1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: connessione al pc con FS2
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon anno a tutti.
Ho acquistato un controller FS2 con cui in tendo pilotare una G41. Funziona tutto egregiamente tranne la connessione al pc. Guardando il manuale, cercando in rete ed anche su questo forum ho visto che è sufficiente un cavo con due connettori db9 femmina collegati Pin to Pin (anche se in realtà vengono usati i Pin 2-3-5). L'ho quindi realizzato ma non funziona. In pratica ho collegato Pin to Pin tutti i Pin da 1 a 5, lato saldatura, dei due connettori db9 ed elettricamente è tutto a posto.
Per collegare il pc ad FS2 eseguo prima un allineamento ad una stella e poi provo a collegarmi via seriale tramite un adattatore usb che con con il Synscan funziona bene. Ho provato anche ad usare putty per assicurarmi che non stessi usando il driver ascom errato (LX200 generico), ma nisba.
Sbaglio qualche cosa, anche magari nella realizzazione del cavo, secondo voi?
Un salutone e grazie.
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: connessione al pc con FS2
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
strano, io lo feci molto semplicemente qualche (molti, in realtà :( ) anno fa con carte du ciel

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: connessione al pc con FS2
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho la tua stessa configurazione
Il problema risiede nel computer
Se usi un adattatore USB-seriale per prima cosa DEVI vedere quale porta COM usa (raramente usa una porta inferiore a COM5).
A questo punto devi impostare nel driver ascom (tramite la finestra di connessione che ti si apre sul programma planetario quando vuoi connetterti) la porta COM corretta.
Ovviamente il Driver è LX200 standard.
Se hai fatto tutto in modo corretto, le saldature sono corrette, il cavo non presenta interruzioni, deve funzionare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connessione al pc con FS2
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, Alessandro. Buon anno anche a te!
Hai seguito uno schema per i collegamenti?
Potresti provare ad invertire solo su un lato i pin 2 e 3 r vedere se
funziona...é il problema classico delle connessioni seriali.
Se invece hai seguito le indicazioni del manuale, c'è dell'altro...
Magari una volta ci vediamo ed indaghiamo assieme.
Un salutone. Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: connessione al pc con FS2
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per le risposte. Dunque: la com è selezionata correttamente anche nei driver Ascom i quali inizialmente propongono 5 mentre la mia varia, a seconda della usb a cui è collegato l'adattatore tra 10 e 13. Ho provato, in realtà, anche con Putty, per scrivere e leggere direttamente, ma nulla.La parte elettrica è a posto, nel senso che le info recuperate prevedono un semplice cavo con due connettori db9 femmina collegati Pin to Pin (io ho collegato il Pin 1 lato saldatura di un connetttorr con il Pin 1 lato saldatura del secondo connettore). Verificato il tutto con un multimetro, non vi sono problemi in tal senso.
Il manuale dice che deve prima essere effettuato un allineamento su un oggetto e poi è possibile collegarsi con il pc. Ma nel mio caso, nulla.a questo punto, escludendo il cavo se la connessione Pin to Pin è corretta (così dice il manuale) o la seriLe di questo FS2 è guasta, o sbaglio io nella procedura di connessione o l'adattatore usb-seriale in questo caso è causa di problemi anche se con il Synscan e con il driver ascom .universale per Celestron funziona. Forse sbaglio io nella procedura di collegamento iniziale all'FS2 oppure il collegamento non è Pin to Pin? (Null modem neppure: provato [SMILING FACE WITH SMILING EYES] ).
Max: oggi sono proprio vicino a casa tua... Ma senza FS2 :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: connessione al pc con FS2
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a usare sempre la stessa porta USB, per prima cosa, in quanto ognivolta che ti riconnetti su un altra porta usb vi sono reinizializzazioni da parte del S.O.
Una volta deciso quale porta usare devi forzare il suo numero impostando COM1 (non so il SO che usi per cui non posso dirti l'esatta procedura ma non è impossibile trovare come fare).
A questo punto colleghi il cavo all'FS2 e al pc.
Accendi l'FS2 e dal programma planetario cerchi la connessione mediante driver Ascom (Standard LX 200).
Ti chiede la COM (e digiti COM1 se così hai forzato il PC).
A questo punto i due congegni sono collegati tra loro.
Puoi fare il sinc dell'FS2 anche ora senza problemi. Fra l'altro per esempio con Perseus devo rifare anche il sync da PC perché uno mi lavora in J2000 e l'altro in Jnow per cui le posizioni non sono coincidenti).
Questa procedura funziona.
Se non va ti consiglio di verificare le impostazioni e i driver dell'adattatore. A me per esempio un adattatore mi incasinò con i propri driver il pc e dopo non funzionava più. Mi toccò riformattare il PC e reinstallare tutto.
Altro aiuto non posso dare specie a distanza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connessione al pc con FS2
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, uso sempre la stessa porta usb: su questo sono molto metodico e non modifico il setup una volta che questo è affidabile. Ho provato a cambiare la porta USB fisica solo per scrupolo. La COM assegnata, nel mio caso, è la 10 ma non ho mai pensato di assegnarle un numero differente, in verità. Come mai suggerisci COM 1 ? Intendo dire: ASCOM, quando seleziono il setup per il protocollo LX200 generico, mi propone una COM5 che io modifico in COM10 tramite il menù a tendina (il quale mostra correttamente utte le COM disponibili). Però la COM10 e l'adattaroe USB-->seriale comunque funzionano: se prendo FS2 e provo a collegarmi, nisba. Se spengo FS2 e prendo il Synscan invece mi ci collego benissimo, tramite il medesimo adattatore USB --> seriale e COM10.
Comunque domani provo.
Per il resto, faccio come suggerisci.
Se domani non dovessi avere successo, a questo punto, non mi resta che trovare un altro FS2 e vedere se per caso la seriale del mio sia non funzionante ed eventualmente mandarlo in riparazione.
Una cosa Renzo: io ho utilizzato Perseus e, almeno nelle sue ultime versioni, permetteva di selezionare le coordinate in cui lavora. Me ne accorsi perchè pure io avevo errori di puntamento tra il Synscan e Perseus e difatti il secondo era configurato per usare JNow. Non mi ricordo in verità come feci, ma sono sicuro che si può fare facilmente.
Un salutone ed a presto.
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: connessione al pc con FS2
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Onestamente avendo cominciato a usare l'FS2 circa 8 anni fa non mi ricordo con esattezza certi parametri ma una volta che funzionano li lascio così....
Ma mi sembra di ricordare che l'FS2 avesse problemi sulle COM di numero elevato in quanto è un progetto vecchio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connessione al pc con FS2
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 aprile 2013, 14:02
Messaggi: 18
Località: Casalmaggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti può essere utile considera che qualche anno fa anch'io possedevo una G41 con FS2 e riuscivo a collegarla al pc via porta seriale solo sulla porta COM1,
con altre porte non sono mai riuscito a connettere l'FS2 al pc.

_________________
Stefano Filzoli
http://www.astrodelciel.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: connessione al pc con FS2
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 13:05
Messaggi: 51
Località: Carmignano (Prato)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo anche io il problemino con le COM alte. Anche io ho un fs2 (che gestisce una rm300) e ho dovuto assegnare la COM1 alla porta usb che uso. Su Windows è facilissimo: nella gestione dispositivi clicchi tasto destro sul convertitore seriale>usb e nella scheda avanzate in proprietà ti dà la possibilità di assegnare qualsiasi numero COM vuoi. (non ho un PC nei paraggi, ma grosso modo i passaggi sono questi). Vedrai che risolvi. Comunque non solo l'fs2 ha questo problema...

_________________
https://lospaziodicristian.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010