1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Ho fatto delle prove in casa, con la mia montatura lxd75, eseguendo la procedura di train drive avvalendomi di un puntatore laser e di un foglio a quadretti con dei punti disegnati, posto a circa 4 metri di distanza.

Aggiustando AR e DEC % al 10% su ciascun asse, ottengo il puntamento del bersaglio con un errore di circa 4 millimetri partendo da una distanza notevole, come se lo strumento percorresse quasi mezzo cielo reale..

Dopo aver ricentrato e sincronizzato però, ripetendo l'operazione quindi allontanandomi e rifacendo il goto succede che stavolta va a puntare un punto ignoto molto lontano dal bersaglio...

Come mai un tale errore?

Durante una serata di prove sul cielo invece, provando la calibrazione della guida con maximdl ho visto che l'asse X si muoveva normalmente mentre anche aumentando i tempi di calibrazione l'asse Y diceva invece che la stella si muoveva <5 pixel in Y... Che fosse troppo serrata la manopola di DEC?

Grazie mille!!
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il train drive va fatto con un oculare col reticolo e puntando di giorno un oggetto abbastanza lontano, almeno alcune centinaia di metri. Non so se una distanza di soli 4 metri vada bene, ne dubito. Quindi forse ti conviene ripetere la procedura.
Fai attenzione che l'accoppiamento vite senza fine/corona non sia regolato troppo stretto. Un piccolo gioco ci deve essere sempre e va controllato su tutto un giro della corona, perchè questa quasi mai è forata perfettamente in centro. Se in qualche punto la vite e la corona ingranano allora il movimento diviene scattoso, si creano vibrazioni e cattivo inseguimento/correzioni dell'autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seguendo una guida in internet avevo utilizzato il metodo del puntatore laser, ma a parte il puntamento che non mi sembra "malvagio", mi chiedevo il perché di quello strano errore nella funzione "sync", ed inoltre se il problema riscontrato con maximdl era riconducibile alla manopola DEC... :look:

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco il discorso del serraggio della manopola DEC. A quale manopola ti riferisci? A quella per bloccare il movimento? In questo caso basta che non slitti. Per il training drive la cosa migliore è seguire il manuale della Meade, si trova il PDF on line.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, proprio quella :-)...

Vedo cosa ne esce con le prossime prove!

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Train drive eseguito perfettamente, non sbaglia di una virgola!

Permane invece l'anomalia con maximDL, ovvero sull'asse DEC non si muove, farò altre prove, ma ogni consiglio o esperienza con maximDL è ben accetto!

Grazie,
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me MaximDL come autoguida non ha mai funzionato, faceva muovere la montatura via Ascom troppo velocemente e poi diceva che la montatura si muoveva troppo velocemente! Invece sempre via Ascom PHD-Guiding ha sempre funzionato benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010