1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Statistiche meteo del 2014
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
anche quest'anno ho trovato un po' di tempo per analizzare i dati meteo che vengono registrati automaicamente ogni due minuti dai sensori posti presso il Ghezz Observatory di Leontica (che per chi non lo sapesse è un ridente paesello sulle Alpi svizzere). Ecco quanto ho ricavato:

Pioggia o neve: 12.39% sul totale delle rilevazioni (12.04% nel 2013)
Cielo sereno: 26.51% sul totale delle rilevazioni (34.43% nel 2013)
Notti serene: 38.10% sul totale delle rilevazioni notturne (38.63% nel 2013)
Notti serene e senza Luna: 19.30% sul totale delle rilevazioni notturne (22.06 % nel 2013)

Nel 2014:
Temperatura minima: -5.4° Celsius - 29.1.2014 alle 6:04
Temperatura massima: 35.8° Celsius - 11.6.2014 alle 14:12
Temperatura massima notturna: 22.3° Celsius - 11.6.2014 alle 23:04
Massima velocità del vento: 19.2 Km/h - 11.2.2014 alle 6:50
Umidità relativa minima: 12% - 17.3.2014 alle 12:18
Umidità relativa massima: 93% - 18.11.2014 alle 8:54
Pressione barometrica minima: 995.91 hPa - 4.3.2014 alle 3:38
Pressione barometrica massima: 1031.00 hPa - 31.12.2014 alle 23:24

Invece nel 2013:
Temperatura minima: -9.0° Celsius - 10.2.2013 alle 7:10
Temperatura massima: 35.1° Celsius - 4.8.2013 alle 15:10
Temperatura massima notturna: 24.5° Celsius - 28.7.2013 alle 21:26
Massima velocità del vento: 15.6 Km/h - 11.11.2013 alle 20:18
Umidità relativa minima: 14% - 3.2.2013 alle 12:50
Umidità relativa massima: 95% - 26.12.2013 alle 9:36

Il miglior valore SQM del 2014 è stato di 21.93 Mag/Arcsec² il 1.5.2014 alle 2:30
Il miglior valore SQM del 2013 è stato di 22.05 Mag/Arcsec² il 14.3.2013 alle 04:16

A parte questi due valori estremi la qualità del cielo è purtroppo un po' calata nel 2014 rispetto all'anno precedente.

Qualche dettaglio in più sul mio sito:
I dati meteo del 2014
I dati meteo del 2013


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2014
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante Ivaldo

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2014
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al di la delle statistiche io sono rimasta impressionata dalla tua massima velocità del vento e dalla percentuale di umidità....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2014
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Al di la delle statistiche io sono rimasta impressionata dalla tua massima velocità del vento e dalla percentuale di umidità....

In che senso, Cristina?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2014
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tua massima velocità del vento a 19.2 km/h quando da me arriva a superare anche i 50! Ma da te il vento tira così piano?
E la tua umidità massima che arriva al 95% mentre la mia anche al 100%!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2014
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 22:19 
Stavo per fare la stessa osservazione, anche da me i venti a 50 Km/h sono pressoché nella norma, ma sono frequenti venti di maestrale a 80-90 Km/h e non mancano giornate ventose con raffiche superiori ai 120 Km/h.
Una notte di burrasca, il 3 novembre 2012, il vento mi ha portato via il cielo della cupola, quasi 100kg! e l'ha scaraventato a 50 mt di distanza, per fortuna non ha causato danni a nessuno e anche la cupola ha riportato solo qualche sbucciatura, subito riparata.
Da allora ho rinforzato gli ormeggi e diffido anche delle brezze. In questo momento sta soffiando a 30 Km/h con raffiche da 46 Km/h.
Ma so che Ivaldo ha la postazione in una valle protetta.
Mi ha però impressionato la quantità di dati, veramente notevole.
Ivaldo, che stazione meteorologica hai?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2014
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Ghezz Observatory si trova in una conca circondata dalle montagne. Abbiamo un orizzonte molto limitato, ma per contro il vento non è mai stato un problema.

I dati vengono acquisiti da un Boltwood Cloud Sensor II. In aggiunta a questo c'è un misuratore SQM-LE ed un barometro digitale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2014
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io son più impressionato per il quasi 40% di notti serene, io sono intorno al 5% e di solito con luna piena :P
il 2015 sembra essere partito molto meglio.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2014
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
io son più impressionato per il quasi 40% di notti serene

Attenzione, se si dice il 40% di notti serene si immagina che queste siano serene per tutta la notte. In questo caso invece sono poco meno del 40% di rilevazioni di cielo sereno sul totale delle misurazioni notturne. Se in una notte c'è solo un'ora di sereno (magari divisa in 6 momenti distinti da 10 minuti) probabilmente tu la considererai una notte nuvolosa, la mia statistica invece conta questi sprazzi di sereno alzando la percentuale totale rispetto alla tua percezione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2014
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si il tuo calcolo è sulle effettive ore di sereno (in ogni caso tante) che possono essere non continuative, potresti vedere se riesci ad inserire una condizionale nel calcolo con dei limiti minimi di tempo di nuvolo/sereno :)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010