1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 16:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'uomo di mare che è in me non sa veramente un piffero sulle protezioni dal freddo di montagna che accompagna le nottate dell'astrofilo sfigato al freddo e al gelo.
Coprirsi a strati di cipolla è il consiglio classico che ho sempre adottato. Mi è sempre andata piuttosto bene, tranne quando la temperatura ha toccato e superato i -10°C.
Ma il mio solito problema è, come da titolo, l'ingombranza dell'abbigliamento.

Di solito vesto una canotta in microfibra, un pile, due maglioni e il piumino (piuttosto ingombrante).
Così conciato, i miei movimenti sono degni di una tartaruga con la panza all'insù.

Quindi ho pensato di "snellire" il tutto riducendo gli strati della cipolla, eliminare un maglione e prendere un tessuto più "tecnico".

Sono stato dal Dio dell'Astrofilo-Marittimo-che-si-trasferisce-sulle-Alpi, comunemente noto come "Decathlon" e, spiegata la mia esigenza, mi hanno appioppato questo (per fortuna mi hanno dato il modello uomo, non disponibile sul sito):

http://www.decathlon.it/IT/intimo-bionn ... -96273994/

Praticamente un intimo che dovrebbe tenere caldi, molto caldi.
Ora, visto che non si tratta di una canottina da tenere comunque se non va bene per l'osservazione, e che ho eventualmente un mese di tempo per sostituirla chiedo ai più "montanari" se qualcuno l'ha provata o la usa abitualmente per l'osservazione e...come si trova.

Abbasso l'omino.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 16:30 
Io non amo la filosofia degli strati a cipolla.
Preferisco avere in macchina un maglione di scorta da aggiungere in caso di freddo eccezionale.
C'è tutto un abbigliamento tecnico, che se non è griffato non costa nemmeno caro, specie se ci si fornisce di roba Americana, che è caldo e protegge.
I fattore rilevante è che l'abbigliamento non deve disperdere calore ma lasciar traspirare la pelle.
Guardate chi va in alta montagna, mica si veste da Omino Michelin...
indubbiamente gli indumenti intimi in fibra d'argento "tecnica" sono ottimi, specie nei calzini dove non si può pensare di fare 4 strati di calze.
Per il resto, una giacca a vento wind stop imbottita, sopra ad un buon maglione di lana fa più caldo di un piumino Monclaire ed ingombra molto meno di una tuta.
I Pantaloni non sono così importanti, perchè con una buona calzamagia tecnica si può stare tranquilli in Jeans anche a -10 ed oltre.
Le scarpe hanno bisogno di 2 soli elementi per esere calde:
il Vibram sotto, isolante incredebili, ed il GoreTex sopra, traspirante.
Una pedula da montagna con queste caratteristiche è più calda di un dopoci col pelo dentro e la suola in gomma antiscivolo.
Io personalemente mi vesto così.
Non ho però purtroppo una giacca Wind Stop, perchè necessitando di una XXXL non sono ancora riuscito a trovarne una devente.
Uso un piumino in vera piuma d'oca (piumina, non piuma, son due cose ben diverse...) senza maniche e sotto ho una bella camicia da "montanaro" (quelle a scacchi...) ed un Pile più o meno spesso a seconda della temparatura.
Se è proprio freddo-freddissimo metto 2 pile...
ma l'importante è coprire pancia, collo e piedi.

Tornando a quello che hai preso:
è tutto "plastica"...
io per esempio sulla pelle devo avere cotone, perchè il sintetico mi fa sudare come un cammello e la lana mi pizzica...
inoltre non sopporto la roba elasticizzata aderente, devo essere "largo" anche dentro...
quindi devi essere tu a valutare se per te l'indumento è agevole.
Ad ogni modo i matrilali non mi sembrano per niente "caldi"...
gli alpinisti e chi pratica sci alpinismo non subisce il freddo che subisce un astrofilo, perchè si muovono e sudano, quindi quegli indumenti sono studiati più per "assorbire" il sudore che per reggere il freddo...
di solito la roba calda e tecnica contiene fibra di argento.

Secondo me fai meglio a pensare al "sopra" piuttosto che al "sotto", e sotto mettiti gli indumenti che ti sono comodi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
C'è una linea di prodotti geoptik anche per questo...
http://www.tecnosky.it/geoptik_abbigliamento.htm

Come al solito sempre economici i prodotti geoptik :D :D :D :D :D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 16:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Tornando a quello che hai preso:
è tutto "plastica"...


Non è per nulla tessuto tecnico?
Ecco perchè sono marittimo: non sono in grado di distinguerli.
Se vado da decathlon a menzionare quei nomi fanno la faccia del pesce.
L'ho indossata quella canotta e mi sembrava decisamente tecnica (non all'occhio, ma al tatto).

Sono....disorientato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
davidem27 ha scritto:
Se vado da decathlon a menzionare quei nomi fanno la faccia del pesce.

Fanno la stessa faccia anche se gli chiedi una pallina da tennis! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 16:53 
Considera che in quei negozi li i commessi sono ragazzini che non sanno nulla...
peggio di querlli di Mediaword...
soso "tecniche" ma per le "camminate"...
insomma, la roba da trekking non va bene per gli "sport statici" come l'astrofilia...
poi per carità, potrebbe anche essere calda...
però la lana è certamente più clada, sotto....

per le giacche, io mi riferisco a roba tipo queste:
http://www.decathlon.it/IT/evolution-tr ... -90415718/
che sono molto meglio della solita giacca a ventoda sci modello Tenerone... :wink:
certo, è anche questa plastica, intendo... ma se sotto di metti roba comoda, il caldo del tuo corpo resta dentro, mentre l'umidità esce...

Ci vorrebbe il parere di Astromanu, che va a scalare al freddo, e consce certamente la "roba tecnica",
ad ogni modo, essendo che non dobbiamo scalare, io sono dell'idea di pensare al sopra più che al sotto,
calzini e scarpe a parte... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dai ricordi di un lontano passato alpinistico con varie invernali all'attivo, dove si è a turno fermi anche per decine di minuti dopo aver sudato, serve mobilità, si bivacca all'aperto e non ci sono fonti di calore da poter utilizzare... posso consigliarti, premesso che non esiste il problema bagnato che c'è invece in alpinismo:
- Sotto, tutina completa, ma spezzata (io apprezzo ancora il Cashmere o Cachemire che dir si voglia, rispetto alle fibre artificiali)
- Completo in pile
- Piumino compatto con esterno a prova di vento.
- Qualcosa di antivento anche per le gambe

Inoltre si possono sempre usare scaldini da tenere in tasche interne. Alla Fiera dell'Elettronica hanno anche delle borsettine di gel che tengono il calore fino a 6 ore e si caricano in pochi minuti anche con un inverterter collegato alla presa accendisigari (la macchina in moto, mi raccomando).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ne abbiamo già parlato più di una volta, anche in modo esaustivo.
Provate a fare una ricerca nel Forum (che è diventato una miniera di informazioni) usando la parolina magica abbigliamento.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
gli "sport statici" come l'astrofilia...

:lol: :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente non abbastanza esaustivo, Donato.
Conosco bene quei topic, e il titolo di questo è bello chiaro.
Se voglio coprirmi e stare caldo so come fare. Ma non è quello il punto.

L'abbigliamento suggerito da Maurizio mi pare piuttosto sottile...

Cita:
- Sotto, tutina completa, ma spezzata (io apprezzo ancora il Cashmere o Cachemire che dir si voglia, rispetto alle fibre artificiali)
- Completo in pile
- Piumino compatto con esterno a prova di vento.
- Qualcosa di antivento anche per le gambe

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010