1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chiarimento EQMod AzEQ6
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ho sempre usato la pulsantiera Synscan. Ora vorrei passare a EQMod. Sto facendo delle prove, dentro casa, giusto per prendere confidenza e capire come funziona.
Sono riuscito a configurare ed a collegare EqMod con Stellarium. Sembra tutto ok.

Ho letto alcune guide on line, ma ho alcuni dubbi e quindi scrivo qui quello che faccio, sperando che qualcuno mi possa eventualmente correggere.

Allineamento al polo. Senza Eqmod, usavo il programmino "polarFinder" per vedere come doveva essere la posizione del cerchietto del cercatore polare. Ruotavo la montatura per ottenere questa configurazione e poi centravo la polare con le viti. Dopodiché rimettevo tutto in posizione home, accendevo la montatura e facevo l'allineamento a 3 stelle. Tutti gli oggetti mi finivano sempre nel campo inquadrato (del CCD).

Con EQMod, invece, faccio così. Avendo la montatura spenta, la ruoto fino a visualizzare il cerchietto del cercatore polare verso il basso (ore 6). Accendo ed eseguo la connessione al PC. L'inseguimento siderale è spento. Clicco sul bottone "AO Polare" (che mostra sempre lo stesso orario... perché ?). A questo punto si apre una finestra che, presumo, mi faccia vedere dove dovrebbe essere la polare. Se è così, perché non vedo la stessa immagine che fornisce polarfinder (vedi allegato) ?

Nella finestra "AO Polare", ho 2 comboBox. Nel primo, seleziono Ore 6:00. Poi, nel secondo, posso scegliere tra "None" e "Synta/Vixen" (cambia il cerchietto). Che differenza c'è ? Quale devo scegliere ?

Nel dubbio, ho scelto "None". Usando le viti, sposto la montatura fino a centrare la polare nel cerchietto (che sta a ore 6) e poi premo il bottone + (imposta posizione iniziale).
Dopodiché, clicco sul bottone "Stella" (Allinea Cannocchiale Pol.). La montatura si sposta ed io, con le viti, riporto la polare nel cerchietto.
A questo punto, dovrebbe essere ok. Spengo la montatura. Disconnetto e rimetto nella posizione home. Monto il tele e bilancio.
E' corretta questa sequenza ?

Ho anche un'altra domanda:
ho letto sul web che, con EQMod, non occorrerebbe più fare l'allineamento a 3 stelle. Usando un planetario, se devo fotografare un oggetto, basta puntare una stella vicina (quanto vicina ?), affinare il puntamento nel CCD, eseguire un sync ed EQMod si adegua. Poi punto l'oggetto da fotografare e questo viene centrato. Stando a casa, non posso verificare. Ma vi risulta che sia così ?

grazie per i chiarimenti che dovessero arrivare.
Francesco


Allegati:
polar.jpg
polar.jpg [ 123.57 KiB | Osservato 3238 volte ]

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimento EQMod AzEQ6
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oddio, non è che avrò fatto una domanda troppo strana o incomprensibile ?

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimento EQMod AzEQ6
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non uso EQmod, quindi ti dico solo questo.
Se devi fare delle fotografie devi per forza fare l'allineamento più preciso possibile al polo, in modo che la montatura ruoti con le minime correzioni in declinazione, che verranno comandate solo dall'autoguida, perchè la montatura non fa mai correzioni in declinazione durante l'inseguimento.
L'allineamento al polo lo devi fare con il telescopio montato sopra, altrimenti quando ce lo metti la differenza di peso fa flettere qualcosa (ad esempio il treppiede) anche se di poco e l'asse polare si sposta. Questa cosa la puoi verificare anche tu osservando con il canocchiale polare dopo aver montato il telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimento EQMod AzEQ6
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eqmod ed allineamento polare: di solito utilizzo con successo il metodo più semplice ed immediato per raggiungere sempre e con buona precisione un allineamento adatto anche per eseguire riprese a lunga posa: l'unico requisito richiesto è che il cannocchiale polare sia perfettamente centrato all'interno dell'asse di ascensione retta della montatura: 1) Carico tutto l'equipaggiamento sulla montatura 2) Clicco su Pole Star HA, che mi mostra dove è situata la Polare 3) Utilizzando i movimenti in azimut ed in altezza, faccio in modo che la Polare sia visualizzata laddove deve stare all'interno del cannocchiale polare. 4) Fine. So che i perfezionisti avranno da ridire sulla precisione di questo metodo, tuttavia devo dire che in questo modo riprendo tutte le mie foto di cielo profondo (autoguidate) con soddisfazione e senza problemi. Alignmaster è un ottimo software per effettuare rapidamente un ottimo allineamento polare assistito, ma sinceramente pur avendolo acquistato, non lo utilizzo, per il motivo spiegato sopra.

Eqmod e precisione di puntamento: no, non mi risulta che l'allineamento ad una stella (anche se vicina all'oggetto), sia sufficiente per centrare perfettamente il bersaglio, magari! Altrimenti a cosa servirebbero i software come MaxPoint? :)
Per centrare velocemente e bene il soggetto alla prima, serve il plate solving: Astrotortilla è un ottimo software gratuito che fa benissimo il suo lavoro http://sourceforge.net/p/astrotortilla/home/Home/

Anche in MaxIm, Astroart, Sequence Generator Pro, sono presenti strumenti per effettuare senza problemi il plate solving.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimento EQMod AzEQ6
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'allineamento al polo lo devi fare con il telescopio montato sopra, altrimenti quando ce lo metti la differenza di peso fa flettere qualcosa


Concordo pienamente, di solito faccio così. Il punto è che la procedura guidata EqMod mi ruota il tele, fino a portare la barra dei contrappesi verso l'alto e il tele rischia di sbattere sul treppiede... A sto punto la evito e via.

roberto_coleschi ha scritto:
2) Clicco su Pole Star HA, che mi mostra dove è situata la Polare

Ecco la mia domanda: EqMod me la fa vedere in un punto. Invece PolarFinder in un altro (vedi mio allegato)... chi avrà ragione ?

A questo punto, facendo l'OR dei consigli, farei così:
montatura spenta.
1) monto tutto e bilancio
2) lancio PolarFinder e vedo dove si trova la polare.
3) uso le viti e metto la polare al suo posto, nel cerchietto.
4) accendo il tele e lo connetto al planetario via EqMod
5) punto 3 oggetti dal planetario, li centro a mano e poi faccio il Sync
6) faccio anche il Sync su una stella vicina all'oggetto che devo fotografare, in modo che me lo mette nel sensore quando lo punto.

che ne dite ?

grazie per le risposte :)

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimento EQMod AzEQ6
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che sbagli
Quando avevo la NEq6 una volta lanciato polar finder leggevo a che ora la polare culminava letta l'ora allentavo l'asse AR leggendo i cerchi graduati sostavo l'asse all'ora di culmine della poare stringevo l'asse poi con le viti di altitudine e di azimut centravo la polare nel cerchietto fatto questo vai con equimod e fai l'allineamento prova e vedrai che tutto andrà bene
è importante che tu inclini l'asse AR sull'ora di culmine

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimento EQMod AzEQ6
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sferlix ha scritto:
Ecco la mia domanda: EqMod me la fa vedere in un punto. Invece PolarFinder in un altro (vedi mio allegato)... chi avrà ragione ?


Non saprei, non uso più Polar finder. Fai attenzione (ovviamente) che latitudine e longitudine e tempo siano impostati correttamente per entrambi i programmi.. :)

Per quanto riguarda la procedura che hai citato, secondo me va benissimo, ed è quella che ho sempre utilizzato (tranne ultimamente, da quando per il puntamento uso Astrotortilla, che è diventato indispensabile)... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimento EQMod AzEQ6
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Roberto: grazie delle info. Adesso mi installo AstroTortilla. Volevo farlo da tempo, ma ho sempre rimandato. Solo che, stando dentro casa, non lo posso sperimentare bene :)

@Armando: credo che le 2 procedure siano +/- equivalenti.

grazie a tutti :)

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimento EQMod AzEQ6
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio gentilmente puoi fare un tutoriale come Astro Tortilla riesce a stazionare e allineare i tutorial in rete non li capisco bene grazie
Cita:
Per centrare velocemente e bene il soggetto alla prima, serve il plate solving: Astrotortilla è un ottimo software gratuito che fa benissimo il suo lavoro

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimento EQMod AzEQ6
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vuole, la posizione della Polare oltre che col Polar finder si può benissimo verificare con Stellarium, abilitando i cerchi equatoriali e ingrandendo sulla la Polare. Ovviamente anche Stellarium va regolato sulle coordinate del luogo e sull'ora dell'osservazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010