1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Sto realizzando un newton da 500mm f4 per uso fotografico con un secondario da 150mm...
Dai calcoli verrebbero 9mm di offset (lontano dal focheggiatore e verso il primario)... E fin quì tutto bene.
Avrò quindi i due spider che sono sull'asse del focheggiatore che differiscono uno dall'altro di 18mm giusto?
Non capisco però se gli altri 2 spider li devo posizionare comunque al centro della gabbia del secondario quindi centrati al primario e fissati quindi disassati di 9mm al supporto del secondario oppure fissarli al centro del supporto secondario e di conseguenza rimarranno fuori centro rispetto al primario...
Non so se mi sono spiegato bene. In poche parole,la crociera deve essere centrata al supporto secondario o al primario?

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io usavo 3 spider, quello in asse al foc più lungo e gli altri 2 uguali tra loro e più piccoli che andavano verso il tubo e perpendicolari alla superficie del tubo. Non hanno importanza gli angoli tra gli spiders, basta che "più o meno" siano a 120° con tolleranze comode. :wave:
Ma ti bastano 150mm di secondario? :think:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Gli alluna optics da 20" hanno il secondario da 150mm e danno un campo pienamente illuminato di 50mm...
Non ho capito quindi quale soluzione adottare... Centrati al secondario o al primario?

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
...la crociera intendo...

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Complimenti per l'impresa. Non sarà di certo facile fotografare e gestire talestrumento e immagino cche tu abbia una Montatura più che adeguata.
comunque i miei in bocca al lupo.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei Newton commerciali si preferisce invece montare il supporto del secondario perfettamente in centro e invece fermare (incollare) lo specchio secondario sul supporto con l'offset adeguato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Sarà su montatura a ferro di cavallo autocostruita...
Non capisco però fabio come dare l'offset lontano dal focheggiatore solo incollando lo specchio...
Se invece voglio dare l'offset al supporto del secondario, la crociera la fisso al centro del supporto secondario e quindi verrà disassata rispetto allo specchio primario, oppure la centro perfetaamente al centro dellagabbia del secondario e quindi verrà fissata a 9mm dal centro del supporto del secondario?

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può fare come si vuole, normalmente l'entità dell'offset è calcolata a tavolino, quindi quando si sa di quanti mm deve essere, si segna il centro del secondario dalla parte che va incollata e si si segna il punto di incollaggio shiftato dei mm necessari (naturalmente va tenuto conto che siamo sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo). Se poi si vuole si può sempre agire sulla lunghezza degli spiders, ma normalmente si usano tutti uguali. Tra l'altro si possono benissimo comprare i "ragni" completi di porta secondario già fatti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Essendo appunto sull-ipotenusa d un triangolo rettangolo, se devo spostarmi di 9mm sarà un grosso spostamento sull-ipotenusa... giusto?

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
giocasi ha scritto:
Non capisco però fabio come dare l'offset lontano dal focheggiatore solo incollando lo specchio...

basta traslare, lungo la superficie dello specchio, di una quantità pari all'offset per la radice di 2 come in questa immagine (alla destra: offset classico ):

http://stargazerslounge.com/uploads/mon ... 397599.png

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010