1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale secondo voi il migliore come rapporto prezzo-prestazioni-usabilita'?

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 22:31 
E' molto semplice, il CPC 800 è il meno caro, il più trasportabile e quello dei tre con le prestazioni inferiori. Il CPC 1100 è il più caro, il più pesante e quello dalle prestazioni superiori e il CPC 925 è la via di mezzo per il prezzo, la trasportabilità e le prestazioni.
Non ti resta che scegliere.. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La risposta di Renato può sembrare scherzosa, ma la trovo molto giusta, perché il rapporto qualità/prezzo/prestazioni non è assoluto ma varia da persona a persona, in base alle esigenze personali (logistiche, di budget, osservative, ecc), quindi ad esempio se è preminente l'aspetto peso/ingombri/prezzo, ci si orienterebbe sull'8", se ad esempio la cosa piu importante invece è avere il massimo della risuluzione, ci si orienterebbe sull'11" e così via, insomma il rapporto qualità/prezzo/prestazioni lo devi valutare tu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
La risposta di Renato non è corretta: il risultato è 9,5. Siccome non esiste il cpc 9,5 il problema non ha soluzione. :geek:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fra i 3 io scarterei il CPC 9 1/4.
O l'8 o l'11.
Mah.. avete presente il peso del CPC11?
Se la Celestron evolution 8 consentisse di poter cambiare il treppiedi con uno piu' performante sarebbe forse la soluzione migliore, naturalmente con un C8 sopra.

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 12:26 
Come ti ha già detto Angelo dipende da ciò che vuoi e da ciò che ti puoi permettere, sia in termini di costo che di trasportabilità. Entrando più nel dettaglio io ho sia il CPC 925 sia il CPC 1100 HD, quindi ti posso dare un parere informato.
Il CPC 1100 per il suo peso e per il suo ingombro è da considerare esclusivamente come un telescopio da postazione fissa. Il CPC 925 quasi. E' più leggero di soli 3Kg. Il tubo (montatura completa) è meno ingombrante del CPC 1100, ma non poi tanto. E' leggermente più trasportabile, ma con molti limiti. Il treppiede è identico, solo la testa è diversa.
La qualità ottica (parlo dei normali SC, gli HD sono un diverso argomento) è eccellente in entrambi gli strumenti. Il CPC 1100 raccoglie molta più luce e ha naturalmente un maggiore potere risolutivo. D'altro canto il CPC 925 offre un campo più spianato che lo avvicina molto alle caratteristiche degli HD. Il CPC 800 è il più piccolo con tutte le caratteristiche in scala.
Consiglierei caldamente (come in genere faccio per tutti gli strumenti) l'acquisto sul nuovo a scanso di sorprese e delusioni. Nell'usato è frequente imbattersi in strumenti manomessi. Non è infrequente leggere recensioni negative di strumenti usati i cui difetti vengono però attribuiti anche a quelli nuovi in generale. :facepalm:
I CPC sono strumenti granitici e come i Meade, dato che sono montati su forcelle, soffrono molto meno dei tubi montati su montatura equatoriale dei difetti come il mirror flop al passaggio del meridiano (inesistente), il mirror shift, e la collimazione più stabile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Sono un felice possessore di un CPC11, parlo per esperienza diretta, avendo avuto anche un C8.
Primo , assolutamente NON VERO che il CPC11 è solo da postazione fissa, io tranquillamente ci ho fatto decine di osservazioni in solitario in sito montano trasportandolo in una Polo VW sul sedile posteriore, il divario dal C8 è considerevole, per non dire abissale sotto tutti i punti di vista.
Non essendo un amante dei dobson, posso dire di aver trovato la pace dei sensi per quanto riguarda le osservazioni deepsky visuali.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
ps: non sono Ercole... ma direi che una ragazza da sola un CPC11 non sarebbe in grado di montarlo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 15:50 
Marco Retucci ha scritto:
Sono un felice possessore di un CPC11, parlo per esperienza diretta, avendo avuto anche un C8.
Primo , assolutamente NON VERO che il CPC11 è solo da postazione fissa, io tranquillamente ci ho fatto decine di osservazioni in solitario in sito montano trasportandolo in una Polo VW sul sedile posteriore, il divario dal C8 è considerevole, per non dire abissale sotto tutti i punti di vista.
Non essendo un amante dei dobson, posso dire di aver trovato la pace dei sensi per quanto riguarda le osservazioni deepsky visuali.

Tutto è relativo, IL CPC 1100 pesa 30Kg+ 9 kg. di treppiede, ma non è solo il peso quanto l'ingombro che ti nasconde dove metti i piedi, e se ti cade sui piedi... Per trasportabilità non intendevo la trasportabilità in auto, ci mancherebbe. Intendevo la trasportabilità a mano, cioè la possibilità di spostarlo da un punto ad un altro al buio e magari da un piano all'altro su e giù e per le scale. Dipende dalla prestanza fisica, ma certo non è un giochino raccomandabile a tutti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renato per la tua onesta' per l'esauriente risposta.
@ Marco : concordo pienamente con te, avendo avuto 2 Dobson (10" e 12" ) quando dici di aver trovato la pace dei sensi con il CPC11.
In realta' quello che non mi piace è tutta la caveria e fili che sono connessi con il tele (power tank ) e non per ultimo il peso molto importante.
Pero' non ho mai posseduto un tele con Goto ed essendo poco piu' che un neofita ed avendo un cielo discretamente inquinato non ho mai osservato molti oggetti, molto pochi è magari col goto li troverei subito, magari non li vedi uguale pero' almeno li centrerei senza doverci mettere tutte le volte troppo tempo e spesso con scarsi risultati.
Per fare un'esempio, ho visto piu' oggetti in una sera col Nexus 100 che in 4 anni con 16 telescopi. :bino: :thumbup: :obs: :look: :thumbdown:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010