1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il solito dilemma meade o celestron?
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premessa: non vale scrivere "vatti a vedere i post precedenti"

Dubbio amletico:Meade o Celestron? (SC 8") :?: :?:

Mi servirebbe per fare foto deep sopratutto galassie, amm. glob., n.planetarie, cielo di periferia cittadina, con camera sbig st7xme, gemini 41 field

Vorrei acquistare anche il riduttore a f 6.3 (meade o celestron?)

Il meade offre in + il blocco dello specchio, però il Cel. pare sia meglio come ottica!

Mi piacerebbe avere qualche dritta da chi ha posseduto questi tel. soprattutto le nuove versioni uhtc o xlt.

Oppure sconvolgetemi i piani con un'altro tipo di configurazione ottica :shock: .

Grazie a tutti

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vixen VMC
E' un'alternativa più che valida.
Ha il difetto che il correttore è sul secondario e non ha la lastra per cui è un po' più sensibile al seeing ma va prima in temperatura.
Per il correttore Meade o Celestron prendi quello che ti tocca tanto sono identici. Stesso schema ottico e stesse dimensioni. Cambia solo il nome sul barilotto.
Attento che cambiando la distanza dalla macchina fotografica cambia il rapporto di riduzione, la vignettatura e le aberrazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Dubbio amletico:Meade o Celestron? (SC 8")

Da quando celestron è diventata cinese il dubbio non si pone più: Meade per tutta la vita :D

> Il meade offre in + il blocco dello specchio

Si

> però il Cel. pare sia meglio come ottica!

Una volta forse, ora non più.

Oppure sconvolgetemi i piani con un'altro tipo di configurazione ottica :shock: .

Un mak-cassegrain Intes challenger 7" o meglio ancora un STF Mirage 7", sono entrambi f/10

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Da quando celestron è diventata cinese il dubbio non si pone più: Meade per tutta la vita


Gli SC sono ancora fatti in USA (le ottiche), le montature, le fanno in Cina entrambi...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Cita:
Gli SC sono ancora fatti in USA (le ottiche)

Che io sappia non più, infatti se fai caso alle ottiche più recenti (compresi i C9 1/4 ) sull'anello che tiene la lastra correttrice non c'e più scritto Made in USA. Non a caso negli USA la Orion commercializza degli SC da 8" 9"1/4 e 11" made in China tali e quali ai Celestron (in realta credo siano proprio gli stessi che produce ormai la Synta). Ciò non toglie però che le ottiche siano ancora ottime (come risulta anche da vari post su questo forum) forse grazie ad un controllo qualità più accurato.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mah...

per la prima volta in vita mia quando ho messo l'occhio ad un SW100ED ho esclamato per la qualità ottica...

questo non e' mai successo ne con Meade ne con Celestron..
(che hanno fornito prestazioni oneste.... ma nulla di esaltante)

Ti assicuro che non sono tipo da elogiare i propri strumenti... anzi.Spesso sono molto cattivo!

Che Celestron sia fatta in Cina a mio avviso non vuol dire proprio nulla... (semmai penso ai poveri operai cinesi ...)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bug ha scritto:
Che io sappia non più, infatti se fai caso alle ottiche più recenti (compresi i C9 1/4 ) sull'anello che tiene la lastra correttrice non c'e più scritto Made in USA.


La scritta Made in USA non c'è neanche sul mio, comprato prima che la Syntha acquistasse la Celestron, e comunque sulla scatola del tubo c'è scritto Made in USA, su quella della montatura Made in China.

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=433-438-6950

Cita:
The optics are still being made right up the road in Torrance, California, from the primary to the secondary to the corrector plate.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Son finiti i tempi in cui "cinese" era automaticamente sinonimo di schifezza.
Però per quanto ne so, sembra ancora che l'escursione di qualità da un esemplare di SC e l'altro sia notevole a prescindere dalla marca.
In altre parole, ti conviene provare il tubo prima di acquistare.

Per Renzo, sento parlare molto bene di questo benedetto VMC.
Ma secondo te è solo un'alternativa o è meglio degli sc meade/celestron?
Inizia a venirmi voglia di provarlo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Cita:
La scritta Made in USA non c'è neanche sul mio, comprato prima che la Syntha acquistasse la Celestron

Si, in effetti la celestron, come hai puntualizzato nel link, dichiara a grandi lettere che gli SC della serie CPC sono fatti in America (e sono anche esteticamente un po diversi dai "vecchi modelli") ma non lo ribadisce per le altre serie. In tutta onestà però quando parlavo di produzione cinese mi riferivo al "sentito dire" e non a dati certi (tranne per quanto riguarda gli SC Orion), comunque la Celestron si "riforniva" dalla Synta già prima dell'acquisizione anche per i tubi ottici (almeno per quanto riguarda i rifrattori). In definitiva comunque le ottiche Celestron che siano cinesi oppure no (più probabile quest'ultima) si dimostrano ottime, io preferirei un Meade solo per il blocco dello specchio primario che non è poco, ammesso che funzioni correttamente (io ho il vecchio 10" senza blocco e a seconda di dove punti lo specchio si muove che è una bellezza!).
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Per Renzo, sento parlare molto bene di questo benedetto VMC.
Ma secondo te è solo un'alternativa o è meglio degli sc meade/celestron?
Inizia a venirmi voglia di provarlo...


Ne ho sentito parlare anch'io ma c'è a chi piace e a chi no.
Avevo fatto un pensierino a prenderlo al posto del c9 poi andai su quello un po' più grande.
Mi sembra che Salimbeni avesse fatto un paio di mesi fa per Le stelle, se non sbaglio, un test assieme al R200SS. Per quest'ultimo fu onesto a dire nel bene e nel male le cose come stavano per cui penso che tale onestà sia stata riportata anche sull'altro test.
Sia chiaro. Piergiovanni è degno di massima stima ma a volte le redazioni delle riviste tendono ad "ammorbidire" i test.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010