1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e buon inizio d'anno a tutti :obs: .
Spero che la mia domanda non sia stupida: su una montatura Celestron Advanced VX (carico max 15 kg), è possibile montare due telescopi in parallelo? Diciamo un C8 e un apo da 80 ... Se sì, cosa occorre? Grazie!

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che sei al limite, un c8 pesa se non ricordo male circa 7kg più un 80 che sta sui 3kg sai già a 10 senza contare camere e accessori vari, comunque per montare 2 tele in parallelo basta montare una barra superiore al tele più grosso e attaccargli l'altro...tanto per intenderci questo era il mio vecchio c9 con un mak90 in parallelo


Allegati:
uploadfromtaptalk1421129831772.jpeg
uploadfromtaptalk1421129831772.jpeg [ 31.5 KiB | Osservato 2175 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente un C8 completo di barra vixen e portaoculari da 31,8 mm pesa mediamente dai 4,8 ai 5,2 kg (dipendente soprattutto dal peso della barra, se Baader, Geoptik, tecnosky, ecc); forse ti riferivi agli omologhi Meade che sò che pesano di piu (non so di quanto però) rispetto ai Celestron.

Facendo un po i conti C8 5,2 kg, una barra superiore per il montaggio del rifra altri 0,5 kg, classico 80ino corto completo di anelli/culla altri 3,3 kg e siamo sui 9 kg, ma a questo devi aggiungere in visuale due diagonali (tipicamente 0,4 kg per i 50,8 mm e 0,15 kg per i 31,8) e relativi oculari (da 50 g ad 1 kg), in fotografico invece avresti in piu prolunghe, riduttori/spianatori/correttori o barlow ed ovviamente fotocamera/CCD/webcam ed anche qui i pesi variano di molto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Sulla mia Heq5Pro, carico max dichiarato 15kg, ho messo un c8 (5,6 kg) + un 80mm (2,6 kg), montati come ti ha fatto vedere Nikko.
Già solo per i tubi, ho dovuto aggiungere altri 2Kg di contrappesi, poi avrei dovuto aggiungere ancora le varie camere di ripresa, ruote, etc etc.
In fotografico è assolutamente ingestibile: mi avevano consigliato di stare a circa metà del carico max dichiarato; in visuale non saprei.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
nikko ha scritto:
...tanto per intenderci questo era il mio vecchio c9 con un mak90 in parallelo


Ciao Nikko, che montatura era? eq5 o eq6?

Cmq se mi dite in molti che potrebbe essere ingestibile ... mi accontenterò di sostituire gli ota sulla montatura in base alle necessità :cry:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao paolo, era una eq6 con morsetto losmandy e barra contrappesi maggiorata...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con una eq6 la mia idea sarebbe certamente possibile. Solo che non mi piace il sistema synscan. Per il momento mi accontenterò della mia avx, a meno che qualcuno non mi regali una cgem! :mrgreen:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai, visto la strumentazione che hai in firma non mi dire che hai bisogno che qualcuno te la regali la CGEM... Magri prendi la CGEM-DX.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto fabio...la cgem è equivalente alla eq6 e la dx ha in più il treppiede della cge che la rende ancora più stabilw


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì, sì fabio ... la mia era una battuta, anche se, in questo momento, la "cassa/fondo risparmio" è completamente a secco. Pensa che mi era venuta l'idea di vendere il cpc 1100 HD per prendere una cgem dx + c 11 HD (così da poter sfruttare la montatura con tutti gli altri ota)

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010