1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COLLEGAMENTO VIA NETWORK LX200GPS
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno sa dirmi come si effettua (e utilizzando cosa) il collegamento via Lan degli LX200gps? Non sono riuscito a trovare nulla di chiaro in merito.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
via lan??

non mi pare proprio che l'lx200gps abbia una presa di rete.

Cosa vuoi fare esattamente?

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non e' una prerogativa di LX200 ma dei software che lo gestiscono , almeno per quello che mi risulta.
Ad esempio...

THE SKY ( rel.6) ha un modulo server e uno client.
Se colleghi un pc al tuo LX200 e attivi THE Sky selezionando le opzioni che consentono di condividere le operazioni da remoto , puoi con un altro pc con su THe sky indicare che il collegamenteo e' "via internet" indicando e il software andrà a cercare il server sulla rete .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto approntando un gabbiotto dove riporre lo strumento e dove potermi mettere comodamente in osservazione con il pc quando non faccio il visuale (che per ora mi interessa di più).
Visto che nei vari software (es. la suite della meade) si parla di controllo dello strumento anche via lan oltre a quello via COM1, mi chiedevo cosa serviva e come fosse possibile visto che ho 3 pc in rete e il 3° è destinato proprio al gabbiotto per la sola acquisizione.

Modifica on fly della risposta dopo aver letto quella di Franco
Mi stai dicendo Franco che il collegamento avviene comunque via seriale? quindi servirebbe un pc via seriale collegato su lan che fungerebbe da gate??? :?:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
non conosco la suite della Meade , ma ritengo che sia qualcosa di analogo a quanto ti ho esposto ...e cioe' di un sistema client/server che non richieda nessun tipo di particolare implementazione hardware sullo strumento , ma di avere un pc collegato via seriale che fa da server e un altro in rete che comanda il telescopio (client ) tramite
esso.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a mio avviso e' piu' comodo installare tutto sul PC "ASTRO" collegato al lx200gps via seriale e controllare tutto via VNC se la tua rete e' da 100mbit/s.

Che senso avrebbe comandare il telescopio in remoto e poi non poter comandare il software di controllo del CCD?

Io uso VNC con soddisfazione... e vado anche con WIFI con appena un po' di ritardo...

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto chiaro ora :D Dunque servono due pc: uno in rete collegato al tele via COM1 con ccd (ripresa/inseguimento) e l'altro in rete via VNC o similari. Capito :idea:

Grazie e a buon rendere

P.S.: La suite della meade ha comunque sta voce nel controllo remoto dello strumento che permetterebbe il collegamento (solo controllo) via lan...boh

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sentiamo che dice Franco che di sicuro ha + esperienza...
non conosco TheSky e le sue possibilità.
Ciao

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Sicuramente e' piu comodo e veloce usare un sistema , come suggerisce Chistian, che consenta
di remotare il monitor del pc collegato al telescopio da un secondo pc via lan (VNC viewer/server).
In questo modo puoi collegare tutti i dispositivi al laptop o pc e controllarli dal secondo pc in casa .

Christian , prima rispondevo semplicemente alla domanda della possibilità di controllare via lan un terlescopio protocollo LX200 ( o altro ) , non mi ero posto il problema se il tele fosse a pochi metri o a centinaia di km.

E' evidente che , se come nel mio caso , il tele e' a distanza di "cavo" o WiFi, conviene adottare sistemi diversi .
Io alla fine, nonostante mi ritrovo un laptop in casetta , ho optato per collegare tramite prolunga tutti i segnali al computer di casa.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del consiglio Franco, certo però dover piantare un altro pc lì vicino al bestio...
ma quando dici "prolunga" intendi prolunghe USB/SERIALE e altro? Perché se così fosse la situazione sarebbe un pò più tranquilla. Sebbene non credo si possano prolungare più di un 3mt sia usb che seriali.

Cieli limpidi e senza pioggia :evil: :twisted:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010