trovato valori alti\molto alti.. :twisted:

Cosa mi sfugge nel ragionamento??

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul seeing
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo e' uno di quegli argomenti che sono stati trattati moltissime volte nei forum di astrofili.
Personalmente non ho esperienza di ripresa, ma solo di osservazione visuale e per quanto mi riguarda non ho mai visto di piu' in un tele piccolo. Quando si dice che il seeing fa da livella, si intende dire che un cattivo seeing limita le prestazioni di un tele grosso a quelle di uno più piccolo, che e' cosa ben diversa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul seeing
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
credo , che se il seeing è 2" lo è per tutti e due, solo che magari con la focale più lunga è più facile arrivare al limite.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul seeing
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
secondo me il problema principale, in queste dicussioni, è intendersi sui termini che usiamo.
cosa si intende quando si dice che il seeing è 2"? che il più piccolo dettaglio che è possibile riprendere (o vedere) è 2".
a quel punto occorre valutare la scala di immagine del sistema di ripresa.
è chiaro che se sto utilizzando una scala di immagine inferiore (inteso come "più scarsa") di 2" allora gli strumenti saranno limitati dal campionamento,
se invece (come più naturale che sia) sto riprendendo a campionamenti migliori, la limitazione sarà data dal seeing.
per fare il confronto tra due strumenti, comunque, occorrerebbe (a mio modesto avviso, ma sentiamo qualcuno più esperto di foto deep sky), paragonare le foto a parità di campionamento.

in altri termini (esagero) se riprendo con l'80mm ad una scala che è esattamente quella data dal seeing, mentre con il c8, per dire, riprendo a 0.001"/pixel, mi pare ovvio che il risultato finale sarà nettamente a favore dell'80ino... per mille motivi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul seeing
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a spiegare il mio dubbio, semplicemente, se il seeing per quella nottata è 2" e ammesso che rimanga costante, quando metto a fuoco il ccd con maxim dl, raggiungendo il fuoco perfetto, il valore minimo risultante mostrato nel FWHM, dovrebbe essere i fatidici 2", anche se il telescopio ha potere risolutivo migliore, sto 2" è il limite massimo raggiungibile per quella notte.

Quello che mi domando è se dovrei avere la stella messa a fuoco con un FWHM di 2" sia in 80 che in un c8.

Spero di essermi spigato bene ( anche se ho espresso castronerie...... :please: )

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sul seeing
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo non avverrà mai, per almeno due motivi. Il primo è che il telescopio che è di minor diametro siccome intercetta meno celle di turbolenza ne risente sempre leggermente meno. Il secondo è che il telescopio che ha un rapporto focale più alto ha un diametro dei dischi di Airy sul piano focale che è maggiore, che si somma alla figura di confusione causata dal seeing. Sempre che tu abbia un software che ti mostri il valore di FWHM in secondi d'arco e non come un numero puro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010